Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
61
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 12 Giugno 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • diario
  • ebrei

La ricerca del giorno su #babelezon

12 giugno: 🔎 Anna Frank 📚

Anna Frank nasce il 12 giugno 1929 nella città tedesca di Francoforte sul Meno

E’ stata una giovane ebrea tedesca che è diventata un simbolo della Shoah grazie al suo diario, scritto durante il periodo in cui lei e la sua famiglia si nascondevano dai nazisti, e per la sua tragica morte nel campo di concentramento di Bergen-Belsen.

Anne visse gran parte della sua vita ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, dove la sua famiglia si rifugiò dopo l’ascesa al potere dei nazisti in Germania. Nel 1935, fu privata della cittadinanza tedesca, diventando apolide. Nel suo diario, scrisse che si sentiva ormai olandese e che dopo la guerra avrebbe desiderato ottenere la cittadinanza dei Paesi Bassi, il paese in cui era cresciuta.

La sorella Margot è più grande di tre anni e qualche mese. La Germania vive una grave crisi: il lavoro scarseggia, c’è molta povertà. Nel frattempo Adolf Hitler con il suo partito attira un numero crescente di sostenitori. A causa dell’odio nei confronti degli ebrei e della difficile situazione economica, i genitori di Anna – Otto ed Edith Frank – decidono di trasferirsi ad Amsterdam. Otto avvia in questa città un’impresa che commercia in pectina, un addensante per la preparazione delle marmellate.

I Paese Bassi invasi dalla Germania di Hitler

Ben presto Anna si sente a casa nei Paesi Bassi. Impara la lingua, stringe delle amicizie e frequenta una scuola olandese nel vicinato. Il padre è molto impegnato con il suo lavoro, non è affatto facile guadagnarsi da vivere. Alla fine trova una soluzione, abbinando alla vendita della pectina quella delle erbe aromatiche e delle spezie.

Il 1º settembre 1939 – Anna ha 10 anni – la Germania nazista invade la Polonia: è l’inizio della seconda guerra mondiale. Poco dopo, il 10 maggio 1940, i nazisti invadono anche i Paesi Bassi. Cinque giorni più tardi l’esercito olandese si arrende. Poco a poco, inesorabilmente, la potenza occupante introduce leggi e regolamenti che complicano la vita agli ebrei. Ad esempio, agli ebrei è vietato frequentare parchi, cinema e negozi. A causa di queste regole la libertà di movimento di Anna è fortemente limitata. Suo padre perde la sua impresa perché gli ebrei non possono più essere proprietari di aziende. Tutti i ragazzi ebrei, quindi anche Anna, devono frequentare una scuola separata, solo per ebrei.

Il nascondiglio di Anna nella casa sul retro

La pressione che i nazisti esercitano sugli ebrei continua ad aumentare. Gli ebrei devono cucire una stella giudaica sugli abiti e circolano voci che tutti loro dovranno lasciare i Paesi Bassi. Il 5 luglio 1942, quando Margot riceve la chiamata per andare a lavorare nella Germania nazista, i suoi genitori non si fidano, non credono che si tratti di lavoro e decidono di nascondersi il giorno seguente. Entrano nella clandestinità per sfuggire alla persecuzione.

Dalla primavera del 1942, il padre di Anna, con l’aiuto dei suoi ex colleghi, sta allestendo un nascondiglio nel retro dell’edificio della sua impresa al numero 263 di Prinsengracht. Qualche tempo dopo anche altri quattro clandestini si rifugeranno qui. Il nascondiglio è affollato, Anna deve essere silenziosa e spesso ha paura.

Il Diario di Anna

Per il suo tredicesimo compleanno Anna, che in quel momento non vive ancora nel nascondiglio, riceve in dono un diario. Durante i due anni della clandestinità Anna scrive quello che succede nella casa sul retro, quello che sente e pensa. Inoltre scrive dei raccontini, inizia a comporre un romanzo e trascrive nel suo Libro dei bei pensieri alcuni brani dai testi che legge. Scrivere la aiuta a far passare il tempo. 

  • Diario

    di Anne Frank

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.

Quando dall’Inghilterra il ministro dell’istruzione del governo olandese lancia a Radio Oranje un appello, chiedendo di conservare tutti i diari e i documenti della guerra, ad Anna viene l’idea di elaborare i suoi diari in un’unica storia, con il titolo Het Achterhuis (letteralmente La casa sul retro).

Il rifugio viene scoperto

Anna inizia a riscrivere il diario, ma prima di riuscire a finire viene scoperta insieme agli altri clandestini da agenti di polizia il 4 agosto 1944 e portata via. La polizia arresta anche due soccorritori dei clandestini. Fino a oggi non si sa che cosa abbia spinto la polizia a fare irruzione nell’edificio.

