Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
6
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 3 Luglio 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • praga
  • scrittore tedesco

La ricerca del giorno su #babelezon

3 luglio: 🔎 Franz Kafka 📚

Scrittore boemo di lingua tedesca, nasce a Praga nel 1883. Figlio di un agiato commerciante ebreo, ebbe con il padre un rapporto molto complicato, notevolmente documentato nella celebre e commovente “Lettera al padre” nella quale si configurano in modo netto le caratteristiche della complessa personalità dello scrittore e le origini familiari di molti dei suoi tormenti, non agevolati neanche dai rapporti con la madre e le tre sorelle, difficili anch’essi. Nella lettera, Kafka dà la colpa della propria inettitudine al padre e ai suoi metodi educativi troppo autoritari. Quella figura severa e pragmatica, dai comportamenti distanti, lo schiaccia e non gli permette di crescere in modo sereno e conforme alla sua sensibilità. Ad ogni buon conto, Franz, primo di sei figli, riceve un’ottima e regolare educazione e formazione nelle scuole tedesche, anche grazie alle buone disposizioni economiche paterne.

Nel 1906 si laurea per così dire controvoglia all’odiata facoltà di Legge, in opposizione ai genitori che lo volevano Dottore. Intanto, sul piano sentimentale, si profila il rapporto infelice con Felice Bauer, più volte sciolto e poi ripreso, fino alla definitiva rottura avvenuta nel 1914. Finalmente dottore, insomma, trova un impiego presso una banca, dopo aver sperimentato i disagi del praticantato. Fin da subito, si profila per lui una carriera di funzionario, del tutto opposta alle sue più intime inclinazioni, mentre sul lavoro è apprezzato per la sua solerzia e per la sua coscienziosità, dentro di sè vive l’esistenza di impiegato scrittore in un conflitto spesso esasperato. A fronte di questa insoddisfacente collocazione sentimentale non fa purtroppo da contrappeso un’analoga situazione sentimentale. L’amore con Milena Jesenka è pieno di dubbi, così anche la relazione con Dora Dyamant, con cui convisse dal 1923.

Il suo rapporto di lavoro con la banca si chiude nel 1922 con richiesta di pensionamento, quando la tubercolosi, manifestatasi nel 1917, irrompe in tutta la sua gravità. La sua vita, tranne brevi viaggi il più delle volte compiuti per salute, si svolge a Praga, nella casa paterna e, nonostante due fidanzamenti, rimane scapolo. Legato da amicizia, all’università, con coetanei introdotti in ambienti letterari, tra cui l’importantissimo, anche per la storia letteraria, Max Brod. Infatti, i sette volumi che pubblicò, curandoli di persona (Meditazione (1913), Il fuochista (1913), La metamorfosi (1915), La condanna (1916), Nella colonia penale (1919), Un medico in campagna (1919-20) ed Un digiunatore (1924), rappresentano una piccola percentuale di quello che, sfuggito a distruzioni di manoscritti da lui compiute, ad incuria di corrispondenti, a persecuzioni politiche, è stato pubblicato postumo grazie all’interessamento ed all’abnegazione dell’amico Brod, che non tenne conto delle disposizioni testamentarie dell’amico, secondo le quali avrebbe dovuto distruggere tutti gli scritti da lui lasciati. Questi scritti posso considerarsi, di fatto, la parte emergente di un’opera che si sottrae a tracciati e recinzioni, in particolare quella legata ai tre tentativi di romanzo. Pubblicati postumi, rispettivamente nel 1927, nel 1925 e nel 1926, “America“, “Il processo” ed “Il castello” sono le stazioni principali di una ricerca fatta unica ragione di vita ed identificata con la letteratura.

  • Il processo

    di Franz Kafka

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.

Il Positivismo

Lo scavo kafkiano, insieme agli esiti di tutta la letteratura novecentesca e in specie mitteleuropea, aggrava ulteriormente quella crisi di certezze che si era già manifestata alla fine del 1800. In quel secolo avevano dominato gli ideali tipici della scienza e del progresso, condensati e diffusi nella filosofia e nella mentalità del positivismo. Già alla fine del 1800, e poi con sempre maggior forza agli inizi del 1900, invece, si viene infatti manifestando nella cultura europea un movimento di reazione al positivismo, movimento che influenza la filosofia, la letteratura e i vari campi artistici. Si rimprovera al positivismo di coltivare troppa fiducia nel progresso, di essere ingenuamente meccanicista nel coniugare fiducia nella trasformazione intima dell’uomo, progresso morale e mero progresso materiale, economico o tecnologico che fosse.

Questi smottamenti “ideologici” portarono alla ricerca di nuove forme espressive, insieme alla presa di coscienza da parte degli scrittori, di nuove funzioni. Essi capiscono che possono più limitarsi alla semplice descrizione della realtà, ma cercare le ragioni più profonde dell’agire umano. In questo clima acceso si sviluppa una forte polemica antiborghese, manifestata anche con l’adozione di nuove forme di vita originali e sregolate, con le provocazioni lanciate contro il pubblico e la società dei “benpensanti” . La rivolta contro la mediocrità e l’ipocrisia della vita borghese è un tema ricorrente in tutta la cultura europea di questo periodo, a cui Kafka si inscrive a pieno diritto. Vengono alla ribalta, insomma, nuovi temi letterari: lo scavo nell’interiorità dell’individuo, la valorizzazione degli aspetti inconsci della personalità, la riflessione sulla condizione esistenziale del singolo, in cui dominano l’inquietudine, lo smarrimento, l’angoscia.

