Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
3
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 22 Aprile 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • accademica
  • neurologa
  • Premio Nobel Medicina

La ricerca del giorno su #babelezon

22 aprile: 🔎 Rita Levi-Montalcini 📚

Rita Levi Montalcini è nata il 22 aprile del 1909 a Torino. E’ stata una neurologa, accademica, insignita del Premio Nobel per la medicina nel 1986.

Entrata alla scuola medica di Levi all’età di vent’anni, si laurea nel 1936. Fermamente intenzionata a proseguire la sua carriera accademica come assistente e ricercatrice in neurobiologia e psichiatria, è costretta, a causa delle leggi razziali emanate dal regime fascista nel 1938, ad emigrare in Belgio insieme a Giuseppe Levi.

La passione per la sua materia comunque la sospinge e le dona la forza per andare avanti tanto che continua le sue ricerche in un laboratorio casalingo.

Gli anni della guerra

Sono anni assai travagliati per il mondo e per l’Europa. Infuria la seconda guerra mondiale ed è assai difficile trovare luoghi dove poter stare tranquilli, molto meno intraprendere delle ricerche.

Nel suo girovagare, nel 1943 approda a Firenze, dove vive in clandestinità per qualche anno, prestando fra l’altro la sua collaborazione come medico volontario fra gli Alleati.

Finalmente, nel 1945 la guerra finisce, lasciandosi alle spalle milioni di morti e devastazioni inimmaginabili in tutti i Paesi.

La ricerca in America

Dopo così lungo peregrinare senza un porto sicuro in cui rifugiarsi, Rita torna nella sua città natale (giusto poco prima dell’invasione tedesca del Belgio), riprendendo con più serenità le sue importanti ricerche insieme a Levi, sempre attraverso un laboratorio domestico.

Poco dopo riceve un’offerta difficilmente rifiutabile dal Dipartimento di Zoologia della Washington University (St. Louis, Missouri). Accetta, dopo essersi però ben assicurata che potrà proseguire le stesse ricerche che aveva cominciato a Torino. La giovane Rita ancora non sa che l’America diventerà una sorta di sua seconda patria, vivendoci con incarichi prestigiosi per oltre trent’anni (diventerà professore di Neurobiologia), e precisamente fino al 1977.

I risultati scientifici

Le tappe di questa straordinaria ricerca ha portato a risultati altrettanto straordinari. I suoi primi studi (risaliamo agli anni 1938-1944) sono dedicati ai meccanismi di formazione del sistema nervoso dei vertebrati.

Nel 1951-1952 Rita Levi Montalcini scopre il fattore di crescita nervoso noto come NGF, che gioca un ruolo essenziale nella crescita e differenziazione delle cellule nervose sensoriali e simpatiche.

Il Premio Nobel

Per circa un trentennio prosegue le ricerche su questa molecola proteica e sul suo meccanismo d’azione, per le quali nel 1986 le viene conferito il Premio Nobel per la Medicina (insieme a Stanley Cohen).

Nella motivazione del Premio si legge:

“La scoperta del NGF all’inizio degli anni ’50 è un esempio affascinante di come un osservatore acuto possa estrarre ipotesi valide da un apparente caos. In precedenza i neurobiologi non avevano idea di quali processi intervenissero nella corretta innervazione degli organi e tessuti dell’organismo”.

Rita Levi Montalcini nei decenni dal 1960 al 2000

Dal 1961 al 1969 dirige il Centro di Ricerche di Neurobiologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Roma) in collaborazione con l’Istituto di Biologia della Washington University, e dal 1969 al 1979 il Laboratorio di Biologia cellulare.

Dopo essersi ritirata da questo incarico “per raggiunti limiti d’età” continua le sue ricerche come ricercatore e guest professor dal 1979 al 1989, e dal 1989 al 1995 lavora presso l’Istituto di Neurobiologia del CNR con la qualifica di Superesperto.

