Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
1
  • ACCEDI
    • Registrazione
“Letteratura europea e medio evo latino” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
La critica sconfinata. Introduzione al pensiero di Susan Sontag

La critica sconfinata. Introduzione al pensiero di Susan Sontag

di Mena Mitrano

Prezzo: 18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €. (al 14/03/2025 08:18 PST- Dettagli) & Spedizione GRATUITA.

I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono accurati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Tutte le informazioni sui prezzi e sulla disponibilità visualizzate su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell\'acquisto si applicheranno all\'acquisto di questo prodotto.

    {"prodid":108918,"asin":"8822920023","prodcountry":"it","boxpos":false,"do_update":1}
    [{"domain":"it","name":"Italy"}]
    {"main_aff_id":"babelezon-21","aff_ids":[{"country":"it","aff_id":"babelezon-21"}]}
  • -

Disponibilità immediata


Altre opzioni d'Acquisto:
Acquista su Mondadori StoreAcquista su IBS Acquista su Libraccio.it Acquista su La Feltrinelli
Categorie: Categorie, Generi e stili, Letteratura e narrativa, Libri, Moderna, Movimenti e periodi, Storia della letteratura e critica letteraria, XX secolo
Posizione nella classifica Bestseller: 527982
Condividi
Descrizione Libro
Come i grandi americani del Novecento, da T. S. Eliot a Gertrude Stein, Susan Sontag (1933-2004) aveva bisogno dell’Europa. Ma diversamente da suoi predecessori modernisti non volle diventare un’espatriata. Quando dichiarava che l’eterogeneità, la serietà, la complessità della cultura europea le permettevano di «sollevare il mondo», stava cercando di descrivere un legame forse ancora più forte, che nel suo caso decideva della possibilità stessa di stare al mondo come pensatrice. I suoi punti di riferimento furono Adorno, Benjamin, ma anche Cioran, e incarnano una tradizione secondo la quale l’attività del pensare, prima ancora che si cristallizzi in contenuti particolari, non è mai contemplazione passiva ma negazione, un atto di resistenza a tutto ciò che al pensiero vorrebbe imporsi con la forza dell’immediatezza. Pensare significa dissentire. La vera tematica di Sontag è allora la passione del pensiero, e questo libro ne parla senza tralasciare i conflitti che essa comporta, innanzitutto il conflitto tra mente e corpo (quest’ultimo al tempo stesso strumento e ostacolo all’illuminazione), poi l’altro tra vita intellettiva e azione politica. In questo volume, Sontag viene presentata come una figura di confine tra filosofia e critica letteraria attraverso tre linee di indagine: l’interesse per l’esperienza estetica e il dialogo con gli artisti della New York School (Paul Thek), la vicinanza alla teoria critica e l’esempio di Benjamin, suo vero maestro, verso il quale si volta per affrontare l’America poststrutturalista, e la conversazione, ancora poco studiata ma portata alla luce dal lavoro di archivio, con i più influenti filosofi suoi contemporanei come Derrida e Foucault. E Sontag prende posto accanto a loro come protagonista della trasformazione della critica letteraria di lingua inglese in un campo di indagine teorico, in uno spazio di riflessione oltre la letteratura.
Dettagli Libro
Editore

Quodlibet

Autore

Mena Mitrano

Rillegatura

Copertina flessibile

Lingua

Italiano

Pagine

149

Data di Pubblicazione

2023-01-11

EAN

9788822920027

ISBN

8822920023

Recensioni (0)

Recensioni dei lettori

Non ci sono ancora recensioni.

Recensisci per primo “La critica sconfinata. Introduzione al pensiero di Susan Sontag” Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Prodotti correlati

  • L’uomo senza contenuto

    di Giorgio Agamben

  • I signori Golovlëv

    di Michail Saltykov Scedrin

    Prezzo: 15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €. (al 21/03/2025 18:58 PST- Dettagli) & Spedizione GRATUITA.

    I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono accurati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Tutte le informazioni sui prezzi e sulla disponibilità visualizzate su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell\'acquisto si applicheranno all\'acquisto di questo prodotto.

  • A che punto siamo? L’epidemia come politica

    di Giorgio Agamben

    Prezzo: 10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €. (al 14/03/2025 16:23 PST- Dettagli) & Spedizione GRATUITA.

    I prezzi e la disponibilità dei prodotti sono accurati alla data/ora indicata e sono soggetti a modifiche. Tutte le informazioni sui prezzi e sulla disponibilità visualizzate su [siti Amazon pertinenti, a seconda dei casi] al momento dell\'acquisto si applicheranno all\'acquisto di questo prodotto.

Ultimi articoli

  • L’immagine più nitida dell’intruso nel Sistema solare
  • Il “pianista fuori posto” suona sospeso sul lago di Lesina
  • A Marelli e Marconi il premio Pierluigi Cappello 2025
  • Amazon.it, Milano si conferma la città italiana che legge di più
  • La ricerca letteraria del giorno 8 agosto: Shirley Jackson
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    1
      {"do_ajax":"yes","do_msg":"simple product : recurrence condition for last sync date is met","asin":"amz-8822920023","product_id":108918,"product_type":"simple","refresh_in":15}

      Abbiamo appena aggiornato le informazioni sul prodotto.. La pagina si aggiornerà automaticamente tra circa 15 secondi.