Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
9
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 6 Settembre 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • montalbano
  • sicilia

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

6 settembre: 🔎Andrea Camilleri 📚 

Il 6 settembre 1925 nasce a Porto Empedocle in Agrigento (Sicilia), Andrea Camilleri, regista, autore, sceneggiatore e scrittore.

È diventato noto alla fine degli anni novanta per essere stato la fonte d’ispirazione per la popolare serie televisiva “Il commissario Montalbano,” trasmessa con grande successo su Rai 1.

Ha condiviso il suo sapere insegnando regia presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica, e tra i suoi allievi c’era Luca Zingaretti, che in seguito avrebbe interpretato il ruolo del Commissario Montalbano. Le sue opere, che superano il centinaio, sono state tradotte in almeno trenta lingue, tra cui inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, irlandese, russo, polacco, greco, norvegese, ungherese, giapponese, ebraico e croato. Le sue opere hanno venduto oltre 10 milioni di copie.

Appena conseguita la maturità liceale e non ancora diciottenne assiste allo sbarco degli alleati nella natia Sicilia riportandone un’impressione profonda. Frequenta quindi l’Accademia d’Arte Drammatica (nella quale in seguito insegnerà Istituzioni di Regia) e a partire dal 1949 inizia a lavorare come regista, autore e sceneggiatore, sia per la televisione (celebri le sue riduzioni di  polizieschi come “Il Tenente Sheridan” e il “Commissario Maigret”), sia per il teatro (in particolare con opere di Pirandello e Beckett).

Forte di questo straordinario bagaglio di esperienze, ha poi messo la sua penna al servizio della saggistica, campo in cui ha donato alcuni scritti e riflessioni intorno all’argomento spettacolo.

Col passare degli anni ha affiancato a queste attività principali quella più squisitamente creativa di scrittore. Il suo esordio in questo campo risale precisamente al primo dopoguerra; se dapprima l’impegno nella stesura di romanzi è blando, col tempo si fa decisamente più intenso fino a dedicarvi un’attenzione esclusiva a partire da quando, per sopraggiunti limiti d’età, abbandona il lavoro nel mondo dello spettacolo. Una serie di racconti e poesie gli varranno il premio Saint Vincent.

Il grande successo è però arrivato con l’invenzione del personaggio del Commissario Montalbano, protagonista di romanzi che non abbandonano mai le ambientazioni e le atmosfere siciliane e che non fanno alcuna concessione a motivazioni commerciali o a uno stile di più facile lettura.

Dopo i primi romanzi, che, in parte ispirati a episodi reali della storia siciliana, già rivelano uno spiccato gusto dell’intreccio e una decisa inclinazione ai registri del comico e del grottesco, nel 1994, con La forma dell’acqua, ha inaugurato una serie di romanzi e  racconti incentrati su un personaggio fisso: il commissario di polizia Salvo Montalbano, che nella cittadina immaginaria (ma inconfondibilmente siciliana) di Vigàta deve sbrogliare numerosi casi di omicidio e malaffare, tanto animato da un sentimento di giustizia sostanziale quanto estraneo a preoccupazioni di carriera e semmai incline a procedure non sempre formalmente ineccepibili. La serie è continuata con Il cane di terracotta (1996), Il ladro di merendine (1996), La voce del violino (1997), La gita a Tindari (2000), L’odore della notte (2001), Il giro di boa (2003), La pazienza del ragno (2004), La luna di carta (2005), La vampa d’agosto e Le ali della sfinge (2006), La pista di sabbia (2007), Il campo del vasaio e L’età del dubbio (2008), La danza del gabbiano (2009) e con alcune raccolte di racconti (Un mese con Montalbano, 1998; Gli arancini di Montalbano, 1999; La paura di Montalbano, 2002; La prima indagine di Montalbano, 2004).

La crescente fortuna è dovuta anche alla risonanza dei film televisivi a essa ispirati, interpretati da L. Zingaretti. Tra le altre sue recenti pubblicazioni si ricordano: Un sabato, con gli amici (2009), nel quale ha affidato il racconto per la prima volta esclusivamente alla lingua italiana; Un inverno italiano (in collab. con S. Lodato, 2009); La rizzagliata (2009); il saggio Un onorevole siciliano. Le interpellanze parlamentari di Leonardo Sciascia (2009); Il nipote del Negus (2010); La caccia al tesoro (2010); Acqua in bocca (con C. Lucarelli, 2010, e Acqua in bocca, ripubblicato nel 2020 con le calligrafie e i collage originali dei due scrittori); L’intermittenza (2010); Gran Circo Taddei (2011); Il gioco degli specchi (2011); Giudici (con C. Lucarelli e G. De Cataldo, 2011); il romanzo storico La setta degli angeli (2011); entrambe del 2012, le raccolte di racconti brevi Il diavolo certamente e La regina di Pomerania e altre storie di Vigàta, primo libro in Italia a diventare un’applicazione per tablet. Sono del 2012 anche la pubblicazione di Dentro il labirinto, libro-indagine sulla vita e la misteriosa morte del critico d’arte E. Persico, sullo sfondo dell’Italia del periodo fascista, e la prima esperienza nella regia teatrale con La cavalleria rusticana; nello stesso anno lo scrittore ha inoltre pubblicato due nuovi romanzi del ciclo Montalbano, Una lama di luce e Una voce di notte. Nel 2013 è tornato in libreria con un nuovo romanzo noir, Il tuttomio, cui hanno fatto seguito nello stesso anno La rivoluzione della luna, ritratto di una singolare figura di donna nella Sicilia del Seicento, la raccolta di scritti autobiografici e riflessioni Come la penso. Alcune cose che ho dentro la testa, e il romanzo ambientato negli anni  Venti La banda Sacco. Abbondante anche la produzione del 2014, della quale si citano: La creatura del desiderio, racconto tra realtà storica e suggestione letteraria sul burrascoso amore tra il pittore austriaco O. Kokoschka e la vedova del grande compositore G. Mahler; il romanzo storico Inseguendo un’ombra, ambientato nella Sicilia del XV secolo; la raccolta di brevi testi inediti Segnali di fumo; il romanzo La piramide di fango, sequel de Il ladro di merendine; il libro Donne, in cui lo scrittore rievoca le figure di donne che gli hanno segnato la vita; la raccolta di racconti Morte in mare aperto e altre indagini del giovane Montalbano. Della sua produzione più recente vanno segnalati: nel 2015, La relazione, La giostra degli scambi e La targa e la raccolta di racconti Le vichinghe volanti e altre storie d’amore a Vigàta; nel 2016, Noli me tangere, L’altro capo del filo (con U. Gregoretti), Pinocchio (mal) visto dal gatto e la volpe, Topiopì e La cappella di famiglia; nel 2017, La rete di protezione e la raccolta di racconti autobiografici Esercizi di memoria; nel 2018, Il metodo Catalanotti, Ora dimmi di te. Lettera a Matilda e I tacchini non ringraziano (con P. Canevari); nel 2019, La casina di campagna. Tre memorie e un racconto, Km 123 e Il cuoco dell’Alcyon.

