Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
19
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 4 Giugno 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • attore

La ricerca del giorno su #babelezon

4 giugno: 🔎 Massimo Troisi 📚

Massimo Troisi nasce il 19 febbraio del 1953 a San Giorgio a Cremano, una ridente cittadina a quattro chilometri da Napoli.

Principale esponente della nuova comicità napoletana nata agli albori degli anni Settanta e soprannominato «il comico dei sentimenti» o il «Pulcinella senza maschera», è considerato uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiano.

Cresce in una famiglia numerosa: nella sua stessa casa, infatti, abitano, oltre ai suoi genitori ed ai suoi cinque fratelli, due nonni, gli zii ed i loro cinque figli.

Ancora studente comincia ad interessarsi al teatro, iniziando a recitare in un gruppo teatrale “I Saraceni“, di cui facevano parte Lello Arena, Enzo Decaro, Valeria Pezza e Nico Mucci. Nel 1972 lo stesso gruppo fonda il Centro Teatro Spazio all’interno di un ex garage a San Giorgio a Cremano, dove in principio si mandava in scena la tradizione del teatro napoletano, da Viviani a Eduardo. Nel 1977 nasce la Smorfia: Troisi, Decaro ed Arena cominciano a recitare al Sancarluccio di Napoli ed il successo teatrale ben presto si trasformerà in un grande successo televisivo.

Cronologicamente, però, il successo arriva prima alla radio con “Cordialmente insieme” e successivamente in televisione nel 1976 con la trasmissione “Non stop” e nel 1979 con la trasmissione “Luna Park“. Sono di quegli anni gli sketch dell’Arca di Noè, dell’Annunciazione, dei Soldati, di San Gennaro tra gli altri. L’ultimo spettacolo teatrale de La smorfia è “Così è (se vi piace)“.

Il cinema

Dal 1981 comincia per Massimo Troisi l’avventura anche nelle sale cinematografiche con il primo film in cui è regista e protagonista “Ricomincio da tre“. Un vero e proprio trionfo di critica e di pubblico.

Nel 1984 è a fianco dell’irresistibile Roberto Benigni, sia come regista che come attore, nel film “Non ci resta che piangere“. E’ del 1985 invece la curiosa interpretazione di “Hotel Colonial” di Cinzia TH Torrini.

Passano due anni (1987) e Massimo Troisi è ancora una volta impegnato in prima persona, dietro e davanti alla macchina da presa con il film “Le vie del Signore sono finite“. Tre film di Ettore Scola lo vedono in questi ultimi anni impegnato di nuovo come attore: “Splendor” (1989); “Che ora è” (1989), che gli ha fatto vincere il premio come migliore attore (in coppia con Marcello Mastroianni) alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, “Il viaggio di Capitan Fracassa” (1990). Con “Pensavo fosse Amore… invece era un calesse” (1991) di cui è anche autore e interprete, Troisi firma la sua quinta regia cinematografica.

Il 4 giugno 1994, ad Ostia (Roma), Troisi muore nel sonno a causa del suo cuore malato, ventiquattro ore dopo aver terminato le riprese de “Il postino” diretto da Michael Radford, il film che aveva amato di più. Negli ultimi due anni di vita la sua compagna è stata Nathalie Caldonazzo.

Di seguito facciamo una selezione di libri che raccontano Massimo Troisi

“Opere” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
“Massimo Troisi. L’arte della leggerezza” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
  • C’era una volta. La fiaba un po’ storta di un incontro incredibile

    di Lello Arena

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Oltre il respiro. Massimo Troisi, mio fratello

    di Lilly Ippoliti, Rosaria Troisi

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Massimo Troisi. Il mio verbo preferito è evitare. Ediz. illustrata

    di Stefano Veneruso

    24,90 € Il prezzo originale era: 24,90 €.21,16 €Il prezzo attuale è: 21,16 €.
  • Massimo Troisi. Il comico dei sentimenti

    di Demetrio Salvi, Federico Chiacchiari

    16,50 € Il prezzo originale era: 16,50 €.10,00 €Il prezzo attuale è: 10,00 €.
  • Massimo Troisi. Comico per amore

    di Matilde Hochkofler

    8,37 €
  • Troisi poeta Massimo

    22,00 € Il prezzo originale era: 22,00 €.20,00 €Il prezzo attuale è: 20,00 €.
  • Massimo Troisi. L’arte della leggerezza

    di Giuseppe Sommario

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Caro Massimo

    di Matilde Hochkofler

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Massimo Troisi. Pulcinella senza maschera

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Massimo Troisi, un napoletano moderno

    di Nicola De Blasi, Patricia Bianchi

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Troisi poeta Massimo. Ediz. illustrata

    22,00 € Il prezzo originale era: 22,00 €.20,90 €Il prezzo attuale è: 20,90 €.
  • L’applauso interrotto. Poesia e periferia nell’opera di Massimo Troisi

    di Eduardo Cocciardo

    18,00 €
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

12 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 ottobre: “Luciano Pavarotti”


Leggi di più
12 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 ottobre: Eugenio Montale


Leggi di più
11 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 11 Ottobre: Elmore Leonard


Leggi di più

Articoli recenti

  • Reclamo Fieg ad Agcom, aprire procedimento contro Google
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Fiorentino pubblica una biografia di Balzac di fatti e scritti

Ultimi articoli

  • Reclamo Fieg ad Agcom, aprire procedimento contro Google
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Fiorentino pubblica una biografia di Balzac di fatti e scritti
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    19