Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • NovitĂ  Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • NovitĂ  Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
7
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 20 Ottobre 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • austria
  • drammaturgo
  • letteratura
  • premio nobel
  • scrittrice

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

20 ottobre: 🔎Elfriede Jelinek 📚 

Elfriede Jelinek nasce a MĂĽrzzuschlag, in Austria, il 20 ottobre 1946 è una scrittrice, drammaturga e traduttrice austriaca. Diplomata in organo al conservatorio di Vienna nel 1971, dopo aver interrotto gli studi in Scienze del teatro e dell’arte, ha debuttato giovanissima nel 1967 con una raccolta di poesie, a cui hanno fatto seguito negli anni numerosi drammi, prose e interventi saggistici. All’impegno civile si unisce da sempre una spiccata sperimentazione linguistica, che l’ha portata ad essere vicina ai gruppi dell’avanguardia letteraria austriaca.

Nell’unico romanzo considerato autobiografico La pianista (Die Klavierspielerin, 1983), Elfriede descrive sotto molteplici angolazioni l’intimitĂ  di una donna sessualmente frustrata, vittima della propria posizione culturale dominante e di una madre possessiva e soffocante, che assomiglia molto alla sua. A causa della morte della madre, nel 2000, Elfriede non si reca sul set del film La pianista, tratto dal suo libro: come l’eroina del romanzo, l’autrice non abbandona mai Olga, vissuta fino all’etĂ  di 97 anni, malgrado il matrimonio e malgrado soprattutto vi fosse un rapporto difficile fra le due donne. Fin da bambina Elfriede ha infatti raccontato di aver sofferto quella che considerava un’educazione troppo restrittiva scelta per lei dalla madre. All’epoca in cui si diploma come organista, Jelinek cerca di soddisfare le ambizioni della madre e contemporaneamente di affrontare la malattia mentale del padre.

Dal romanzo dell’autrice premio Nobel Elfriede Jelinek, il regista Haneke trarre il suo film “La pianista” che ottenne svariati premi a Cannes, Isabelle Huppert interpreta un’insegnante di piano brillante ma sessualmente repressa, la cui vita viene sconvolta dalle avance di uno studente.

L’impegno politico

Elfriede Jelinek nel 1974 si iscrive al Partito Comunista d’Austria (KPĂ–) e resterĂ  legata fino al 1991. L’autrice accusa il proprio Paese di restare immerso in un retroterra ideologico, politico e culturale deleterio, impregnato di razzismo, xenofobia, antisemitismo. Dopo di aver lasciato il partito KPĂ– si unisce al gruppo di intellettuali che pubblica la rivista scientifica di stampo marxista Das Argument (L’argomento), curata da Wolfgang Fritz Haug e da altri autori. Nel 1999 si oppone ai bombardamenti della Serbia, effettuati dall’OTAN.

Jelinek è una sostenitrice influente della campagna “Stop the Bomb” a favore della democrazia in Iran e contro le armi atomiche.

La posizione politica di Jelinek, in particolare il suo femminismo e la connessione con il partito comunista, sono imprescindibili da qualsiasi valutazione della sua opera, nonchĂ© parte del motivo delle polemiche contro l’autrice e le sue pubblicazioni. Friederike Eigler afferma che Jelinek ha tre maggiori ed interrelati scopi nella sua scrittura: la societĂ  capitalista e consumistica, con la sua mercificazione di tutti gli esseri umani e delle relazioni, le vestigia del passato fascista dell’Austria nella vita pubblica e privata, lo sfruttamento sistematico e l’oppressione delle donne nella societĂ  patriarcale capitalista.

Elfriede Jelinek ha ricevuto nel 2004 il Premio Nobel per la Letteratura conferitole:

“per il flusso musicale di voci e contro-voci nei romanzi e nei lavori teatrali che con straordinario zelo linguistico rivelano l’assurditĂ  degli stereotipi sociali e del loro potere soggiogante”

Tra le sue opere principali si ricordano i romanzi La pianista (1983), La voglia (1989), I figli dei morti (1995) e i drammi Cosa accadde dopo che Nora ebbe lasciato suo marito, ovvero le colonne della societĂ  (1977) e Sport. Una pièce (1997). Una selezione delle sue opere è in corso di pubblicazione per La nave di Teseo, presso cui sono usciti nel 2017 il monologo Jackie e i romanzi Gli esclusi (2019), Le amanti (2020), La voglia (2022).

Raccolta libri della scrittrice austriaca Elfriede Jelinek

  • La pianista

    di Elfriede Jelinek

    12,00 €
  • La voglia

    di Elfriede Jelinek

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €.
  • Jackie

    di Elfriede Jelinek

    9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.8,55 €Il prezzo attuale è: 8,55 €.
  • Gli esclusi

    di Elfriede Jelinek

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • Le amanti

    di Elfriede Jelinek

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €.
  • Dati personali

    di Elfriede Jelinek

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • Nuvole. Casa

    di Elfriede Jelinek

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.5,40 €Il prezzo attuale è: 5,40 €.
  • Bambiland

    di Elfriede Jelinek

  • FaustIn and out. Dramma secondario basato su «Urfaust»

    di Elfriede Jelinek

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • L’addio. La giornata di delirio di un leader populista

    di Elfriede Jelinek

    38,80 €
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

12 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 ottobre: “Luciano Pavarotti”


Leggi di piĂą
12 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 ottobre: Eugenio Montale


Leggi di piĂą
11 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 11 Ottobre: Elmore Leonard


Leggi di piĂą

Articoli recenti

  • Reclamo Fieg ad Agcom, aprire procedimento contro Google
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Fiorentino pubblica una biografia di Balzac di fatti e scritti

Ultimi articoli

  • Reclamo Fieg ad Agcom, aprire procedimento contro Google
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Fiorentino pubblica una biografia di Balzac di fatti e scritti
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    7