Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
2
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 30 Novembre 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • irlandese
  • scrittore

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

30 novembre: 🔎Oscar Wilde 📚

Il 30 novembre del 1900 Oscar Wilde muore di meningite. Lo scrittore e poeta irlandese è il dandy più famoso di sempre, è passato alla storia tanto per le sue opere, quanto per la sua esistenza – Da “Il ritratto di Dorian Gray” a “L’importanza di chiamarsi Ernesto”, passando per gli aforismi e l’estetismo, l’approfondimento sulla vita e gli scritti dell’autore irlandese, morto a soli 46 anni. Nel cimitero di Père-Lachaise, Parigi, c’è una tomba che raffigura una figura alata – un angelo dal viso di sfinge – che, nonostante sia scolpita nella pietra, sembra pronta a spiccare il volo. Lì, fino a pochi anni fa, i ragazzi e le ragazze di tutto il mondo baciavano la statua e lasciavano impronte di rossetto, portavano fiori, scrivevano poesie e pezzi di canzoni. Una tradizione che si è perpetuata per anni, tanto da richiedere l’installazione di una barriera che ne proteggesse le fattezze.

Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata e incline alla ricerca del bon mot (della “battuta” di spirito), con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l’attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione. È noto soprattutto per l’uso frequente di aforismi e paradossi, per i quali è tuttora spesso citato.

Oscar Fingal O’ Flahertie Wills Wilde nacque il 16 Ottobre 1854 a Dublino. Suo padre William era un rinomato chirurgo e uno scrittore versatile; sua madre Jane Francesca Elgée, una poetessa e un’accesa nazionalista irlandese.

Il futuro scrittore dopo aver frequentato il prestigioso Trinity College a Dublino e il Magdalen College, divenne presto popolare per la sua lingua sferzante, per i suoi modi stravaganti e per la versatile intelligenza.

Ad Oxford, dove fra l’altro vinse il premio Newdigate con il poema “Ravenna”, conobbe due fra i maggiori intellettuali del tempo, Pater e Ruskin, che lo introdussero alle più avanzate teorie estetiche e che affinarono il suo gusto artistico.

Nel 1879 Wilde soggiorna a Londra dove inizia a scrivere occasionalmente saggi giornalistici e pubblicare poemi. Nel 1881 escono i “Poems” che ebbero in un anno ben cinque edizioni. La sua chiarezza, il suo brillante modo di conversare, il suo ostentato stile di vita ed il suo stravagante modo di vestirsi fecero di lui una delle figure più salienti degli affascinanti circoli londinesi. Un tour di lettura durato un anno negli Stati Uniti incrementò la sua fama e gli diede l’opportunità di formulare meglio la sua teoria estetica che ruota intorno al concetto di “arte per l’arte”.

Nel 1884, ritornato a Londra dopo aver trascorso un mese a Parigi, sposa Costance Lloyd: un matrimonio più di facciata che dettato dal sentimento. Wilde è difatti omosessuale e vive questa condizione con enorme disagio, soprattutto a causa della soffocante morale vittoriana che imperava nell’Inghilterra del tempo. La costruzione di cartapesta eretta da Oscar Wilde non poteva però durare a lungo e infatti, dopo la nascita dei suoi figli Cyryl e Vyvyan, si separa dalla moglie a causa dell’insorgere della sua prima vera relazione omosessuale.

Nel 1888 pubblica la sua prima collezione di storie per ragazzi “Il principe felice e altre storie”, mentre tre anni dopo compare il suo unico romanzo, “Il ritratto di Dorian Gray“, capolavoro che gli diede fama imperitura e per cui è conosciuto ancora oggi. L’aspetto peculiare del racconto, oltre alle varie invenzioni fantastiche (come quella del ritratto ad olio che invecchia al posto del protagonista), è che Dorian possiede indubbiamente molti dei tratti caratteristici dello scrittore, cosa che non mancò di scatenare l’ira dei critici, i quali ravvedevano nella prosa di Wilde i caratteri della decadenza e della disgregazione morale.

  • Il ritratto di Dorian Gray

    di Oscar Wilde

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.

Nel 1891, il suo “annus mirabilis”, pubblica il secondo volume di favole “La casa dei melograni” e “Intenzioni” una collezione di saggi comprendente il celebre “La decadenza della menzogna”. Nello stesso anno stende per la famosa attrice Sarah Bernhardt il dramma “Salomé“, scritto in Francia e fonte ancora una volta di grave scandalo. Il tema è quello della forte passione ossessiva, particolare che non poteva non attivare gli artigli della censura britannica, che ne proibisce la rappresentazione.

