Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
42
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 25 Agosto 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • ebreo
  • gorizia
  • trieste

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

25 agosto 🔎 Umberto Saba 📚

Il 25 agosto 1957 muore a Gorizia il poeta Umberto Saba.

Saba nacque a Trieste nel 1883. La città, fondamentale nella sua poetica, apparteneva allora all’Impero austro-ungarico.
Egli fu autore di una rivoluzione quasi inconsapevole. In un articolo del 1911 intitolato Quello che resta da fare ai poeti, inviato alla rivista fiorentina “La Voce” e respinto, pubblicato solo dopo la sua morte, dichiara un vero e proprio manifesto di poetica. Secondo Saba bisogna fare una poesia “onesta“, cioè capace di esprimere con sincerità e senza esagerazioni la condizione esistenziale dell’uomo al fine di rappresentare la realtà quotidiana e non la realtà straordinaria. Contrappone così due autori come Alessandro Manzoni e Gabriele d’Annunzio, quest’ultimo poeta disonesto che esagera fingendo passioni che non prova al fine di ottenere una strofa più bella, mentre Manzoni poeta onesto che non dice mai una parola che non corrisponda a ciò che pensa e sente dentro di sé, per non ingannare il lettore.

  • Quello che resta da fare ai poeti

    di Umberto Saba

    138,00 €
  • Trieste

    di Umberto Saba

    6,00 €

L’infanzia di Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli, fu difficile e segnata dai traumi. Sua madre Rachele era ebrea; suo padre, Ugo Edoardo Poli, si convertì all’ebraismo in vista del matrimonio, ma prima della nascita del figlio abbandonò la famiglia rinnegando la nuova religione. Umberto crebbe così senza padre e venne affidato alle cure di una nutrice slovena chiamata “Peppa”. Solo quando compì tre anni, la madre lo riprese con sé, provocando nel piccolo il trauma dovuto al distacco dall’amata balia. La fine di un periodo sereno portò ad un’adolescenza malinconica in cui Umberto visse con la madre, donna severa che gli impose un’educazione repressiva. Tutti questi elementi aprirono nella psiche del poeta delle lacerazioni insanabili, innescando la nevrosi che lo accompagnerà tutta la vita. In questo contesto si inserisce l’episodio dell’esperienza omosessuale rievocata anni dopo nel romanzo Ernesto.

  • Ernesto

    di Umberto Saba

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.9,60 €Il prezzo attuale è: 9,60 €.

Nel 1903 si trasferì a Pisa per frequentare l’università, ma presto esplose la sua nevrosi che portava con sé sin dall’infanzia. Rientrato a Trieste, nel 1909 sposò Lina, con cui aveva instaurato un rapporto intenso ma conflittuale. Un anno più tardi nacque la figlia Linuccia. Intanto pubblicò a proprie spese il primo libro, Poesie, in cui si firmò per la prima volta con lo pseudonimo di Umberto Saba, ispirato dalla cara balia, Peppa Sabaz. Datata 1912 è la sua prima raccolta, intitolata Coi miei occhi.

Allo scoppio della Prima guerra mondiale fu chiamato alle armi. Risale a questo periodo la lettura di autori come Friedrich Nietzsche e Sigmund Freud, che egli scoprì in anticipo rispetto agli altri intellettuali italiani.

Dopo la guerra acquistò a Trieste una libreria antiquaria che gestì per buona parte della vita. Uscì nel 1921 la prima edizione del Canzoniere, la sua raccolta più nota in cui è inserita l’intera produzione poetica. Scegliendo questo titolo, Saba si ricollegò alla grande tradizione lirica italiana, in particolare al capolavoro di Petrarca. Si ispirò inoltre a Dante e Giacomo Leopardi, ma anche al linguaggio del melodramma, in particolare ai libretti di Giuseppe Verdi.

