Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
102
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 7 Ottobre 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • italiana
  • premio strega
  • scrittrice

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

7 ottobre: 🔎 Natalia Ginzburg 📚 

Natalia Ginzburg muore a Roma nella notte tra il 6 e il 7 ottobre 1991, all’età di 75 anni.

Natalia Ginzburg (nata con il nome Natalia Levi) nasce a Palermo il 14 luglio 1916. Il padre è il celebre scienziato ebreo Giuseppe Levi e la madre è la milanese Lidia Tanzi. Il padre, oltre a essere un grande scienziato (tra i suoi allievi illustri ricordiamo Rita Levi-Montalcini), è anche un professore universitario che condivide gli ideali antifascisti. Per la loro opposizione al regime fascista, Giuseppe Levi e i suoi tre figli maschi, vengono arrestati e processati.

Natalia quindi trascorre la sua infanzia in un’epoca difficile, caratterizzata dall’affermazione del regime fascista al potere e dall’emarginazione della popolazione ebraica. La giovane cresce in un ambiente culturale e intellettuale antifascista e si abitua presto ai continui controlli che la polizia fascista effettua nella sua abitazione. In tenera età assiste all’arresto del padre e dei suoi fratelli.

Nell’infanzia viene istruita a casa, ricevendo un’educazione elementare attraverso lezioni private. In età adolescenziale Natalia frequenta il liceo classico e, dopo aver finito gli studi, segue dei corsi di letteratura universitaria, che presto però abbandona.

All’età di diciotto anni, non avendo portato a termine gli studi accademici, inizia a dedicarsi alla sua attività letteraria, scrivendo il racconto “I bambini“, che viene pubblicato nel 1933 nella rivista Solaria. Quattro anni dopo traduce anche l’opera francese di Marcel Proust, “Alla ricerca del tempo perduto“.

Nel 1938 si unisce in matrimonio con l’intellettuale Leone Ginzburg. Dal loro matrimonio nascono tre figli: Andrea, Alessandra e Carlo. In questi anni stringe buoni rapporti d’amicizia con molti esponenti dell’antifascismo torinese e ha forti legami con la casa editrice piemontese Einaudi, di cui il marito è il cofondatore. Questi, con Einaudi, pubblica numerose sue opere di letteratura russa, materia che insegna in qualità di docente universitario.

Due anni dopo, il marito viene condannato all’esilio per motivi politici e razziali. Natalia Ginzburg e i figli lo seguono a Pizzoli, in Abruzzo. In questo periodo la scrittrice realizza un nuovo romanzo con lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte intitolato “La strada che va in città“.

  • La strada che va in città e altri racconti

    di Natalia Ginzburg

Il loro trasferimento forzato finisce nel 1943. L’anno dopo Leone Ginzburg viene nuovamente arrestato per editoria clandestina, attività portata avanti insieme alla moglie, e imprigionato nel carcere romano di Regina Coeli.

Dopo aver subito continue e atroci torture, Leone Ginzburg muore nello stesso anno. Questo evento drammatico è molto doloroso per Natalia che deve farsi forza e crescere da sola i suoi tre bambini.

Dopo aver lasciato Roma Natalia Ginzburg torna in Piemonte, a Torino, dove inizia a lavorare per Einaudi. Nello stesso anno la casa editrice piemontese pubblica anche il suo romanzo. In Piemonte la raggiungono anche i suoi genitori e i suoi figli che, nel periodo dell’occupazione nazista hanno trovato riparo in Toscana.

Nel 1947 scrive un nuovo romanzo, “E’ stato così“, in cui racconta i momenti difficili che ha dovuto affrontare sotto il regime di Mussolini. Questo testo letterario riceve anche l’importante premio Tempo.

  • È stato così

    di Natalia Ginzburg

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.8,80 €Il prezzo attuale è: 8,80 €.

Tre anni dopo sposa Gabriele Baldini, docente universitario di letteratura inglese e direttore dell’Istituto Italiano di Cultura avente sede a Londra. Dalla loro unione nascono due bambini, Susanna e Antonio, che purtroppo ben presto presentano problemi di salute.

Con il marito e i figli si trasferisce a Roma dove continua a dedicarsi all’attività letteraria, approfondendo in modo particolare il tema della memoria, legata alla sua terribile esperienza sotto il regime fascista, e quello della famiglia.

Sempre in questo periodo Natalia Ginzburg collabora per un importante progetto, il “Politecnico”, una rivista per studenti e lavoratori. Inoltre è proprio in questi anni che stringe un grande rapporto d’amicizia con un altro importante scrittore italiano: Cesare Pavese.

