Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
8
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 4 Gennaio 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • francese
  • premio nobel
  • scrittore

La ricerca del giorno su #babelezon

4 gennaio: 🔎 Albert Camus 📚

Il 4 gennaio 1960 all’età di 46 anni moriva in un incidente automobilistico lo scrittore, filosofo e giornalista francese Albert Camus. L’auto era guidata dal suo editore Michel Gallimard. In tasca aveva un biglietto ferroviario non utilizzato: si crede avesse pensato di compiere quel viaggio in treno, cambiando idea solo all’ultimo momento. 

Nato a Mondovi, oggi Dréan, in Algeria il 7 novembre 1913, tra l’amore di una madre che non sapeva leggere e scrivere e l’assenza di un padre che conobbe solo in fotografia Albert Camus fu doppiamente estraneo all’intellighenzia francese. Il piccolo Albert crebbe con la madre affettuosa che parlava poco e il fratello maggiore Lucien ad Algeri nel quartiere popolare di Belcourt. Scriverà più tardi:

“Non ho imparato la libertà da Marx. Ѐ vero: l’ho imparata dalla miseria”. 

Notato dal suo istitutore, Louis Germain – al quale Camus dedicò i Discorsi di Svezia, dopo il premio Nobel – e incoraggiato a leggere dallo zio macellaio appassionato di letteratura, Albert ottenne una borsa che gli permise di seguire studi superiori e poi universitari.

Con il ruolo di portiere, fece parte della squadra di calcio “tanto amata” del Racing universitario di Algeri. Camus contrasse la tubercolosi nel 1930 quando aveva appena 17 anni.

Camus si orientò verso l’azione culturale e il giornalismo tra gli anni 35 e 38:  

  • si occupò di una compagnia teatrale, denunciando le condizioni di vita difficili degli algerini;
  • diventò membro del Partito Comunista ma ne fu escluso due anni dopo, nel 37, accusato di eresia politica. Quest’accaduto evidenziò la sua coscienza libera, che rifiuta approdi ideologici;
  • collaborò con due giornali quotidiani:
    – Alger Républicain: Nei suoi primi articoli sulla “miseria in Cabilia” scrisse “non esiste uno spettacolo più disperante che questa miseria nel mezzo del paese più bello del mondo”. Pubblicò anche un articolo elogiativo su La Nausea di Jean-Paul Sartre, in cui erano già evidenti le divergenze future.
    – Soir Républicain.

Dopo la censura dei due giornali, Camus dovette lasciare l’Algeria a causa delle sue opinioni politiche. Si stanziò a Parigi nel 1940 e lavorò come segretario di redazione al Paris-Soir.
Entrò nella Resistenza nel 1943, si occupò del giornale Combat. Fu l’autore delle Lettres à un ami allemand (Lettere ad un amico tedesco), scritte e pubblicate durante l’occupazione. Tali lettere sono un concentrato di pensieri sulla lotta clandestina, “un documento della lotta contro la violenza”, nel quale il “noi” non rappresenta sempre i francesi ma corrisponde a “noi Europei liberi” e il “voi” non “voi Tedeschi” ma “Voi nazisti”.    

Terminato il conflitto, il suo impegno civile rimane costante: Camus non si piega di fronte a nessuna ideologia, criticando tutto ciò che sembra allontanare l’uomo dalla sua dignità. Lascia il posto all’UNESCO a causa dell’entrata nell’ONU della Spagna franchista. Sarà inoltre tra i pochi a criticare apertamente i metodi brutali del Soviet in occasione della repressione di uno sciopero nella città di Berlino est.

Novellista, saggista, drammaturgo e romanziere Camus ha profondamente marcato la sua epoca e il suo pensiero continua oggi ad avere tanta influenza.   

Dal 1945 al 1949:     

  • pubblicò la sua prima opera teatrale (in prosa, 4 atti), Caligula (aveva iniziato la stesura nel 1938).
  • Il successo lo portò a rappresentare due nuovi spettacoli: L’Etat de siège (lo stato d’assedio) (1948) e Les Justes (I giusti) (1949).

Nel 1952 pubblica il saggio L’Homme révolté (L’uomo in rivolta), che lo porterà in polemica con la rivista “Les temps modernes” e alla rottura dei rapporti con Jean-Paul Sartre, con il quale aveva intrapreso numerose collaborazioni, sin dal secondo dopoguerra.

  • L’uomo in rivolta

    di Albert Camus

    15,00 €

Esce idealmente dalla categoria degli “esistenzialisti”, a cui molti critici lo avevano relegato ma alla quale Camus si era sempre sentito estraneo.

Gli anni seguenti furono per lo scrittore una lunga fase di dubbio e depressione, accentuata dall’inizio della guerra d’Algeria nel 1954. Nel 1956 con il racconto brillante e cinico La Chute (La Caduta) sorprese sia i suoi ammiratori che i suoi detrattori.
Quando ricevette il premio Nobel di letteratura nel 1957 a 44 anni, 20 anni dopo la sua prima pubblicazione, divenne il più giovane vincitore dopo J.R. Kipling. I discorsi pronunciati a Stoccolma e poi a Uppsala furono calorose difese dell’arte e della libertà: i Discorsi di Svezia diventarono presto la “bibbia” degli scrittori dissidenti e perseguitati.

Raccolta libri dello scrittore, filosofo e giornalista francese Albert Camus su Babelezon:

  • Il mito di Sisifo

    di Albert Camus

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • La peste

    di Albert Camus

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • La caduta

    di Albert Camus

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Saremo leggeri. Corrispondenza (1944-1959)

    di Albert Camus

    65,00 € Il prezzo originale era: 65,00 €.61,75 €Il prezzo attuale è: 61,75 €.
  • I demoni

    di Albert Camus

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • La morte felice

    di Albert Camus

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • La peste

    di Albert Camus

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Riflessioni sulla pena di morte

    di Albert Camus

    9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.7,65 €Il prezzo attuale è: 7,65 €.
  • L’estate e altri saggi solari

    di Albert Camus

    14,00 €
  • Caligola

    di Albert Camus

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Il diritto e il rovescio

    di Albert Camus

    9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.8,55 €Il prezzo attuale è: 8,55 €.
  • Il primo uomo

    di Albert Camus

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • L’uomo in rivolta

    di Albert Camus

    15,00 €
  • Conferenze e discorsi (1937-1958)

    di Albert Camus

    22,00 € Il prezzo originale era: 22,00 €.20,90 €Il prezzo attuale è: 20,90 €.
  • Tutto il teatro

    di Albert Camus

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
  • Scheda libro Lo straniero di Albert Camus (analisi letteraria di riferimento e riassunto completo)

    di Albert Camus

    6,89 €
  • In lotta contro il destino. Lettere (1945-1959)

    di Albert Camus, Nicola Chiaromonte

    22,00 € Il prezzo originale era: 22,00 €.13,72 €Il prezzo attuale è: 13,72 €.
  • Lo straniero

    di Albert Camus

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

9 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie


Leggi di più
9 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett


Leggi di più
8 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 8 maggio: Gustave Flaubert


Leggi di più

Articoli recenti

  • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
  • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
  • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani

Ultimi articoli

  • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
  • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
  • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    8