Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
9
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 17 Aprile 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • africa
  • danese
  • Danimarca
  • scrittrice

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

17 aprile: 🔎 Karen Blixen 📚

Karen Blixen (Karen Christence Dinesen) è nata il 17 aprile 1885 a Rungstedlund, in Danimarca, in una famiglia benestante imparentata con la più alta nobiltà del regno. E’ considerata una delle scrittrici più famose del novecento, narratrice di atmosfere nordiche ma anche esotiche.

Da sempre aveva vissuto quel senso di soffocamento che devono aver conosciuto quasi tutte le donne della sua epoca, specie di buona famiglia e per sfuggire da questa realtà che Karen accettò di fidanzarsi con suo cugino, il barone svedese Bror von Blixen-Finecke. Con lui parte nel 1913 alla volta dell’Africa, dove — grazie all’aiuto della stessa madre — aveva acquistato una fattoria con annessa piantagione di caffè «ai piedi degli altipiani del Ngong», nei pressi di Nairobi.  Qui Karen trascorse diciassette anni di bellezza e tormento dovuto da un lato alla malattia venerea trasmessale dal marito (dal quale finì per divorziare nel 1925) che la obbligava a continue cure, dall’altro alle difficoltà economiche legate alla piantagione di caffè, che mai riuscì realmente a decollare. Blixen tuttavia, amò profondamente l’Africa e le sue genti.

Gli anni africani furono fondamentali per Karen anche dal punto di vista sentimentale: conobbe e si innamorò di Denis Finch-Hatton, con cui condivise la passione per i safari, per la musica classica e la letteratura e che fu ascoltatore eletto delle storie con cui lei sperimentava ed esercitava la propria creatività e l’ironia sagace che la caratterizzava. Finch-Hatton morì in un incidente aereo nel 1931. Nello stesso anno, dopo alcuni anni di stentata sopravvivenza, il mercato del caffè crollò e si vide costretta a chiudere l’attività e fece ritorno in Danimarca dove si dedicò prevalentemente alla scrittura, anche se la nostalgia per l’Africa, dove non fece mai più ritorno, non l’abbandonerà per tutto il resto della sua vita.

La prima pubblicazione che l’ha vista affermarsi sul mercato inglese e statunitense, nel 1934, è stata Sette storie gotiche, sotto lo pseudonimo di Isak Dinesen. Ma il romanzo considerato il suo capolavoro, da cui è stato tratto l’omonimo celeberrimo film, è stato La mia Africa, edito nel 1937.

Nonostante diverse candidature al Premio Nobel per la letteratura, Karen Blixen non lo ha mai vinto.

Nel 2010, quando sono stati resi pubblici gli archivi della commissione fino al 1960, è emerso che i giurati preferirono scegliere altri scrittori per non suscitare polemiche su presunti favoritismi verso autori e autrici scandinave.

Karen Blixen morì il 7 settembre 1962, all’età di settantasette anni.

Raccolta libri della scrittrice danese Karen Blixen su Babelezon:

  • La mia Africa

    di Karen Blixen

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • Sette storie gotiche

    di Karen Blixen

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Ehrengard

    di Karen Blixen

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Capricci del destino

    di Karen Blixen

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • Racconti d’inverno

    di Karen Blixen

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • Lettere dall’Africa (1914-31)

    di Karen Blixen

    24,00 € Il prezzo originale era: 24,00 €.19,20 €Il prezzo attuale è: 19,20 €.
  • Il matrimonio moderno

    di Karen Blixen

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.8,00 €Il prezzo attuale è: 8,00 €.
  • Ultimi racconti

    di Karen Blixen

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Ombre sull’erba

    di Karen Blixen

    8,00 € Il prezzo originale era: 8,00 €.7,60 €Il prezzo attuale è: 7,60 €.
  • La vendetta della verità

    di Karen Blixen

    9,50 € Il prezzo originale era: 9,50 €.9,02 €Il prezzo attuale è: 9,02 €.
  • I vendicatori angelici

    di Karen Blixen

    19,76 €
  • Un cuore semplice-Il pranzo di Babette

    di Gustave Flaubert, Karen Blixen

    5,30 €
  • Dagherrotipi

    di Karen Blixen

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

12 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 ottobre: “Luciano Pavarotti”


Leggi di più
12 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 ottobre: Eugenio Montale


Leggi di più
11 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 11 Ottobre: Elmore Leonard


Leggi di più

Articoli recenti

  • Giuli-Cipoletta, è scontro sul mondo del libro
  • Reclamo Fieg ad Agcom, aprire procedimento contro Google
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026

Ultimi articoli

  • Giuli-Cipoletta, è scontro sul mondo del libro
  • Reclamo Fieg ad Agcom, aprire procedimento contro Google
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    9