Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
3
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 9 Settembre 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • scrittore

La ricerca del giorno su #babelezon

9 settembre: 🔎 Alberto Bevilacqua 📚

Alberto Bevilacqua è morto il 9 settembre 2013 all’età di 79 anni, dopo una lunga malattia. Lascia la sua compagna, l’attrice e scrittrice Michela Miti (Michela Macaluso).

Era nato a Parma il 27 giugno 1934, narratore di fama e di successo, alchimista della fantasia sui cui binari fa sapientemente scorrere le contraddizioni del reale, in un continuo gioco di scambi. Attira fin da giovane l’attenzione di Leonardo Sciascia, che gli fa pubblicare la prima raccolta di racconti “La polvere sull’erba” (1955).

  • La polvere sull’erba

    di Alberto Bevilacqua

    8,26 €

Esordisce come poeta nel 1961 pubblicando “L’amicizia perduta“. Il successo internazionale arriva però con l’ormai celeberrimo “La Califfa” (1964), diventato film (da lui stesso diretto) e interpretato da Ugo Tognazzi e Romy Schneider. La protagonista, Irene Corsini, nel suo vitalistico vibrare tra fierezze e abbandoni, inaugura la galleria dei grandi personaggi femminili di Bevilacqua, mentre Annibale Doberdò incarna un’emblematica figura di industriale nella provincia italiana degli anni ’60.

Romanzo tra i più importanti del decennio è “Questa specie d’amore” (1966, premio Campiello), nel quale il dissidio tra il richiamo della propria terra, la provincia parmigiana e l’impegno della vita nella capitale, scuote la coscienza inquieta dell’intellettuale protagonista; tema onnipresente nella narrativa di Bevilacqua, assieme alla vicenda della passione amorosa e alle atmosfere liriche, visionarie e fantastiche, rese corporee da uno stile denso e non alieno da un seppur cauto sperimentalismo linguistico.

Dell’epopea provinciale dei suoi eroi grandi e meschini, Bevilacqua aveva già fornito uno splendido affresco in “Una città in amore” (1962, ripubblicato in una nuova stesura nel 1988). Intellettuale impegnato e presente nella vita italiana fin dagli inizi degli anni ’60, giornalista critico del costume, polemista, l’attività di Alberto Bevilacqua è sempre stata multimediale. La sua produzione narrativa, sempre accompagnata da grande successo, ha ottenuto anche numerosi riconoscimenti, fra cui l’apprezzamento dei maggiori premi letterari italiani: fra i suoi titoli premiati troviamo “L’occhio del gatto” (1968, Premio Strega), “Un viaggio misterioso” (1972, Premio Bancarella) e “I sensi incantati” (1991, premio Bancarella).

Intensa e continua, da sempre parallela e mai subordinata all’attività di narratore, la produzione poetica di Bevilacqua è raccolta nelle opere: “La crudeltà ” (1975), “Immagine e somiglianza” (1982), “Vita mia” (1985), “Il corpo desiderato” (1988), “Messaggi segreti” (1992) e “Piccole questioni di eternità” (Einaudi 2002). Le opere di Bevilacqua sono state ampiamente tradotte in Europa, Stati Uniti, Brasile, Cina e Giappone. Come ha scritto efficacemente Maurizio Cucchi “Amore ed erotismo, consapevolezza degli indissolubili legami non solo con la propria terra d’origine, ma anche con le figure parentali, costituiscono altri elementi irrinunciabili della sua poesia, la cui tendenza, evidente anche nella sua più recente raccolta (“Legami di sangue”), parrebbe quella di ricondurre incessantemente al presente suggestioni, vicende, situazioni prelevate da una memoria anche remota“.

Raccolta libri dello scrittore Alberto Bevilacqua su Babelezon:

  • La Pasqua rossa

    di Alberto Bevilacqua

    10,00 €
  • La califfa

    di Alberto Bevilacqua

    9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.8,55 €Il prezzo attuale è: 8,55 €.
  • Questa specie d’amore

    di Alberto Bevilacqua

    20,00 €
  • I sensi incantati

    di Alberto Bevilacqua

    9,50 € Il prezzo originale era: 9,50 €.9,02 €Il prezzo attuale è: 9,02 €.
  • L’eros

    di Alberto Bevilacqua

    10,50 €
  • Tu che mi ascolti

    di Alberto Bevilacqua

    8,10 €
  • La polvere sull’erba

    di Alberto Bevilacqua

    8,26 €
  • Storie della mia storia

    di Alberto Bevilacqua

    13,00 €
  • Il Gengis

    di Alberto Bevilacqua

    17,00 €
  • La grande Giò

    di Alberto Bevilacqua

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.1,80 €Il prezzo attuale è: 1,80 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

9 Settembre 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 settembre: Lev Tolstoj


Leggi di più
9 Settembre 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 settembre: Cesare Pavese


Leggi di più
8 Settembre 2025

La ricerca letteraria del giorno 8 settembre: Gianni Brera


Leggi di più

Articoli recenti

  • Dialogo aperto al Circolo dei lettori, arriva Grossman
  • La Grande Brera hub culturale, al via la nuova stagione
  • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
  • In Calabria e Basilicata leggono il 58% dei cittadini
  • La ricerca letteraria del giorno 9 settembre: Alberto Bevilacqua

Ultimi articoli

  • Dialogo aperto al Circolo dei lettori, arriva Grossman
  • La Grande Brera hub culturale, al via la nuova stagione
  • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
  • In Calabria e Basilicata leggono il 58% dei cittadini
  • La ricerca letteraria del giorno 9 settembre: Alberto Bevilacqua
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    3