Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
109
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 29 Settembre 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • scrittrice
  • scrittrice britannica

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

29 settembre: 🔎 Elizabeth Gaskell 📚

Elizabeth Gaskell è stata una scrittrice britannica. È ricordata per essere stata la prima persona a scrivere una biografia di Charlotte Brontë. E’ nata a Londra il 29 settembre 1810. Era la figlia di William Stevenson – funzionario del tesoro e giornalista – e di sua moglie Elizabeth Stevenson (nata Holland). La signora Stevenson morì il 29 ottobre 1811 e così, all’età di soli 13 mesi, la piccola Elizabeth (più tardi conosciuta come Lily) fu mandata a Knutsford nel Cheshire per trascorrere la sua infanzia con la sorella di sua madre, zia Hannah Lumb, che in seguito divenne da descrivere come “più che madre”.

Elisabetta trascorse anche un po’ di tempo a Edimburgo e Newcastle-upon-Tyne. Suo padre si era risposato quando lei aveva quattro anni e la sua matrigna, Catherine Thomson.

Nel 1832 William Gaskell. All’epoca era assistente ministro presso la Cross Street Unitarian Chapel a Manchester. Si stabilirono in città e lei lo aiutò nel lavoro, offrendo sostegno ai poveri e insegnando nella Scuola Domenicale, dove venivano insegnate la lettura e la scrittura, oltre alle Scritture. Durante la prima parte della loro vita matrimoniale, i Gaskell vivevano a Dover Street, appena fuori dalla trafficata Oxford Road, nel quartiere di Chorlton-on-Medlock. Le loro figlie Marianne, Margaret Emily (Meta) e Florence nacquero nel 1834, 1837 e 1842, e più tardi quell’anno la famiglia si trasferì in una casa più grande al 121 di Upper Rumford Street, nelle vicinanze. Nel 1845, l’unico figlio di Elisabetta, William, morì di scarlattina all’età di nove mesi. Aveva già pubblicato alcuni racconti e suo marito le suggerì di scrivere un romanzo come distrazione dal suo dolore.

La Manchester dei Gaskell era un grande centro culturale e intellettuale, che vantava istituzioni come la Società letteraria e filosofica, l’Istituto di meccanica e l’Ateneo. Era in prima linea nella nuova era industriale, ma questa rapida crescita, oltre a generare molta ricchezza, portò anche ad uno sviluppo urbano incontrollato e ad uno squallore spaventoso. Nel 1844, Friedrich Engels descrisse le case degli operai in Le condizioni della classe operaia in Inghilterra: “Le abitazioni degli operai di Manchester sono sporche, miserabili e del tutto prive di comodità. In case del genere si sentirebbero a casa solo creature disumane, degradate e malsane.’

Le sue opere più note furono: North and South, tradotto in varie lingue e ripreso in tre adattamenti televisivi (1966, 1975 e 2004) e Wives and Daughters anch’esso tradotto in varie lingue e ripreso in due adattamenti televisivi (1971 e 1999).

Manchester era al centro di grandi cambiamenti politici e di molte attività radicali. Elizabeth osservò queste tensioni sociali e utilizzò ciò che vide nei suoi romanzi

Nella prefazione a Mary Barton (sottotitolata A Tale of Manchester Life), pubblicata anonima nel 1848, Elizabeth afferma di essere stata ispirata dal pensiero: “Quanto profondo potrebbe essere il romanticismo nella vita di alcuni di coloro che mi davano gomitate ogni giorno nella vita frenetica?” strade del paese in cui risiedevo. Ho sempre provato una profonda simpatia per quegli uomini logorati dalle preoccupazioni, che sembravano condannati a lottare per la vita in strane alternanze tra lavoro e bisogno.’

Mary Barton ha avuto un enorme impatto sul pubblico dei lettori e ha provocato un’ampia discussione. Il suo argomento – lo stato spaventoso dei lavoratori impoveriti nei centri industriali del Nord e il suo trattamento comprensivo della loro situazione – ha toccato la coscienza di una nazione.

Con la sua trama sensazionale e il realismo sociale, Mary Barton attirò l’attenzione di Charles Dickens. Fu su suo invito che gran parte del suo lavoro fu pubblicato per la prima volta nei periodici da lui curati: Household Words e All the Year Round. Elizabeth divenne un’autrice popolare, scrivendo numerosi racconti per Dickens. Queste storie (che includono Cranford) sono molto varie e hanno uno stile abbastanza diverso dalla sua narrativa industriale.