“motivo fondamentale dell’opera di Kafka è quello della colpa e della condanna. I suoi personaggi, colpiti improvvisamente dalla rivelazione di una colpa apparentemente sconosciuta, subiscono il giudizio di potenze oscure e invincibili, vengono per sempre esclusi da un’esistenza libera e felice, che intuiscono realizzata in un’altra dimensione del mondo, in un’altra realtà […]. Kafka non va considerato soltanto una delle più profonde espressioni poetiche della situazione esistenziale contemporanea, ma anche un originale mediatore tra la cultura occidentale a sfondo razionalistico e li impulsi mistici dell’ebraismo” [Enciclopedia Garzanti di Letteratura].

Franz Kafka muore nell’estate del 1924, il giorno 3 giugno, prima di compiere quarantuno anni, in una clinica nei pressi di Vienna.

Raccolta libri dello scrittore Franz Kafka su Babelezon:

  • LA METAMORFOSI (III)

    di Franz Kafka

    6,21 €
  • La metamorfosi

    di Franz Kafka

    9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.8,55 €Il prezzo attuale è: 8,55 €.
  • Il processo

    di Franz Kafka

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Il processo. Ediz. integrale. Con Segnalibro

    di Franz Kafka

    4,90 € Il prezzo originale era: 4,90 €.4,66 €Il prezzo attuale è: 4,66 €.
  • La metamorfosi

    di Franz Kafka

    3,50 € Il prezzo originale era: 3,50 €.3,32 €Il prezzo attuale è: 3,32 €.
  • Il Castello

    di Franz Kafka

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • La metamorfosi e altri racconti. Ediz. integrale. Con Segnalibro

    di Franz Kafka

    4,90 € Il prezzo originale era: 4,90 €.4,66 €Il prezzo attuale è: 4,66 €.
  • La metamorfosi-Lettera al padre

    di Franz Kafka

    7,50 €
  • Il processo

    di Franz Kafka

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Lettera al padre

    di Franz Kafka

    6,00 € Il prezzo originale era: 6,00 €.5,70 €Il prezzo attuale è: 5,70 €.
  • La metamorfosi (I)

    di Franz Kafka

    13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.12,82 €Il prezzo attuale è: 12,82 €.
  • La metamorfosi e tutti racconti pubblicati in vita

    di Franz Kafka

    9,00 €
  • La metamorfosi

    di Franz Kafka

    9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.8,55 €Il prezzo attuale è: 8,55 €.
  • Un artista del digiuno. Quattro storie

    di Franz Kafka

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • La metamorfosi e tutti i racconti. Ediz. integrale

    di Franz Kafka

    5,90 € Il prezzo originale era: 5,90 €.5,60 €Il prezzo attuale è: 5,60 €.
  • Lettera al padre-Gli otto quaderni in ottavo

    di Franz Kafka

    10,50 € Il prezzo originale era: 10,50 €.9,97 €Il prezzo attuale è: 9,97 €.
  • Tutti i romanzi, i racconti, pensieri e aforismi. Ediz. integrale

    di Franz Kafka

    12,90 € Il prezzo originale era: 12,90 €.12,26 €Il prezzo attuale è: 12,26 €.
  • La metamorfosi: grandi classici cartacei al costo di un ebook (nuova traduzione con illustrazioni)

    di Franz Kafka

    3,98 €
  • Il processo. Ediz. integrale

    di Franz Kafka

    9,90 €
  • La Metamorfosi: Nuova Edizione Integrale – Tradotto

    di Franz Kafka

    7,49 €
  • Tutti i romanzi, tutti i racconti . Testo a fronte tedesco

    di Franz Kafka

    80,00 € Il prezzo originale era: 80,00 €.76,00 €Il prezzo attuale è: 76,00 €.
  • La metamorfosi

    di Franz Kafka

    4,90 €
  • Relazione per un’accademia e altri racconti

    di Franz Kafka

    7,75 € Il prezzo originale era: 7,75 €.7,36 €Il prezzo attuale è: 7,36 €.
  • K. I capolavori di Franz Kafka

    di Franz Kafka

    28,00 € Il prezzo originale era: 28,00 €.26,60 €Il prezzo attuale è: 26,60 €.
  • Il castello

    di Franz Kafka

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Aforismi di Zürau

    di Franz Kafka

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Un medico di campagna (I)

    di Franz Kafka

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • America

    di Franz Kafka

    7,90 € Il prezzo originale era: 7,90 €.3,95 €Il prezzo attuale è: 3,95 €.
  • Lettera al padre. Ediz. integrale

    di Franz Kafka

    8,00 € Il prezzo originale era: 8,00 €.7,60 €Il prezzo attuale è: 7,60 €.
  • Aeroplani a Brescia

    di Franz Kafka, Max Brod

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

9 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie


Leggi di più
9 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett


Leggi di più
8 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 8 maggio: Gustave Flaubert


Leggi di più

Articoli recenti

  • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
  • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
  • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani

Ultimi articoli

  • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
  • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
  • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    6