Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
1
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 8 Dicembre 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • scrittore
  • vicenza

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

8 dicembre: 🔎 Goffredo Parise 📚 

Scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista e poeta italiano.

I suoi primi passi nell’ambito della scrittura sono caratterizzati da romanzi di un realismo distante, che comunque non mancano di ironia e istanti poetici. In seguito, si è dedicato a dipingere la vita grottesca della provincia, raggiungendo il suo primo successo letterario nel 1954 con “Il prete bello“. L’appoggio di Eugenio Montale lo ha proiettato verso la fama internazionale. Ha collaborato con diverse case editrici e ha svolto un’intensa carriera giornalistica. Ha dato vita a reportage di viaggio di notevole valore, in particolare sulle realtà della Cina, del Vietnam e della Biafra. Negli ultimi romanzi, ha posto l’attenzione sul mondo industriale e sull’alienazione dell’individuo moderno in una società spesso caratterizzata dalla presenza pervasiva della violenza.

Goffredo Parise nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da N.N. e Ida Wanda Bertoli, figlia adottiva di un fabbricante di biciclette che proprio in quell’anno vide fallire la propria attività. Visse col nonno materno e con la madre in un’infanzia segnata da difficoltà economiche e da una sorta di forzato isolamento: nel tentativo di proteggerlo dagli scherni dei compagni sulla sua condizione di figlio naturale (o “illegittimo”, come si diceva in quegli anni) la famiglia lo tenne infatti il più possibile in casa, e gli venne raccontato che il padre era morto (in realtà si trattava di un medico veneto che aveva abbandonato Wanda in stato interessante).

Il regime economico della famiglia cambiò quando la madre nel 1937 sposò Osvaldo Parise , direttore di un quotidiano locale, che, qualche anno dopo, diede il suo cognome a Goffredo. Il ragazzo si iscrisse al liceo e, nel 1947, terminò gli studi superiori.
La famiglia si trasferì a Venezia e proprio nella città lagunare, nel 1951 , Neri Pozza pubblicò il primo romanzo dell’autore, Il ragazzo morto e le comete , cui seguì, nel 1953, La grande vacanza .
Dopo alcune brevi collaborazioni all’«Alto Adige» di Bolzano e all’«Arena» di Verona lo scrittore si trasferì a Milano. Qui iniziò a lavorare con la casa editrice Garzanti, presso la quale pubblicò, nel 1954, Il prete bello , accolto con molte perplessità dalla critica, ma destinato a rimanere anche negli anni successivi uno dei libri più venduti del dopoguerra.

La sua attività di scrittore iniziò con romanzi di un freddo realismo non privo però di ironia e di momenti di poesia. Passò poi a narrare la grottesca vita di provincia ottenendo con Il prete bello nel 1954 il primo successo letterario; grazie all’appoggio di Eugenio Montale acquisì notorietà internazionale. Collaborò con diverse case editrici e svolse un’intensa attività di giornalista. Notevoli furono i suoi reportages di viaggio, in particolare su Cina, Vietnam e Biafra. Nei suoi ultimi romanzi pose il dito sul mondo industriale e l’alienazione dell’uomo moderno in una società spesso dominata dalla violenza.

Nel 1955 Parise cominciò a lavorare per il «Corriere della Sera» e, nel 1956, venne pubblicato, ancora da Garzanti, Il fidanzamento. Nel 1959 uscì Amore e fervore (il titolo originale, Atti impuri, venne cambiato dall’editore). Intanto Parise aveva sposato, nel 1957, Maria Costanza Speroni; suo testimone di nozze era stato lo scrittore Giovanni Comisso.

Negli anni Sessanta, all’attività di scrittore si affiancò quella di sceneggiatore , e Parise collaborò alla sceneggiatura dei due film di Mauro Bolognini: Agostino (1962, dal romanzo di Alberto Moravia) e Senilità, anch’esso del 1962, tratto dal romanzo di Italo Svevo.
Tra le altre esperienze cinematografiche, vanno ricordati i film L’ape regina di Marco Ferreri (1963), che lo scrittore veneto ricavò dal suo lavoro teatrale La moglie a cavallo , e la collaborazione con Fellini per un episodio di Boccaccio ’70 (1962, l’episodio in questione è Le tentazioni del dottor Antonio con Peppino De Filippo) e per il film Otto e mezzo (1963).

Nel 1963 il legame con Maria Costanza Speroni si concluse con la separazione e, da questa esperienza di crisi affettiva, nacque L’assoluto naturale , scritto per il teatro e incentrato sull’analisi del rapporto di coppia: l’opera andò in scena al Teatro Metastasio di Prato nel 1968, per la regia di Franco Enriquez (interpreti Valeria Moricone e Renzo Montagnani).