Tra il 1952 e il 1957 la produzione letteraria di Natalia Ginzburg Ã¨ intensa. Tra i suoi testi si ricordano: “Tutti i nostri ieri“, “Valentino“, con cui vince anche l’importante premio Viareggio, e “Sagittario“.

Negli anni Sessanta pubblica anche altri romanzi come “Le voci della sera“, “Cinque romanzi brevi“, “Le piccole virtù” e il celebre “Lessico famigliare“, con quest’opera, nel 1963, Natalia Ginzburg ottiene anche il premio Strega.

  • Lessico famigliare

    di Natalia Ginzburg

    13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.12,82 €Il prezzo attuale è: 12,82 €.

Tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta traduce un’altra opera di Marcel Proust, “La strada di Swann“. Scrive inoltre numerosi romanzi, tra cui si ricordano: “Mai devi domandarmi“, “Vita immaginaria“, “Caro Michele“, “Famiglia“, “La città e la casa” e “La famiglia Manzoni“.

La vecchiaia vorrà dire in noi, essenzialmente, la fine dello stupore. Perderemo la facoltà sia di stupirci, sia di stupire gli altri. Noi non ci meraviglieremo più di niente, avendo passato la nostra vita a meravigliarci di tutto; e gli altri non si meraviglieranno di noi, sia perché ci hanno già visto fare e dire stranezze, sia perché non guarderanno più dalla nostra parte.- Mai devi domandarmi, 1970

L’autrice si dedica anche alla realizzazione di due commedie: “Ti ho sposato con allegria” e “Paese di mare“. Oltre all’attività letteraria, continua a militare in ambito politico e nel 1983 viene eletta come esponente del Partito Comunista all’interno del Parlamento italiano.

Raccolta libri della scrittrice italiana Natalia Ginzburg

  • Le piccole virtù

    di Natalia Ginzburg

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.9,60 €Il prezzo attuale è: 9,60 €.
  • Lessico famigliare

    di Natalia Ginzburg

    13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.12,82 €Il prezzo attuale è: 12,82 €.
  • La famiglia Manzoni

    di Natalia Ginzburg

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.12,75 €Il prezzo attuale è: 12,75 €.
  • La città e la casa. Nuova ediz.

    di Natalia Ginzburg

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Ti ho sposato per allegria

    di Natalia Ginzburg

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Mai devi domandarmi

    di Natalia Ginzburg

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.9,60 €Il prezzo attuale è: 9,60 €.
  • Le voci della sera

    di Natalia Ginzburg

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.8,80 €Il prezzo attuale è: 8,80 €.
  • Vita immaginaria. Nuova ediz.

    di Natalia Ginzburg

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • Caro Michele

    di Natalia Ginzburg

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • È stato così

    di Natalia Ginzburg

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.8,80 €Il prezzo attuale è: 8,80 €.
  • Cinque romanzi brevi e altri racconti

    di Natalia Ginzburg

    14,50 € Il prezzo originale era: 14,50 €.13,77 €Il prezzo attuale è: 13,77 €.
  • Un’assenza. Racconti, memorie, cronache 1933-1988

    di Natalia Ginzburg

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Fragola e panna-Dialogo

    di Natalia Ginzburg

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Opere (Vol. 1)

    di Natalia Ginzburg

    80,00 € Il prezzo originale era: 80,00 €.69,99 €Il prezzo attuale è: 69,99 €.
  • La strada che va in città e altri racconti

    di Natalia Ginzburg

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

9 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 ottobre: John Lennon


Leggi di più
9 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 Ottobre: Inès Cagnati


Leggi di più
8 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 8 ottobre: Frank Herbert


Leggi di più

Articoli recenti

  • Aprono archivi e biblioteche, sabato 11 torna Carte in dimora
  • La ricerca letteraria del giorno 9 ottobre: John Lennon
  • La ricerca letteraria del giorno 9 Ottobre: Inès Cagnati
  • Nasce Premio Giovani Lettori Venice Gardens Foundation Natura
  • Tiziano Rossi vince il Premio Strega Poesia 2025

Ultimi articoli

  • Aprono archivi e biblioteche, sabato 11 torna Carte in dimora
  • La ricerca letteraria del giorno 9 ottobre: John Lennon
  • La ricerca letteraria del giorno 9 Ottobre: Inès Cagnati
  • Nasce Premio Giovani Lettori Venice Gardens Foundation Natura
  • Tiziano Rossi vince il Premio Strega Poesia 2025
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    102