Ma la penna di Wilde sa colpire in più direzioni e se le tinte fosche le sono familiari, nondimeno si esprime al meglio anche nel ritratto sarcastico e sottilmente virulento. La patina di amabilità è anche quella che vernicia uno dei suoi più grandi successi teatrali: il brillante “Il ventaglio di Lady Windermere”, dove, sotto l’apparenza leggiadra e il fuoco di fila delle battute, si nasconde la critica al vetriolo alla società vittoriana. La stessa che faceva la fila per vedere la commedia.

Galvanizzato dai successi Wilde produce una quantità considerevole di pregevoli opere. “Una donna senza importanza” torna alle tematiche scottanti (avendo a che fare con lo sfruttamento sessuale e sociale delle donne), mentre “Un marito ideale” è incentrato nientemeno che sulla corruzione politica. La sua vena umoristica esplode nuovamente con l’accattivante “L’importanza di chiamarsi Ernesto“, un’altra stilettata al cuore dell’ipocrita morale corrente.

Questi lavori vennero definiti come perfetti esempi della “commedy of manners”, grazie alle loro illustrazioni delle maniere e della morale dell’affascinante e un po’ frivola società del tempo.

Ma la società vittoriana non era così disposta a farsi prendere in giro e soprattutto a veder svelate le sue contraddizioni in maniera così palese e sarcastica. A partire dal 1885, la scintillante carriera dello scrittore e la sua vita privata vennero dunque distrutte. Già dal 1893 la sua amicizia con Lord Alfred Douglas, detto Bosie, mostra la sua pericolosità procurandogli non pochi fastidi e suscitando scandalo agli occhi della buona società. Due anni dopo viene appunto processato per il reato di sodomia.

Entrato in carcere viene processato anche per bancarotta, i suoi beni sono messi all’asta mentre sua madre muore poco dopo.

Viene condannato per due anni ai lavori forzati; è durante il periodo del carcere che scrive una delle sue opere più toccanti “De profundis“, che non è altro che una lunga lettera indirizzata al mai dimenticato Bosie (il quale nel frattempo si era allontanato non poco dal compagno, quasi abbandonandolo).

Sarà il vecchio amico Ross, l’unico presente fuori dal carcere ad attenderlo al momento della scarcerazione, a tenerne una copia e a farla pubblicare, come esecutore testamentario, trent’anni anni dopo la morte di Wilde.

  • De profundis

    di Oscar Wilde

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.

L’ultima opera, scritta dopo un riavvicinamento a Bosie, è “Ballata del carcere di Reading” che termina nel 1898 dopo essere uscito di prigione, durante un soggiorno a Napoli. Considerato il suo capolavoro poetico, essa descrive la crudezza della vita dei reclusi e la loro disperazione. 

Camminava fra gli altri condannati
con uno straccio di vestito grigio,
in testa il berretto da cricket;
il suo passo correva allegro e leggero,
ma non ho mai visto un uomo
guardare il giorno con tale intensità.

Non ho mai visto un uomo guardare
con sguardo così intenso
quella breve tenda d’azzurro,
che i prigionieri chiamano cielo,
e contare le nuvole in transito
su vele d’argento.

Camminavo con altre anime in pena
in un braccio differente
e mi domandavo se fosse lì
per qualcosa di grave o di poco conto
quando dietro di me sento un bisbiglio:
“Finirà sulla forca.”

Raccolta libri dello scrittore e poeta irlandese Oscar Wilde

  • Il ritratto di Dorian Gray

    di Oscar Wilde

    9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.8,55 €Il prezzo attuale è: 8,55 €.
  • Il fantasma di Canterville

    di Oscar Wilde

    5,90 € Il prezzo originale era: 5,90 €.5,60 €Il prezzo attuale è: 5,60 €.
  • Il ritratto di Dorian Gray. Ediz. illustrata

    di Oscar Wilde

    29,90 € Il prezzo originale era: 29,90 €.28,40 €Il prezzo attuale è: 28,40 €.
  • De profundis

    di Oscar Wilde

    9,50 € Il prezzo originale era: 9,50 €.8,08 €Il prezzo attuale è: 8,08 €.
  • Salomé. Testo francese e inglese a fronte