Durante la Seconda guerra mondiale visse un nuovo periodo di angoscia e inquietudine, perseguitato per la promulgazione delle leggi razziali. Costretto a lasciare Trieste, visse a Parigi, Milano, Roma e Firenze, confortato qui dall’amicizia con Eugenio Montale.

La poesia “Trieste” e l’amore per la sua città

Triste la città natale di Umberto Saba

Ho attraversata tutta la città.
Poi ho salita un’erta,
popolosa in principio, in là deserta,
chiusa da un muricciolo:
un cantuccio in cui solo
siedo; e mi pare che dove esso termina
termini la città.

Trieste ha una scontrosa
grazia. Se piace,
è come un ragazzaccio aspro e vorace,
con gli occhi azzurri e mani troppo grandi
per regalare un fiore;
come un amore
con gelosia.
Da quest’erta ogni chiesa, ogni sua via
scopro, se mena all’ingombrata spiaggia,
o alla collina cui, sulla sassosa
cima, una casa, l’ultima, s’aggrappa.
Intorno
circola ad ogni cosa
un’aria strana, un’aria tormentosa,
l’aria natia.

La mia città che in ogni parte è viva,
ha il cantuccio a me fatto, alla mia vita
pensosa e schiva.

Nel video, un Umberto Saba, ormai anziano, legge le sue Cinque poesie per il gioco del calcio, composte tra il 1933 e il 1934, quando «sono stato anche io per un po’ di tempo tifoso».

Raccolta libri dello scrittore triestino Umberto Saba

  • Il canzoniere

    di Umberto Saba

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Ernesto

    di Umberto Saba

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.9,60 €Il prezzo attuale è: 9,60 €.
  • Storia e cronistoria del Canzoniere

    di Umberto Saba

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • Scorciatoie e raccontini

    di Umberto Saba

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €.
  • Trieste

    di Umberto Saba

    6,00 €
  • Poesie scelte

    di Umberto Saba

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.7,45 €Il prezzo attuale è: 7,45 €.
  • L’arboscello

    di Umberto Saba

    10,90 € Il prezzo originale era: 10,90 €.8,72 €Il prezzo attuale è: 8,72 €.
  • Ulisse

    di Umberto Saba

    5,90 € Il prezzo originale era: 5,90 €.5,60 €Il prezzo attuale è: 5,60 €.
  • Dimmi tu addio

    di Umberto Saba

    5,90 € Il prezzo originale era: 5,90 €.5,60 €Il prezzo attuale è: 5,60 €.
  • Il cerchio imperfetto. Lettere 1946-1954

    di Umberto Saba, Vittorio Sereni

  • Quello che resta da fare ai poeti

    di Umberto Saba

    138,00 €
  • Tutte le poesie

    di Umberto Saba

    80,00 € Il prezzo originale era: 80,00 €.50,00 €Il prezzo attuale è: 50,00 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

18 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 18 agosto: Fernanda Pivano


Leggi di più
18 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 18 agosto: Luciano De Crescenzo


Leggi di più
18 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 18 agosto: Honoré de Balzac


Leggi di più

Articoli recenti

  • “Resistere era necessario”, nuovo volume di Gabriele Montalbano
  • Lorella Cuccarini: ‘Grazie Pippo hai fatto avverare i miei sogni’
  • La ricerca letteraria del giorno 18 agosto: Fernanda Pivano
  • La ricerca letteraria del giorno 18 agosto: Luciano De Crescenzo
  • La ricerca letteraria del giorno 18 agosto: Honoré de Balzac

Ultimi articoli

  • “Resistere era necessario”, nuovo volume di Gabriele Montalbano
  • Lorella Cuccarini: ‘Grazie Pippo hai fatto avverare i miei sogni’
  • La ricerca letteraria del giorno 18 agosto: Fernanda Pivano
  • La ricerca letteraria del giorno 18 agosto: Luciano De Crescenzo
  • La ricerca letteraria del giorno 18 agosto: Honoré de Balzac
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    42