Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
1
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 24 Marzo 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • attore
  • drammaturgo
  • italiano
  • regista
  • scenografo

La ricerca del giorno su #babelezon

24 marzo: 🔎 Dario Fo 📚

Dario Fo nasce a Sangiano, in provincia di Varese, il 24 marzo 1926 da una famiglia antifascista. Suo padre è un ferroviere, sua madre una contadina e abitano in piccolo paesino lombardo, Leggiuno-Sangiano, in provincia di Varese.

A Milano frequenta l’Accademia di Belle Arti di Brera, poi si dedica al teatro. Ha lavorato per il cinema, per la televisione; ha dipinto e scritto di arte; ha all’attivo parecchi romanzi e saggi oltre ai testi teatrali.

Nel 1959 fonda una compagnia teatrale con la moglie Franca Rame. Alla stagione teatrale 1969-1970 appartiene Mistero buffo, la sua opera più famosa.

Nel 1997 riceve il Premio Nobel per la Letteratura, “per avere emulato i giullari del Medio Evo, flagellando l’autorità e sostenendo la dignità degli oppressi”.

Il teatro di Fo è rappresentato, da lungo tempo, in tutto il mondo. È forse il più rappresentato dei drammaturghi contemporanei e la sua influenza è stata enorme. Se c’è qualcuno che merita l’epiteto di giullare, nel vero senso della parola, questo è lui. Il misto di risa e serietà è il suo strumento per risvegliare le coscienze sugli abusi e le ingiustizie della vita sociale, ma anche come queste problematiche possano essere viste in una più ampia prospettiva storica. Fo è stato un autore satirico molto serio e straordinariamente versatile nelle sue produzioni. Per la sua indipendenza e perspicacia ha corso grandi rischi e ne ha subito le conseguenze ma, al tempo stesso, ha raccolto una viva conferma in vasti strati del pubblico.

Un altro dei momenti più alti della vasta produzione di Fo è “Morte accidentale di un anarchico” del 1970. L’antefatto sono gli attentati dinamitardi dell’estrema destra del 1969, di cui le autorità e la stampa accusavano gli anarchici. Durante gli interrogatori a Milano un innocente “precipitò” da una finestra del quinto piano. La pièce parla di questi interrogatori, che man mano cominciano a svolgersi intorno ad un personaggio simile ad Amleto, il Matto, che possiede quella sorta di follia che svela la pubblica menzogna.

  • Morte accidentale di un anarchico

    di Dario Fo

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.

Altre opere particolarmente degne di nota sono “Non si paga! Non si paga!” del 1974 e “Clacson, trombette e pernacchi” del 1981. Quest’ultima è una commedia d’intreccio in cui sono presi di mira coloro che prendono parte al gioco ambiguo nelle alte sfere. Insieme a Franca Rame, Fo ha trattato, in molte delle sue opere, anche la questione della donna.

L’opera di Fo, “Il diavolo con le zinne”, ha avuto la sua attesa prima a Messina nell’agosto del 1997. È una commedia satirica di ambiente rinascimentale, i cui personaggi principali sono un giudice zelante e una donna posseduta dal diavolo. Come sempre, la commedia di Fo lancia i suoi strali contro fenomeni della società di oggi.

Dopo la morte della moglie Franca Rame (maggio 2013), anche se anziano, continua con passione la sua attività artistica, dedicandosi anche alla pittura.

Dario Fo si spegne il 13 ottobre 2016 all’età di 90 anni.

Raccolta libri dell’attore, regista drammaturgo e scenografo italiano Dario Fo

  • Mistero buffo. Nuova ediz.

    di Dario Fo

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Razza di zingaro

    di Dario Fo

    16,90 € Il prezzo originale era: 16,90 €.16,05 €Il prezzo attuale è: 16,05 €.
  • Morte accidentale di un anarchico

    di Dario Fo

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Una vita all’improvvisa

    di Dario Fo, Franca Rame

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • Nuovo manuale minimo dell’attore

    di Dario Fo, Franca Rame

    16,90 € Il prezzo originale era: 16,90 €.16,05 €Il prezzo attuale è: 16,05 €.
  • La figlia del papa

    di Dario Fo

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Il tempio degli uomini liberi. Il duomo di Modena

    di Dario Fo

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.8,00 €Il prezzo attuale è: 8,00 €.
  • La vera storia di Ravenna. Ediz. illustrata

    di Dario Fo

    35,00 € Il prezzo originale era: 35,00 €.33,25 €Il prezzo attuale è: 33,25 €.
  • Lezione sul Cenacolo di Leonardo da Vinci (Milano, 27 maggio 1999). Ediz. illustrata

    di Dario Fo

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.10,00 €Il prezzo attuale è: 10,00 €.
  • C’è un re pazzo in Danimarca

    di Dario Fo

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Quasi per caso una donna. Cristina di Svezia

    di Dario Fo

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • La Bibbia dei villani

    di Dario Fo

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.16,84 €Il prezzo attuale è: 16,84 €.
  • Caravaggio al tempo di Caravaggio

    di Dario Fo

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.9,00 €Il prezzo attuale è: 9,00 €.
  • Il paese dei mezaràt. I miei primi sette anni (e qualcuno in più)

    di Dario Fo

    8,00 € Il prezzo originale era: 8,00 €.7,60 €Il prezzo attuale è: 7,60 €.
  • Teatro

    di Dario Fo

    60,00 € Il prezzo originale era: 60,00 €.57,00 €Il prezzo attuale è: 57,00 €.
  • L’apocalisse rimandata ovvero Benvenuta catastrofe!

    di Dario Fo

    8,50 € Il prezzo originale era: 8,50 €.4,41 €Il prezzo attuale è: 4,41 €.
  • Poer nano e altre storie

    di Dario Fo, Jacopo Fo

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.18,99 €Il prezzo attuale è: 18,99 €.
  • Una vita all’«improvvisa»

    di Dario Fo, Franca Rame

    19,00 €
  • Il diavolo con le zinne

    di Dario Fo

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €.
  • Il Barbarossa e la beffa di Alessandria

    di Dario Fo

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Tegno nelle mane occhi e orecchie: Michelagniolo. Ediz. illustrata

    di Dario Fo

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.10,07 €Il prezzo attuale è: 10,07 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

9 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie


Leggi di più
9 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett


Leggi di più
8 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 8 maggio: Gustave Flaubert


Leggi di più

Articoli recenti

  • Orbetello Book Prize, annunciati i tre finalisti
  • Orme dell’alpinismo sul Gran Sasso, storia del gigante del Sud
  • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett

Ultimi articoli

  • Orbetello Book Prize, annunciati i tre finalisti
  • Orme dell’alpinismo sul Gran Sasso, storia del gigante del Sud
  • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    1