    di Oscar Wilde

    9,50 €
  • Il ritratto di Dorian Gray (I)

    di Oscar Wilde

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Il ritratto di Dorian Gray. Ediz. integrale

    di Oscar Wilde

    4,90 € Il prezzo originale era: 4,90 €.4,66 €Il prezzo attuale è: 4,66 €.
  • Il Principe Felice e Altri Racconti: Edizione integrale

    di Oscar Wilde

    4,99 €
  • De profundis

    di Oscar Wilde

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Il ritratto di Dorian Gray

    di Oscar Wilde

    4,88 €
  • Il fantasma di Canterville

    di Oscar Wilde

    9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.8,55 €Il prezzo attuale è: 8,55 €.
  • Il ritratto di Dorian Gray. Ediz. integrale

    di Oscar Wilde

    4,50 €
  • Un marito ideale

    di Oscar Wilde

    10,00 €
  • Teleny

    di Oscar Wilde

    19,50 € Il prezzo originale era: 19,50 €.18,52 €Il prezzo attuale è: 18,52 €.
  • Il ritratto di Dorian Gray

    di Oscar Wilde

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • L’importanza di chiamarsi Ernesto. Ediz. integrale

    di Oscar Wilde

    20,00 €
  • Il fantasma di Canterville

    di Oscar Wilde

    8,90 € Il prezzo originale era: 8,90 €.8,46 €Il prezzo attuale è: 8,46 €.
  • Il fantasma di Canterville

    di Oscar Wilde

    4,57 €
  • L’amico devoto

    di Oscar Wilde

    2,97 €
  • 3 grandi classici: Il ritratto di Dorian Gray-Jane Eyre-Il piacere. Ediz. integrale

    di Charlotte Brontë, Oscar Wilde

    9,90 € Il prezzo originale era: 9,90 €.9,40 €Il prezzo attuale è: 9,40 €.
  • Il fantasma di Canterville

    di Oscar Wilde

    5,99 €
  • Il ritratto di Dorian Gray. Ediz. speciale

    di Oscar Wilde

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
  • Ricevo solo risposte idiote. Lettere di amicizia e antipatia

    di Oscar Wilde

    8,00 € Il prezzo originale era: 8,00 €.7,60 €Il prezzo attuale è: 7,60 €.
  • Il ritratto di Dorian Gray

    di Oscar Wilde

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Il ritratto di Mr W. H. Testo inglese a fronte

    di Oscar Wilde

    17,00 € Il prezzo originale era: 17,00 €.16,15 €Il prezzo attuale è: 16,15 €.
  • Tutte le opere: Il ritratto di Dorian Gray-Racconti e fiabe-Teatro-Poesie e poesie in prosa-De profundis e due lettere…

    di Oscar Wilde

    25,00 €
  • L’importanza di essere Franco

    di Oscar Wilde

    5,28 €
  • Il ritratto di Dorian Gray. Ediz. integrale (I)

    di Oscar Wilde

    10,00 €
  • Il fantasma di Canterville e il delitto di Lord Savile (Annotato)

    di Oscar Wilde

    9,99 € Il prezzo originale era: 9,99 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • L’Usignolo e la Rosa: Con testo originale a fronte

    di Oscar Wilde

    4,99 €
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

10 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 10 maggio: Goliarda Sapienza


Leggi di più
10 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 10 maggio: Benito Pérez Galdós


Leggi di più
9 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie


Leggi di più

Articoli recenti

  • Anna Foa, ‘portare i palestinesi via da Gaza è pulizia etnica’
  • Una notte, un giovane, un pescatore nella fiaba di Millanta
  • Reporter premiati al Terzani, ‘Europa rompa il silenzio su Gaza’
  • Boom del romance, 5 milioni di copie vendute in Italia nel 2024
  • La ricerca letteraria del giorno 10 maggio: Goliarda Sapienza

Ultimi articoli

  • Anna Foa, ‘portare i palestinesi via da Gaza è pulizia etnica’
  • Una notte, un giovane, un pescatore nella fiaba di Millanta
  • Reporter premiati al Terzani, ‘Europa rompa il silenzio su Gaza’
  • Boom del romance, 5 milioni di copie vendute in Italia nel 2024
  • La ricerca letteraria del giorno 10 maggio: Goliarda Sapienza
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    2