Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
2
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 5 Settembre 2023
Categorie
  • Storia della Letteratura
Tag
  • donna
  • indipendente
  • jane eyre
  • letteratura
  • madame bovary
  • margaret atwood
  • piccole donne
  • ribelle

Nei libri tanti personaggi femminili sono indimenticabili perché forti, indipendenti e coraggiosi. Ma quali sono le donne più ribelli della letteratura? Ne abbiamo scelte cinque tra le più note.

Spesso, soprattutto nei grandi classici, i personaggi femminili sono stati relegati ai ruoli che spettavano loro in società: mogli premurose, ottime padrone di casa, insegnanti sommesse o madri impeccabili. Ma l’universo femminile ha sfaccettature molteplici, nella vita reale e in letteratura. Dunque anche nei libri incontriamo donne forti e ribelli, che hanno il coraggio e la forza di volontà di non adeguarsi ai canoni e ai ruoli a loro imposti e infrangendo le convenzioni sociali dell’epoca. Tra le pagine dei libri ci siamo trovate davanti a donne mature o ragazzine che in qualche modo si sono ribellate al sistema. Ecco cinque donne ribelli della letteratura.

5. Emma Bovary

Si potrebbe annotare tra le donne ribelli della letteratura Emma Bovary, protagonista del romanzo Madame Bovary di Flaubert. Passionale, sognatrice, non ci sta ad adeguarsi all’asfissiante vita della ricca borghesia di provincia. Annoiata dal suo matrimonio e sempre in cerca di nuove avventure, persegue il piacere e il proibito rischiando tutto, pur di soddisfare i suoi desideri. Forse non propriamente ribelle, ma di sicuro libera abbastanza da tentare la felicità.

  • Madame Bovary

    di Gustave Flaubert

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.8,00 €Il prezzo attuale è: 8,00 €.

4. Difred

Se pensiamo invece a delle eroine adulte più contemporanee ecco che ci viene alla mente Il racconto dell’ancella, romanzo distopico di Margaret Atwood. Nella “Repubblica di Gilead”, una teocrazia totalitaria che ha rovesciato il governo degli Stati Uniti, le donne sono completamente sottomesse. Private di ogni libertà, abusate, soprattutto le Ancelle. Le donne sono asservite all’uomo per scopi riproduttivi. Viene addirittura assegnato loro il nome del padrone, come Difred, la protagonista che cerca in tutti i modi di salvarsi, di ritrovare la figlia e di ribellarsi al sistema…

  • Il racconto dell’ancella

    di Margaret Atwood

    16,80 € Il prezzo originale era: 16,80 €.15,96 €Il prezzo attuale è: 15,96 €.

3. Katniss Everdeen

A soli 16 anni, Katniss provvede ai bisogni della sorellina e della madre, nel distretto più lontano da Capitol City, il più misero, il numero 12. Va a caccia, è bravissima con l’arco. Disprezza le regole della società ingiusta in cui vive, disobbedisce e si ribella. Porterà la sua ribellione alle estreme conseguenze durante i giochi che la vedranno protagonista, in diretta tv, sotto gli occhi di tutti gli altri distretti, diventando il simbolo della rivolta contro il potere.

  • L’alba sulla mietitura. Hunger games

    di Suzanne Collins

    23,00 € Il prezzo originale era: 23,00 €.21,85 €Il prezzo attuale è: 21,85 €.
  • Hunger games: Vol. 1

    di Suzanne Collins

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Ballata dell’usignolo e del serpente. Hunger Games (I)

    di Suzanne Collins

    23,00 € Il prezzo originale era: 23,00 €.21,85 €Il prezzo attuale è: 21,85 €.
  • Ballata dell’usignolo e del serpente. Hunger Games (II)

    di Suzanne Collins

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Hunger games. La trilogia

    di Suzanne Collins

    24,00 € Il prezzo originale era: 24,00 €.23,00 €Il prezzo attuale è: 23,00 €.
  • Hunger games

    di Suzanne Collins

    20,50 €
  • HUNGER GAMES – Ballata dell’usignolo e del serpente

    di Suzanne Collins

    22,00 € Il prezzo originale era: 22,00 €.15,21 €Il prezzo attuale è: 15,21 €.
  • La ragazza di fuoco. Hunger games

    di Suzanne Collins

    18,59 €
  • Ballata dell’usignolo e del serpente. Hunger Games

    di Suzanne Collins

    14,50 € Il prezzo originale era: 14,50 €.8,34 €Il prezzo attuale è: 8,34 €.
  • Il canto della rivolta. Hunger games

    di Suzanne Collins

    27,99 €

2. Jane Eyre

Jane è uno dei primi personaggi femminili appassionati, complessi, individualisti. Cerca la propria identità nell’indipendenza, ve ne abbiamo parlato. Soffre molto, è orfana, bistrattata dalla madre adottiva, ma torna sempre in piedi usando solo le proprie forze. E infatti quando sposa il suo amato Mr Rochester? Solo quando sono diventati pari. Anzi, quando lui, caduto in disgrazia, ha bisogno di lei.

  • Jane Eyre

    di Charlotte Brontë

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,44 €Il prezzo attuale è: 10,44 €.

1. Jo March

La ragazza ribelle per eccellenza: Jo March di Piccole donne, scritto da Louisa May Alcott. La giovane sorella March infatti rifiuta sin dalla tenera età qualunque tipo di imposizione per quanto riguarda galateo e moda. Se ne va in giro sempre spettinata, alquanto disordinata e spesso indossando capi d’abbigliamento usurati e malconci. Vuole sentirsi libera, nello spirito così come nel corpo, e quindi predilige correre e saltare agli inchini e i passi moderati delle dame dell’epoca. Inoltre, in un tempo in cui da una donna ci si aspetta che si sposi e che venga mantenuta dal marito, Jo si rende indipendente economicamente facendo la scrittrice prima e l’insegnante dopo… D’altronde la sua natura ribelle e anticonformista traspare già dal nome che sceglie: si chiama Josephine, ma lei è Jo.

  • Piccole donne. Meg, Jo, Beth & Amy

    di Louisa May Alcott

    28,00 € Il prezzo originale era: 28,00 €.26,60 €Il prezzo attuale è: 26,60 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

4 Dicembre 2023

Il significato di totalitarismo secondo Hannah Arendt


Leggi di più
25 Agosto 2023

Le Piccole Donne: un romanzo che non smette mai di insegnare


Leggi di più
6 Agosto 2023

Il Romanzo storico: L’origine del suo fascino


Leggi di più

Articoli recenti

  • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
  • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
  • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani

Ultimi articoli

  • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
  • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
  • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    2