Postumi sono stati pubblicati Autodifesa di Caino (2019), intensa riflessione sul bene e sul male, e Riccardino (2020), romanzo finale della serie del commissario Montalbano.

Nel 2003 lo scrittore è stato nominato Grande Ufficiale al Merito della Repubblica.

Raccolta libri dello scrittore, regista, autore e sceneggiatore siciliano Andrea Camilleri.

  • La forma dell’acqua

    di Andrea Camilleri

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Il birraio di Preston

    di Andrea Camilleri

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • La pazienza del ragno

    di Andrea Camilleri

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Il re di Girgenti

    di Andrea Camilleri

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Un mese con Montalbano

    di Andrea Camilleri

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • L’odore della notte

    di Andrea Camilleri

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Il ladro di merendine

    di Andrea Camilleri

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • La guerra privata di Samuele e altre storie di Vigàta

    di Andrea Camilleri

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.13,39 €Il prezzo attuale è: 13,39 €.
  • Un sabato, con gli amici

    di Andrea Camilleri

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • La pensione Eva

    di Andrea Camilleri

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,29 €Il prezzo attuale è: 13,29 €.
  • Il metodo Catalanotti

    di Andrea Camilleri

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • La piramide di fango

    di Andrea Camilleri

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • La voce del violino

    di Andrea Camilleri

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • L’altro capo del filo

    di Andrea Camilleri

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,29 €Il prezzo attuale è: 13,29 €.
  • La pista di sabbia

    di Andrea Camilleri

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.9,60 €Il prezzo attuale è: 9,60 €.
  • La gita a Tindari

    di Andrea Camilleri

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Il giudice Surra e altre indagini in Sicilia

    di Andrea Camilleri

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Il Commissario Montalbano (Lingua italiano)

    di Andrea Camilleri

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.9,00 €Il prezzo attuale è: 9,00 €.
  • La coscienza di Montalbano

    di Andrea Camilleri

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Riccardino

    di Andrea Camilleri

    5 su 5
    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Una voce di notte

    di Andrea Camilleri

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Vi scriverò ancora

    di Andrea Camilleri

    17,00 € Il prezzo originale era: 17,00 €.16,15 €Il prezzo attuale è: 16,15 €.
  • Un covo di vipere

    di Andrea Camilleri

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • La luna di carta

    di Andrea Camilleri

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • Il giro di boa

    di Andrea Camilleri

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • L’età del dubbio

    di Andrea Camilleri

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.10,40 €Il prezzo attuale è: 10,40 €.
  • La concessione del telefono

    di Andrea Camilleri

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • Riccardino. Seguito dalla prima stesura del 2005. Ediz. speciale

    di Andrea Camilleri

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.18,99 €Il prezzo attuale è: 18,99 €.
  • Km 123

    di Andrea Camilleri

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.11,68 €Il prezzo attuale è: 11,68 €.
  • La bolla di Componenda

    di Andrea Camilleri

    7,00 € Il prezzo originale era: 7,00 €.6,65 €Il prezzo attuale è: 6,65 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

9 Settembre 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 settembre: Alberto Bevilacqua


Leggi di più
9 Settembre 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 settembre: Lev Tolstoj


Leggi di più
9 Settembre 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 settembre: Cesare Pavese


Leggi di più

Articoli recenti

  • Dialogo aperto al Circolo dei lettori, arriva Grossman
  • La Grande Brera hub culturale, al via la nuova stagione
  • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
  • In Calabria e Basilicata leggono il 58% dei cittadini
  • La ricerca letteraria del giorno 9 settembre: Alberto Bevilacqua

Ultimi articoli

  • Dialogo aperto al Circolo dei lettori, arriva Grossman
  • La Grande Brera hub culturale, al via la nuova stagione
  • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
  • In Calabria e Basilicata leggono il 58% dei cittadini
  • La ricerca letteraria del giorno 9 settembre: Alberto Bevilacqua
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    9