Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
20
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 7 Giugno 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • premio nobel
  • scrittore turco

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

7 giugno: 🔎 Orhan Pamuk 📚

Orhan Pamuk nasce a Istanbul il 7 giugno 1952 in una famiglia borghese e frequenta il liceo americano della città.

Tra i più importanti scrittori contemporanei della Turchia, nonché il più letto di tutti (i suoi romanzi hanno venduto oltre tredici milioni di copie e sono stati tradotti in più di sessanta lingue), le opere di questo autore si caratterizzano per una trama intricata e articolata, con personaggi complessi e spesso disturbanti. I suoi romanzi si muovono tra il reale e il fiabesco, affrontando le complesse tematiche legate alla storica dicotomia tra Occidente e Oriente, nonché lo stato di confusione e perdita di identità nella società turca di ieri e di oggi.

Nel 2006 è stato insignito del Premio Nobel per la letteratura, diventando il primo scrittore turco a ricevere tale riconoscimento. La motivazione del premio affermava che l’autore ha esplorato l’anima malinconica della sua città natale e ha scoperto nuovi simboli per rappresentare gli scontri e i legami tra diverse culture.

Si iscrive in un primo momento alla facoltà di architettura dell’Università Tecnica di Istanbul per volere della famiglia, per poi decidere definitivamente di dedicarsi alla letteratura, scegliendo l’Istuituto di Giornalismo dell’Università di Istanbul, dove si laurea nel 1977. Dal 1985 al 1988 si trasferisce negli Stati Uniti dove diventa “studioso ospite” alla Columbia University di New York, per poi tornare definitivamente a Istanbul, dove comunque rifiuta il titolo di “artista di Stato” assegnatogli dal governo turco.

Nell’estate del 2005 viene incriminato dalla magistratura del suo Paese a seguito di alcune dichiarazioni fatte a una rivista svizzera sul genocidio degli armeni e i massacri dei curdi. Il processo, che ha attirato l’attenzione della stampa internazionale, iniziato il 16 dicembre 2005, viene poi sospeso in attesa dell’approvazione del ministro della giustizia turco. Nonostante il grande successo riscosso in patria, una parte dell’opinione pubblica turca, quella più sensibile alla propaganda dei nazionalisti, si schiera contro Pamuk nel clima incandescente della messa sotto esame della Turchia per l’accesso all’Europa Comunitaria. A seguito tuttavia delle pressioni internazionali e dell’imbarazzo del governo turco, le accuse vengono infine ritirate il 22 gennaio 2006, considerando che il fatto non costituisce reato per il nuovo codice penale appena approvato.

Nel 2007, dopo l’omicidio dello scrittore turco-armeno Hrant Dink, subisce ripetute minacce di morte, che lo costringono a cancellare una serie di conferenze in Germania e in Belgio e a lasciare, almeno temporaneamente, il suo paese. Uno degli autori dell’omicidio di Dink, catturato dalla polizia, durante il trasferimento dal tribunale in prigione urla, davanti alle telecamere: “Pamuk, ora tocca a te”.

I suoi romanzi sono stati pubblicati in oltre quaranta lingue.

Raccolta libri dello scrittore Premio Nobel per la letteratura Orhan Pamuk su Babelezon:

  • Istanbul

    di Orhan Pamuk

    14,50 € Il prezzo originale era: 14,50 €.11,60 €Il prezzo attuale è: 11,60 €.
  • Il mio nome è Rosso

    di Orhan Pamuk

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.12,00 €Il prezzo attuale è: 12,00 €.
  • La stranezza che ho nella testa

    di Orhan Pamuk

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.12,00 €Il prezzo attuale è: 12,00 €.
  • Il museo dell’innocenza

    di Orhan Pamuk

    16,50 € Il prezzo originale era: 16,50 €.13,20 €Il prezzo attuale è: 13,20 €.
  • Neve

    di Orhan Pamuk

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Le notti della peste (I)

    di Orhan Pamuk

    17,00 € Il prezzo originale era: 17,00 €.16,15 €Il prezzo attuale è: 16,15 €.
  • Il castello bianco

    di Orhan Pamuk

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.9,60 €Il prezzo attuale è: 9,60 €.
  • Le notti della peste

    di Orhan Pamuk

    25,00 € Il prezzo originale era: 25,00 €.18,29 €Il prezzo attuale è: 18,29 €.
  • Il signor Cevdet e i suoi figli

    di Orhan Pamuk

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.13,60 €Il prezzo attuale è: 13,60 €.
  • La casa del silenzio

    di Orhan Pamuk

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.10,40 €Il prezzo attuale è: 10,40 €.
  • Ricordi di montagne lontane

    di Orhan Pamuk

    34,00 € Il prezzo originale era: 34,00 €.32,30 €Il prezzo attuale è: 32,30 €.
  • Il libro nero

    di Orhan Pamuk

    15,50 € Il prezzo originale era: 15,50 €.12,40 €Il prezzo attuale è: 12,40 €.
  • L’innocenza degli oggetti. Il museo dell’innocenza, Istanbul. Ediz. illustrata

    di Orhan Pamuk

  • La donna dai capelli rossi

    di Orhan Pamuk

    19,50 € Il prezzo originale era: 19,50 €.18,52 €Il prezzo attuale è: 18,52 €.
  • Altri colori. Vita, arte, libri e città

    di Orhan Pamuk

    14,50 € Il prezzo originale era: 14,50 €.13,77 €Il prezzo attuale è: 13,77 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

14 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 14 agosto: Elias Canetti


Leggi di più
14 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 14 agosto: “Crolla il ponte Morandi a Genova”


Leggi di più
13 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 13 agosto: Sibilla Aleramo


Leggi di più

Articoli recenti

  • L’estate in cui esplose la pasta alla Nerano
  • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
  • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’
  • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
  • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO

Ultimi articoli

  • L’estate in cui esplose la pasta alla Nerano
  • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
  • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’
  • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
  • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    20