Nel 1965 uscì il romanzo Il padrone che valse a Parise il premio Viareggio e che esprime, nella rappresentazione del lavoro in fabbrica, il disagio esistenziale in una società che sempre più cerca di annullare l’identità individuale.

Nel 1966 Parise pubblicò Gli americani a Vicenza , un racconto scritto dieci anni prima; nello stesso periodo conobbe la pittrice Giosetta Fioroni che divenne la sua compagna.
Nel 1969 , alcuni racconti scritti tra il 1962 e il 1966 furono riuniti in volume col titolo Il crematorio di Vienna .
Intanto si intensificò l’attività di giornalista e, dai viaggi di lavoro, scaturirono i volumi Cara Cina (1966), Due, tre cose sul Vietnam (1967), Biafra (1968); negli anni successivi Guerre politiche (1976, su Vietnam, Biafra, Laos e Cile), New York (1977), L’eleganza è frigida (1982, sul Giappone).

Dopo aver pubblicato i racconti di Sillabario n.1 (1972), Parise tornò a lavorare per il cinema collaborando alla sceneggiatura del film Ritratto di borghesia in nero di Tonino Cervi (1978), tratto da un racconto di Roger Peyrefitte: com’era già successo per L’ape regina, anche questo film ebbe problemi di censura.

Nel 1982 uscì il Sillabario n.2 che concluse quell’analisi dei sentimenti condotta da Parise con un’attenzione sempre partecipe: nei due volumi, da alcuni considerati il suo vero capolavoro, l’autore dedica a ciascun sentimento un breve racconto, da cui emerge una sorta di riscoperta dei più autentici valori umani.

Negli ultimi anni Parise visse soprattutto in Veneto, a Ponte di Piave; gravemente malato, morì a Treviso il 31 agosto 1986 .

Raccolta libri dello scrittore Goffredo Parise

  • Sillabari

    di Goffredo Parise

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.11,20 €Il prezzo attuale è: 11,20 €.
  • Il padrone

    di Goffredo Parise

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €.
  • Il prete bello

    di Goffredo Parise

    22,00 € Il prezzo originale era: 22,00 €.17,60 €Il prezzo attuale è: 17,60 €.
  • L’eleganza è frigida

    di Goffredo Parise

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • L’odore del sangue

    di Goffredo Parise

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Il ragazzo morto e le comete

    di Goffredo Parise

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.17,00 €Il prezzo attuale è: 17,00 €.
  • Dobbiamo disobbedire

    di Goffredo Parise

    8,00 € Il prezzo originale era: 8,00 €.7,60 €Il prezzo attuale è: 7,60 €.
  • Guerre politiche. Vietnam, Biafra, Laos, Cile

    di Goffredo Parise

    13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.12,82 €Il prezzo attuale è: 12,82 €.
  • «Se mi vede Cecchi, sono fritto». Corrispondenza e scritti 1962-1973

    di Carlo Emilio Gadda, Goffredo Parise

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Opere (Vol. 1)

    di Goffredo Parise

    80,00 € Il prezzo originale era: 80,00 €.76,00 €Il prezzo attuale è: 76,00 €.
  • Veneto barbaro di muschi e nebbie

    di Goffredo Parise, Lorenzo Capellini

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Sillabari veneti

    di Goffredo Parise

  • Che cosa farei con tre miliardi

    di Goffredo Parise

    14,00 €

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

10 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 10 maggio: Goliarda Sapienza


Leggi di più
10 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 10 maggio: Benito Pérez Galdós


Leggi di più
9 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie


Leggi di più

Articoli recenti

  • Boom del romance, 5 milioni di copie vendute in Italia nel 2024
  • La ricerca letteraria del giorno 10 maggio: Goliarda Sapienza
  • La ricerca letteraria del giorno 10 maggio: Benito Pérez Galdós
  • Fiera libro Salonicco: Marcolongo dà il via a programma italiano
  • Orbetello Book Prize, annunciati i tre finalisti

Ultimi articoli

  • Boom del romance, 5 milioni di copie vendute in Italia nel 2024
  • La ricerca letteraria del giorno 10 maggio: Goliarda Sapienza
  • La ricerca letteraria del giorno 10 maggio: Benito Pérez Galdós
  • Fiera libro Salonicco: Marcolongo dà il via a programma italiano
  • Orbetello Book Prize, annunciati i tre finalisti
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    1