Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
38
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 28 Novembre 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • letteratura

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

28 novembre: 🔎 Alberto Moravia 📚 

Alberto Pincherle nasce a Roma il 28 novembre 1907, in Via Sgambati, nei pressi di via Pinciana. Il cognome Moravia con il quale sarà conosciuto è il cognome della nonna paterna. Il padre, Carlo Pincherle Moravia, architetto e pittore, era nato a Venezia da una famiglia d’origine ebraica di Conegliano Veneto. La madre, Teresa Iginia De Marsanich, detta Gina, era nata ad Ancona da una famiglia anticamente immigrata dalla Dalmazia.

Nel 1916 si ammala di una tubercolosi ossea che lo costringerà, con un alternarsi di miglioramenti e ricadute, a frequentare in modo irregolare la scuola. Dal 1921 al 1923 Moravia è costretto dalla malattia a trascorrere la degenza a casa, a Roma. Compone dei versi in francese e in italiano. Dal 1924 al 1925 è ricoverato al sanatorio Codivilla di Cortina d’Ampezzo. Si trasferisce poi per la convalescenza a Bressanone. Inizia la stesura de “Gli indifferenti“, romanzo sul quale lavorerà per tre anni.

Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell’alienazione sociale e dell’esistenzialismo.

Salì alla ribalta nel 1929 con il romanzo Gli indifferenti e pubblicò nella sua lunga carriera più di trenta romanzi. I temi centrali dell’opera di Moravia sono l’aridità morale, l’ipocrisia della vita contemporanea e la sostanziale incapacità degli uomini di raggiungere la felicità. La sua scrittura è rinomata per lo stile semplice e austero, caratterizzato dall’uso di un vocabolario comune inserito in una sintassi elegante ed elaborata.

Vive due memorabili storie d’amore: la prima con Elsa Morante e la seconda con Dacia Maraini.

Nel 1941 Alberto Moravia sposa una delle più importanti narratrici del nostro secondo dopoguerra, Elsa Morante. Sono gli anni del conflitto mondiale ed escono le raccolte di racconti L’amante infelice (1943), bloccato dalle autorità, L’epidemia (1944), ma soprattutto una delle sue opere più amate e discusse: il romanzo breve Agostino (1944), che appare in una tiratura limitata ed illustrata da due disegni di Guttuso.  

L’8 settembre 1943, quando viene a sapere che il suo nome è sulla lista stilata dai nazisti delle persone da arrestare, Alberto Moravia fugge da Roma e, con Elsa Morante, si nasconde a Sant’Agata di Fondi, fin quando l’avanzata dell’esercito alleato restituisce a entrambi la libertà.   

Negli anni Cinquanta, a Roma, e con il supporto di Carocci, Alberto Moravia fonda la rivista Nuovi Argomenti e si occupa della redazione insieme a Pier Paolo Pasolini ed Enzo Siciliano. Escono i Racconti romani (Premio Marzotto) e Il disprezzo. Nel 1955 pubblica su Botteghe Oscure la tragedia Beatrice Cenci e inizia a collaborare come critico cinematografico a L’Espresso. 

Nel 1962 Moravia si separa definitivamente da Elsa Morante e va a vivere con un’altra scrittrice, Dacia Maraini, con cui fonda, poco dopo, la Compagnia del Porcospino nel teatro di via Belsiana a Roma.  

La produzione di Alberto Moravia conosce tre diversi momenti o fasi.

  1. Il realismo borghese: La prima fase coincide con la fase del realismo borghese e della fusione di elementi realistici, esistenzialistici e, soprattutto dal 1935 al 1941, surreali. Le opere più importanti di questo periodo sono Gli Indifferenti e Agostino. 
  2. Il secondo periodo è quello del Neorealismo, dove appaiono spesso personaggi popolari che assumono il ruolo di un’alternativa positiva al mondo borghese. Le opere più importanti di questa fase sono La romana e La ciociara.  
  3. L’ultima fase dell’attività di Alberto Moravia è caratterizzata da uno spiccato pessimismo: lo scrittore non crede più al popolo come a un’alternativa valida e torna a concentrarsi sull’universo borghese, ancora in crisi, e privo di morale e vitalità. I temi, allora, sono quelli dell’estraneità, della passività di fronte all’esistenza e dell’insensatezza del vivere. Il romanzo più importante del periodo è La noia. 