Strinse amicizia con Charlotte Brontë, di cui ci è rimasto un nutrito epistolario e su richiesta del padre curò una biografia di vastissimo successo (1857), e frequentò William Makepeace Thackeray e George Eliot.

Elizabeth scrisse molti racconti e novelle vivaci e affettuosi, di cui si dice che il migliore sia La cugina Phillis (1863). Gli altri suoi romanzi integrali furono Cranford (1853), Ruth (1853), Nord e Sud (1855), Gli innamorati di Sylvia (1863) e infine Mogli e figlie. Una storia di tutti i giorni(1866), che non fu mai finito.

Leggi anche Le origini della scrittura femminile in epoca vittoriana

Elizabeth Gaskell morì improvvisamente il 12 novembre 1865 a The Lawn, una casa a Holybourne, nell’Hampshire, che stava segretamente acquistando come sorpresa dopo il pensionamento per il marito e la famiglia.

Raccolta libri della scrittrice britannica Elizabeth Gaskell

  • Lois la strega

    di Elizabeth Gaskell

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Nord e sud

    di Elizabeth Gaskell

    19,50 € Il prezzo originale era: 19,50 €.18,52 €Il prezzo attuale è: 18,52 €.
  • Vita di Charlotte Brontë

    di Elizabeth Gaskell

    25,00 € Il prezzo originale era: 25,00 €.23,75 €Il prezzo attuale è: 23,75 €.
  • Ruth

    di Elizabeth Gaskell

    16,50 €
  • Mary Barton

    di Elizabeth Gaskell

    14,50 € Il prezzo originale era: 14,50 €.13,77 €Il prezzo attuale è: 13,77 €.
  • Curioso, se fosse vero

    di Elizabeth Gaskell

    8,90 € Il prezzo originale era: 8,90 €.8,46 €Il prezzo attuale è: 8,46 €.
  • La casa nella brughiera: 1

    di Elizabeth Gaskell

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €.
  • Il racconto della vecchia balia

    di Elizabeth Gaskell

    6,90 €
  • Lizzie Leigh: E il pozzo di Pen-Mortha

    di Elizabeth Gaskell

    12,50 € Il prezzo originale era: 12,50 €.11,88 €Il prezzo attuale è: 11,88 €.
  • Nord e sud (I)

    di Elizabeth Gaskell

    29,00 €
  • I fratellastri. Testo originale a fronte

    di Elizabeth Gaskell

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
  • Cranford. Il paese delle nobili signore

    di Elizabeth Gaskell

    13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.7,90 €Il prezzo attuale è: 7,90 €.
  • Gli innamorati di Sylvia

    di Elizabeth Gaskell

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Lontano nel tempo

    di Elizabeth Gaskell

    11,50 € Il prezzo originale era: 11,50 €.10,92 €Il prezzo attuale è: 10,92 €.
  • Mogli e figlie. Una storia di tutti i giorni

    di Elizabeth Gaskell

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €.
  • La vita di Charlotte Brontë

    di Elizabeth Gaskell

    21,90 €
  • All’ultimo momento

    di Elizabeth Gaskell

    14,90 € Il prezzo originale era: 14,90 €.14,15 €Il prezzo attuale è: 14,15 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

9 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 ottobre: John Lennon


Leggi di più
9 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 Ottobre: Inès Cagnati


Leggi di più
8 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 8 ottobre: Frank Herbert


Leggi di più

Articoli recenti

  • Aprono archivi e biblioteche, sabato 11 torna Carte in dimora
  • La ricerca letteraria del giorno 9 ottobre: John Lennon
  • La ricerca letteraria del giorno 9 Ottobre: Inès Cagnati
  • Nasce Premio Giovani Lettori Venice Gardens Foundation Natura
  • Tiziano Rossi vince il Premio Strega Poesia 2025

Ultimi articoli

  • Aprono archivi e biblioteche, sabato 11 torna Carte in dimora
  • La ricerca letteraria del giorno 9 ottobre: John Lennon
  • La ricerca letteraria del giorno 9 Ottobre: Inès Cagnati
  • Nasce Premio Giovani Lettori Venice Gardens Foundation Natura
  • Tiziano Rossi vince il Premio Strega Poesia 2025
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    109