Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
5
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 22 Agosto 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • antifascista
  • politico

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

22 agosto: 🔎 Ignazio Silone 📚 

Il 22 agosto 1978 muore a Ginevra Ignazio Silone, scrittore e politico italiano, pseudonimo di Secondino Tranquilli.

Contemplato tra i luminari intellettuali italiani di fama internazionale, uno dei suoi romanzi più celebri, “Fontamara“, si distingue per la sua rilevante denuncia delle disuguaglianze sociali, della miseria e dell’oppressione patite dalle classi meno abbienti. Quest’opera è stata tradotta in una pluralità di lingue, ampliando il suo impatto a livello globale. Nel periodo compreso tra il 1946 e il 1963, il suo nome è stato proposto ben dieci volte per il Premio Nobel per la letteratura.

Vissuto per diversi anni come esule antifascista all’estero, ha giocato un ruolo attivo e articolato nella politica italiana, contribuendo significativamente alla rinascita culturale del paese nel dopoguerra. Tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia, è stato in seguito espulso a causa delle sue dissonanze con la linea stalinista; in seguito ha abbracciato tendenze vicine al socialismo democratico. La frattura con il Partito Comunista Italiano, avvenuta negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, gli ha procurato critica e dissenso all’interno del panorama letterario italiano, ma ha ottenuto una riabilitazione tardiva, mentre all’estero ha continuato a riscuotere un apprezzamento costante.

Silone nacque il giorno 1 maggio 1900 a Pescina dei Marsi, comune in provincia dell’Aquila. Il 13 gennaio 1915 la Marsica è messa in ginocchio dallo spaventoso terremoto di Avezzano che provoca nel solo paese natio dello scrittore oltre 3 500 vittime; muoiono sotto le macerie la madre e altri numerosi suoi familiari; Secondino (Ignazio Silone) riesce a salvarsi con il fratello Romolo, il più piccolo della famiglia.

  • Uscita di sicurezza

    di Ignazio Silone

Scrive Silone: ”Nel terremoto morivano infatti ricchi e poveri, istruiti e analfabeti, autorità e sudditi. Nel terremoto la natura realizzava quello che la legge a parole prometteva e nei fatti non manteneva: l’uguaglianza. Uguaglianza effimera. Passata la paura, la disgrazia collettiva si trasformava in occasione di più larghe ingiustizie”.

Ignazio Silone venne presto a contatto con la dura realtà della vita e della guerra che in provincia faceva sentire i suoi riflessi sociali. Infatti sin dal 1917 Silone capeggiava già le prime leghe rosse dei contadini abruzzesi, mostrando di auspicare un punto d’incontro fra socialismo e cattolicesimo, e quello stesso anno diventava direttore del settimanale socialista e pacifista “Avanguardia” e poi redattore del “Lavoratore” di Trieste. Al congresso di Livorno (1921) aderì al Partito Comunista e fu attivo dirigente della Federazione Giovanile. Dopo l’avvento del Fascismo fu accanto a Gramsci come attivista clandestino. Dopo l’arresto del fratello si rifugiò all’estero, dove proseguì la sua attività antifascista, incorrendo anche nell’espulsione da vari Paesi. Rappresentò parecchie volte il movimento comunista con Togliatti a Mosca.

Nel 1930, durante le persecuzioni e le purghe staliniane, si staccò dal movimento comunista perché non condivideva il carattere tirannico dell’organizzazione internazionale comunista diretta da Stalin. Di quella profonda crisi, in cui emergevano anche i suoi giovanili entusiasmi libertari e cristiani, risentì tutta la sua produzione letteraria nonché il comportamento politico. 

Ma, pur lontano dal Partito Comunista, egli non cessò la sua attività di propagandista antifascista e socialista. Le stesse sue opere, pubblicate all’estero, Fontamara (1933 a Zurigo), Pane e vino (1936), La scuola dei dittatori (1938), Il seme sotto la neve (1941), l’opera teatrale Ed egli si nascose (1944), sono la dimostrazione della denuncia serrata, implacabile, costante, che egli faceva della violenza fascista e delle misere condizioni dei cafoni del suo paese. E i suoi libri, quasi sconosciuti in Italia, facevano il giro del mondo attraverso gli esuli antifascisti e i vari simpatizzanti stranieri, i quali vedevano in Silone uno dei più puri missionari della resistenza antifascista nel mondo.

  • Fontamara

    di Ignazio Silone

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • Vino e pane

    di Ignazio Silone

    20,05 €

Raccolta libri dello scrittore abruzzese Ignazio Silone

  • Fontamara

    di Ignazio Silone

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • Il segreto di Luca

    di Ignazio Silone

    12,50 € Il prezzo originale era: 12,50 €.11,87 €Il prezzo attuale è: 11,87 €.
  • Il fascismo. Origini e sviluppo

    di Ignazio Silone

    16,00 €
  • L’avventura di un povero cristiano

    di Ignazio Silone

    18,00 €
  • La scuola dei dittatori

    di Ignazio Silone

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,29 €Il prezzo attuale è: 13,29 €.
  • Vino e pane

    di Ignazio Silone

    20,05 €
  • La scelta dei compagni

    di Ignazio Silone

    8,50 € Il prezzo originale era: 8,50 €.8,08 €Il prezzo attuale è: 8,08 €.
  • Il seme sotto la neve. Nuova ediz.

    di Ignazio Silone

  • Il dio che è fallito

    di Ignazio Silone

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Severina

    di Ignazio Silone

    18,00 €
  • Romanzi e saggi (Vol. 1)

    di Ignazio Silone

    80,00 €
  • Romanzi e saggi. 1945-1978 (Vol. 2)

    di Ignazio Silone

    80,00 € Il prezzo originale era: 80,00 €.76,00 €Il prezzo attuale è: 76,00 €.
  • Uscita di sicurezza

    di Ignazio Silone

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

15 Settembre 2025

La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Oriana Fallaci


Leggi di più
15 Settembre 2025

La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Agatha Christie


Leggi di più
14 Settembre 2025

La ricerca letteraria del giorno 14 settembre: Tiziano Terzani


Leggi di più

Articoli recenti

  • L’amore tra Benito e Rachele in un libro di Alessandra Mussolini
  • I 40 anni da morte di Siani, Olivetti M80 in giro per l’Italia
  • Pennac, ‘a Stefano Benni la malattia ha tolto la risata’
  • La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Oriana Fallaci
  • La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Agatha Christie

Ultimi articoli

  • L’amore tra Benito e Rachele in un libro di Alessandra Mussolini
  • I 40 anni da morte di Siani, Olivetti M80 in giro per l’Italia
  • Pennac, ‘a Stefano Benni la malattia ha tolto la risata’
  • La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Oriana Fallaci
  • La ricerca letteraria del giorno 15 settembre: Agatha Christie
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    5