Curiosità

Da La romana è tratto il film omonimo del 1954 diretto da Luigi Zampa, con Gina Lollobrigida nei panni di Adriana. Da La ciociara, invece, è tratto il film omonimo girato da Vittorio De Sica con Sophia Loren a interpretare il ruolo di Cesira.

Alberto Moravia è stato trovato morto in casa sua a Roma il 26 settembre 1990, aveva 82 anni.

Raccolta libri dello scrittore italiano Alberto Moravia

  • Gli indifferenti (I)

    di Alberto Moravia

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • La noia

    di Alberto Moravia

    15,00 €
  • L’uomo come fine

    di Alberto Moravia

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
  • Agostino

    di Alberto Moravia

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Il conformista

    di Alberto Moravia

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • I racconti 1927-1951

    di Alberto Moravia

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • La rivoluzione culturale in Cina. Ovvero il Convitato di pietra

    di Alberto Moravia

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Il disprezzo

    di Alberto Moravia

    13,00 €
  • Racconti romani

    di Alberto Moravia

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Storie della preistoria. Ediz. speciale

    di Alberto Moravia

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • La romana

    di Alberto Moravia

  • Io e lui

    di Alberto Moravia

    15,00 €
  • Le ambizioni sbagliate. Nuova ediz.

    di Alberto Moravia

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Quando verrai sarò quasi felice. Lettere a Elsa Morante (1947-1983)

    di Alberto Moravia

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €.
  • La mascherata

    di Alberto Moravia

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • La donna leopardo

    di Alberto Moravia

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • La vita interiore

    di Alberto Moravia

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • La ciociara

    di Alberto Moravia

  • L’uomo che guarda

    di Alberto Moravia

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • Nuovi racconti romani

    di Alberto Moravia

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • L’attenzione

    di Alberto Moravia

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • Vita di Moravia

    di Alain Elkann, Alberto Moravia

    15,00 €
  • L’America degli estremi

    di Alberto Moravia

    22,00 € Il prezzo originale era: 22,00 €.20,90 €Il prezzo attuale è: 20,90 €.
  • Poesie di Alberto Moravia

    di Alberto Moravia

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
  • Non so perchè non ho fatto il pittore. Scritti d’arte (1934-1990)

    di Alberto Moravia

    35,00 € Il prezzo originale era: 35,00 €.10,50 €Il prezzo attuale è: 10,50 €.
  • Cinema italiano. Recensioni e interventi 1933-1990

    di Alberto Moravia

  • Teatro (I)

    di Alberto Moravia

    25,00 € Il prezzo originale era: 25,00 €.23,75 €Il prezzo attuale è: 23,75 €.
  • Opere. Romanzi e racconti 1970 -1979 (Vol. 5)

    di Alberto Moravia

    60,00 € Il prezzo originale era: 60,00 €.57,00 €Il prezzo attuale è: 57,00 €.
  • Andando altrove. Ediz. a colori

    di Alberto Moravia, Andrea Andermann

    60,00 € Il prezzo originale era: 60,00 €.55,00 €Il prezzo attuale è: 55,00 €.
  • Romildo

    di Alberto Moravia

    9,50 € Il prezzo originale era: 9,50 €.8,90 €Il prezzo attuale è: 8,90 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

7 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe


Leggi di più
7 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 7 Ottobre: Natalia Ginzburg


Leggi di più
6 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 6 Ottobre: Predrag Matvejević


Leggi di più

Articoli recenti

  • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze
  • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
  • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
  • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
  • La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe

Ultimi articoli

  • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze
  • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
  • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
  • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
  • La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    38