Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
10
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 5 Dicembre 2022
Categorie
  • Notizie
  • Novità
Tag

    Nelson Rolihlahla Mandela (Mvezo, 18 luglio 1918 – Johannesburg , 5 dicembre 2013) è stato un politico e attivista sudafricano, presidente del Sudafrica dal 1994 al 1999. Antagonista dell’apartheid insieme al predecessore Frederick de Klerk e insieme a questi insignito del premio Nobel per la pace nel 1993, Mandela fu il primo presidente sudafricano non bianco a ricoprire tale carica; attivista per i diritti civili e avvocato, aveva scontato 27 anni di carcere per la sua lotta al segregazionismo razziale. Rivoluzionario e, successivamente, uomo di un governo di riconciliazione e pacificazione, fu a lungo uno dei leader del movimento anti-apartheid ed ebbe un ruolo determinante nella caduta di tale regime, pur passando in carcere gran parte degli anni dell’attivismo anti-segregazionista.

    Uomo simbolo dell’uguaglianza e dell’antirazzismo, premio Nobel, Premio Lenin per la pace e Premio Sakharov per la libertà di pensiero, ha saputo dosare differenti approcci politici e pragmatici alla lotta di liberazione del suo popolo, dalle iniziali teorie di opposizione non violenta di Gandhi, che tenterà anche in seguito di anteporre alla lotta armata.

    Di ideologia Ubuntu, internazionalista ma nel disegno del nazionalismo africano e socialista democratica, la sua ispirazione politica venne influenzata dal marxismo. Dal 1942 aderì all’African National Congress (ANC).

    Si ispirò in parte alla rivoluzione cubana nella fondazione del movimento armato Umkhonto we Sizwe; infatti tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60, all’epoca dell’arresto che lo condurrà ad una prigionia di 27 anni fu anche membro del Comitato Centrale del Partito Comunista Sudafricano. Negli anni successivi, portò l’ANC nell’Internazionale Socialista. Protagonista insieme al presidente de Klerk delle trattative che portarono all’abolizione dell’apartheid all’inizio degli anni novanta, venne eletto presidente nel 1994, nelle prime elezioni multietniche della storia sudafricana, rimanendo in carica fino al 1999.

    Da allora il suo partito, l’African National Congress, è rimasto ininterrottamente al governo del Paese.

    Le origini del nome di Nelson Mandela

    Mandela è il cognome assunto dal nonno paterno. Il nome “Rolihlahla” (letteralmente “colui che provoca guai”) gli fu attribuito alla nascita; “Nelson” gli fu invece assegnato alle scuole elementari. Il nomignolo Madiba era il suo nome all’interno della tribù di appartenenza, dell’etnia Xhosa. La casa in cui Mandela abitò a Soweto è oggi sede del Mandela Family Museum, dedicato alla vita di Mandela.

    Il Nelson Mandela International Day

    La Giornata internazionale di Nelson Mandela (indicato anche con le denominazioni inglese di Nelson Mandela International Day o Mandela Day) è una giornata di festa internazionale in onore a Nelson Mandela, celebrata il 18 luglio (il compleanno di Mandela). Tale giorno fu dichiarato dalle Nazioni Unite nel novembre del 2009, con la prima giornata di Mandela celebrata il 18 luglio 2010. Alcuni gruppi iniziarono i festeggiamenti già nel 2009.

    I libri di Nelson Mandela su Babelezon

    • Lungo cammino verso la libertà

      di Nelson Mandela

      16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
    • Le mie fiabe africane

      di Nelson Mandela

      10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
    • Lettere dal carcere (I)

      di Nelson Mandela

      26,00 € Il prezzo originale era: 26,00 €.24,70 €Il prezzo attuale è: 24,70 €.
    • Contro il razzismo

      di Nelson Mandela

      5,90 €
    • Nelson Mandela. Conversazioni con me stesso

      di Nelson Mandela

      20,00 €
    • La sfida della libertà. Come nasce una democrazia

      di Nelson Mandela

      25,00 € Il prezzo originale era: 25,00 €.23,75 €Il prezzo attuale è: 23,75 €.
    • Io, Nelson Mandela. Conversazioni con me stesso

      di Nelson Mandela

    • Un nero nei tribunali dei bianchi

      di Nelson Mandela

      7,50 € Il prezzo originale era: 7,50 €.7,12 €Il prezzo attuale è: 7,12 €.
    • Lungo cammino verso la libertà. Autobiografia

      di Nelson Mandela

      14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.7,70 €Il prezzo attuale è: 7,70 €.
    • La violenza e la legge

      di Nelson Mandela

      12,00 €
    • Conversazioni con me stesso

      di Nelson Mandela

      15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    7 Maggio 2025

    La ricerca letteraria del giorno 7 maggio: Eva Peron


    Leggi di più
    1 Maggio 2025

    La ricerca letteraria del giorno 1° maggio: Giovannino Guareschi


    Leggi di più
    7 Marzo 2025

    La ricerca letteraria del giorno 7 marzo: Matilde Serao


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
    • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
    • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani

    Ultimi articoli

    • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
    • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
    • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      10