Nonostante l’irruzione, una parte degli scritti di Anna sono stati conservati: due altri soccorritori salvano le carte prima che la casa sul retro venga svuotata su ordine dei nazisti. 

La deportazione al campo di concentramento di Auschwitz

La polizia tedesca, il carcere ad Amsterdam e il campo di transito di Westerbork i nazisti deportano gli ex clandestini al campo di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau. Il viaggio in treno dura tre giorni, che Anna e più di mille altre persone trascorrono stipati in vagoni per il trasporto di bestiame. Cibo e acqua scarseggiano, come latrina c’è soltanto un barile. 

All’arrivo ad Auschwitz i medici nazisti selezionano chi può eseguire il pesante lavoro forzato e chi no. Circa 350 persone dal convoglio di Anna vengono uccise nelle camere a gas subito dopo il loro arrivo. Anna, insieme alla sorella e alla madre, giunge nel campo di lavoro femminile, Otto in un campo maschile. 

La morte di Anna a Bergen-Belsen

All’inizio del novembre 1944 Anna è nuovamente deportata. Lei e la sorella vengono trasferite nel campo di concentramento di Bergen-Belsen. I suoi genitori rimangono ad Auschwitz. Anche a Bergen-Belsen le condizioni sono terribili: non c’è quasi niente da mangiare, fa freddo e Anna, come la sorella, contrae il tifo esantematico. Muoiono entrambe nel febbraio del 1945 a causa di questa  malattia, prima Margot, poco dopo Anna. 

Otto è l’unico dei clandestini della casa sul retro a sopravvivere alla guerra. Viene liberato ad Auschwitz dai russi e durante il lungo viaggio di ritorno nei Paesi Bassi viene a sapere che sua moglie Edith è morta. Nei Paesi Bassi apprende anche la notizia della morte di Anna e Margot. 

Alcuni libri che raccontano la vita e opera di Anna Frank

  • Anne Frank. Diario

    di Ari Folman, David Polonsky

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Di chi è Anne Frank?

    di Cynthia Ozick

    7,00 € Il prezzo originale era: 7,00 €.5,60 €Il prezzo attuale è: 5,60 €.
  • La penna di Anne Frank

    di Aidan Chambers

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Anna Frank. La sua storia

    di Gianluca Barbera

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • La storia di Anna Frank

    di Lia Levi

    6,90 €
  • Chi ha tradito Anne Frank. Indagine su un caso mai risolto

    di Rosemary Sullivan

    19,50 € Il prezzo originale era: 19,50 €.18,52 €Il prezzo attuale è: 18,52 €.

Le edizione del Diario di Anna Frank

  • Diario. Con Segnalibro

    di Anne Frank

    4,90 € Il prezzo originale era: 4,90 €.4,66 €Il prezzo attuale è: 4,66 €.
  • Il diario di Anna Frank. Con espansione online

    di Anne Frank

    8,80 €
  • Diario

    di Anne Frank

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • Cara Kitty. Romanzo epistolare

    di Anne Frank

    12,50 € Il prezzo originale era: 12,50 €.10,00 €Il prezzo attuale è: 10,00 €.
  • Diario. Ediz. integrale

    di Anne Frank

    4,90 € Il prezzo originale era: 4,90 €.4,66 €Il prezzo attuale è: 4,66 €.
  • Diario. Ediz. integrale (I)

    di Anne Frank

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Diario (I)

    di Anne Frank

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • Diario. Con segnalibro (I)

    di Anne Frank

    4,90 €
  • Diario (II)

    di Anne Frank

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Diario. Ediz. ad alta leggibilità. Con espansione online

    di Anne Frank

    11,30 € Il prezzo originale era: 11,30 €.10,74 €Il prezzo attuale è: 10,74 €.
  • Diario. Le stesure originali

    di Anne Frank

    17,00 €
  • Diario. Ediz. integrale (II)

    di Anne Frank

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.6,65 €Il prezzo attuale è: 6,65 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

12 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 ottobre: “Luciano Pavarotti”


Leggi di più
12 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 ottobre: Eugenio Montale


Leggi di più
11 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 11 Ottobre: Elmore Leonard


Leggi di più

Articoli recenti

  • Giuli-Cipoletta, è scontro sul mondo del libro
  • Reclamo Fieg ad Agcom, aprire procedimento contro Google
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026

Ultimi articoli

  • Giuli-Cipoletta, è scontro sul mondo del libro
  • Reclamo Fieg ad Agcom, aprire procedimento contro Google
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    61