Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
20
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 3 Novembre 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • antifascista
  • Cgil
  • diritto lavoratori
  • sindacalista

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

3 novembre: 🔎 Giuseppe Di Vittorio 📚 

Di Vittorio continuò a guidare la CGIL fino alla sua morte, avvenuta nel 1957 a Lecco, poco dopo un incontro con alcuni delegati sindacali. Colpito da un primo infarto nel 1948 e da un secondo nel 1956, il terzo lo stroncò all’età di 65 anni.

Giuseppe Di Vittorio nasce a Cerignola in Puglia il 11 agosto del 1892 [dichiarata all’anagrafe di Cerignola il 13 agosto]. Il padre Michele è un lavoratore dei campi e tutta la famiglia è costituita da braccianti agricoli. La madre si chiama Rosa Errico.
La figura di Giuseppe Di Vittorio è sicuramente una delle massime espressioni del movimento sindacale italiano.
Nel 1902 il padre muore in seguito a malattia contratta nel suo lavoro di curatolo, e lui è costretto ad abbandonare la scuola elementare per essere avviato al lavoro nei campi.
Nel 1904, nel maggio, partecipa ad una manifestazione di lavoratori agricoli, durante la quale interviene la polizia. Quattro lavoratori vengono colpiti a morte. Fra questi un suo giovane amico quattordicenne, Antonio Morra. Continua a leggere qui la sua Biografia -> Clicca qui
 
  • Giuseppe Di Vittorio. Il valore del lavoro

 
Giuseppe Di Vittorio manifestò sin dalla gioventù una notevole sensibilità per le problematiche sociali. La sua esistenza fu dedicata in modo essenziale alla risoluzione dei problemi dei lavoratori secondo una visione di profonda moralità unita alla convinzione che ogni rivendicazione e istanza dei lavoratori dovesse essere portata avanti con metodo unitario e democratico. Profondamente critico nei confronti della feroce repressione sovietica del 1956 in Ungheria sosteneva:
“il socialismo è libertà, il socialismo è bontà, umanità. Senza consenso popolare e senza contare sulla conquista ideale e politica e non sulla coercizione, si rischia di far crollare ogni sforzo collettivo di ricostruzione e rinnovamento”.

Il suo pensiero fu il rifiuto più totale della violenza nelle lotte di massa e nell’azione del movimento sindacale poiché riteneva che, nel nuovo sistema democratico, la classe lavoratrice aveva disposizione gli strumenti pacifici per sviluppare le sue rivendicazioni e far sentire la propria voce agli altri ceti della popolazione italiana. Questa grande carica ideale ispirò sicuramente l’opera di Di Vittorio anche in seno all’assemblea costituente: a buon diritto, infatti, può essere considerato il padre dell’art. 39 della nostra Carta Costituzionale, della norma che sancisce la libertà e la pluralità sindacale come fondamento delle relazioni fra le organizzazioni dei lavoratori e i datori di lavoro. 
 

La fama ed il prestigio di Giuseppe Di Vittorio ebbero largo seguito tra la classe operaia ed il movimento sindacale di tutto il mondo tanto che, nel 1953, fu eletto presidente della Federazione Sindacale Mondiale.

“I padroni, non considerano il lavoratore un uomo. Lo considerano una macchina, un automa. Ma il lavoratore non è un attrezzo qualsiasi, non si affitta, non si vende. Il lavoratore è un uomo, ha una sua personalità, un suo amor proprio, una sua idea, una sua opinione politica, una sua fede religiosa e vuole che questi suoi Diritti, vengano rispettati da tutti e in primo luogo, dal padrone. ”  Giuseppe Di Vittorio

Raccolta libri sul sindacalista, politico e antifascista italiano Giuseppe Di Vittorio

“Le strade del lavoro. Scritti sulle migrazioni” è stato aggiunto al tuo carrello. Visualizza carrello
  • Giuseppe Di Vittorio. Una storia di vita essenziale, attuale, necessaria

    di Claudio Marotti, Giorgio Benvenuto

    15,00 €
  • Storie della buonanotte per nuove progressiste

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
  • Le parole di Giuseppe di Vittorio. La persona, il lavoro, il sindacato, la Costituzione

  • Giuseppe Di Vittorio. «Il lavoro salverà l’Italia». Antologia di scritti 1944-1950

    15,00 €
  • Le strade del lavoro. Scritti sulle migrazioni

    di Giuseppe Di Vittorio

    24,00 € Il prezzo originale era: 24,00 €.19,20 €Il prezzo attuale è: 19,20 €.
  • Annali Fondazione Giuseppe Di Vittorio (2015). Operai, fabbrica, Resistenza. Conflitto e potere nel triangolo…

  • Crisi, rinascita, ricostruzione. Giuseppe Di Vittorio e il piano del lavoro (1949-50)

    25,00 € Il prezzo originale era: 25,00 €.11,93 €Il prezzo attuale è: 11,93 €.
  • Giuseppe Di Vittorio (1907-1957)

    di Michele Pistillo

    93,49 €
  • Giuseppe Di Vittorio. Il valore del lavoro

  • Spagna 1936. Giuseppe Di Vittorio e la lotta internazionale per la democrazia

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.10,00 €Il prezzo attuale è: 10,00 €.
  • Giuseppe Di Vittorio e i minatori di Maremma

    di Silvano Pollani

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Un «eroe» del nostro tempo. Giuseppe Di Vittorio: una vita al servizio del popolo

    di Gianni Carino

    8,00 €
  • Giuseppe Di Vittorio

    di Giuseppe Di Vittorio

    45,00 €
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

7 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe


Leggi di più
7 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 7 Ottobre: Natalia Ginzburg


Leggi di più
6 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 6 Ottobre: Predrag Matvejević


Leggi di più

Articoli recenti

  • Festival Libro Possibile regala 120 volumi a biblioteca comunità
  • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze
  • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
  • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
  • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi

Ultimi articoli

  • Festival Libro Possibile regala 120 volumi a biblioteca comunità
  • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze
  • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
  • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
  • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    20