Dal 1993 al 1998 presiede l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. È membro delle più prestigiose accademie scientifiche internazionali, quali l’Accademia Nazionale dei Lincei, l’Accademia Pontificia, l’Accademia delle Scienze detta dei XL, la National Academy of Sciences statunitense e la Royal Society.

È inoltre per tutta la vita molto attiva in campagne di interesse sociale, per esempio contro le mine anti-uomo o per la responsabilità degli scienziati nei confronti della società.

Nel 1992 istituisce, assieme alla sorella gemella Paola, la Fondazione Levi Montalcini, in memoria del padre, rivolta alla formazione e all’educazione dei giovani, nonché al conferimento di borse di studio a giovani studentesse africane a livello universitario. L’obiettivo è quello di creare una classe di giovani donne che svolgano un ruolo di leadership nella vita scientifica e sociale del loro paese.

In data 22 gennaio 2008 l’Università di Milano Bicocca le ha assegnato la laurea honoris causa in biotecnologie industriali.

Rita Levi Montalcini muore alla straordinaria età di 103 anni il 30 dicembre 2012 a Roma.

Raccolta libri della neurologa, accademica e Premio Nobel per la Medicina Rita Levi-Montalcini su Babelezon:

  • La galassia mente

    di Rita Levi-Montalcini

    20,00 €
  • Elogio dell’imperfezione

    di Rita Levi-Montalcini

    13,00 €
  • Le tue antenate. Donne pioniere nella società e nella scienza dall’antichità ai giorni nostri

    di Giuseppina Tripodi, Rita Levi-Montalcini

    13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.12,82 €Il prezzo attuale è: 12,82 €.
  • Abbi il coraggio di conoscere

    di Rita Levi-Montalcini

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • L’asso nella manica a brandelli

    di Rita Levi-Montalcini

    13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.5,40 €Il prezzo attuale è: 5,40 €.
  • La clessidra della vita di Rita Levi-Montalcini

    di Giuseppina Tripodi, Rita Levi-Montalcini

    8,90 € Il prezzo originale era: 8,90 €.3,56 €Il prezzo attuale è: 3,56 €.
  • Cantico di una vita

    di Rita Levi-Montalcini

    19,80 € Il prezzo originale era: 19,80 €.18,81 €Il prezzo attuale è: 18,81 €.
  • NGF. La molecola della vita

    di Rita Levi-Montalcini

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Eva era africana. Nuova ediz.

    di Giuseppina Tripodi, Rita Levi-Montalcini

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Senz’olio contro vento

    di Rita Levi-Montalcini

    8,90 € Il prezzo originale era: 8,90 €.7,50 €Il prezzo attuale è: 7,50 €.
  • Un universo inquieto. Vita e opere di Paola Levi Montalcini

    di Rita Levi-Montalcini

    14,50 € Il prezzo originale era: 14,50 €.5,80 €Il prezzo attuale è: 5,80 €.
  • L’altra parte del mondo

    di Giuseppina Tripodi, Rita Levi-Montalcini

    17,00 € Il prezzo originale era: 17,00 €.5,90 €Il prezzo attuale è: 5,90 €.
  • Cronologia di una scoperta

    di Rita Levi-Montalcini

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.5,40 €Il prezzo attuale è: 5,40 €.
  • Tempo di mutamenti-Tempo di azione-Tempo di revisione

    di Giuseppina Tripodi, Rita Levi-Montalcini

    43,00 € Il prezzo originale era: 43,00 €.18,00 €Il prezzo attuale è: 18,00 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

7 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe


Leggi di più
7 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 7 Ottobre: Natalia Ginzburg


Leggi di più
6 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 6 Ottobre: Predrag Matvejević


Leggi di più

Articoli recenti

  • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
  • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
  • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
  • La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe
  • La ricerca letteraria del giorno 7 Ottobre: Natalia Ginzburg

Ultimi articoli

  • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
  • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
  • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
  • La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe
  • La ricerca letteraria del giorno 7 Ottobre: Natalia Ginzburg
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    3