Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
39
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 18 Maggio 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • cantautore italiano
  • compositore

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

18 maggio: 🔎 Franco Battiato 📚

Franco Battiato si spegne all’età di 76 anni il 18 maggio 2021, nella sua casa di Milo (Catania), è stato un cantautore, compositore, musicista, regista e pittore italiano.

Francesco Battiato – questo il suo vero nome – nasce il 23 marzo 1945 a Ionia, un paesino in provincia di Catania. Il nome Franco gli viene suggerito da Giorgio Gaber.

  • E ti vengo a cercare. Voli imprevedibili ed ascese velocissime di Franco Battiato

    di Andrea Scanzi

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.

Quando il giovane Battiato incominciò a farsi strada nel mondo della musica leggera alla fine degli anni sessanta, probabilmente nessuno avrebbe potuto immaginare che quel ragazzo sarebbe stato capace di passare da quel genere così facile e immediato alla sperimentazione più sfrenata per poi mutare di nuovo direzione, arrivare al grande successo con dischi di più facile ascolto e dedicarsi successivamente alla musica classica e lirica.

Sin dai primi anni Settanta Franco Battiato partecipa attivamente alle correnti di ricerca e sperimentazione europee. Le sue prime incisioni discografiche escono, fra il 1971 e il 1975, per l’etichetta sperimentale Bla Bla e portano titoli originali ed evocativi quali gli ormai mitici “Fetus”, “Pollution”, “Sulle corde di Aries”, “Clic” e “Madamoiselle le Gladiator”.

  • Franco Battiato. La cura 27 canzoni commentate 1971-2015

    di Alice Pareyson, Paolo Jachia

Passa poi alla Ricordi con la quale pubblica altri album di impatto poco commerciale come “Battiato”, “Juke Box” e “L’Egitto prima delle sabbie”, contenente uno straniante brano per pianoforte che gli vale addirittura il premio Stockhausen (il premio prende il nome dal nume tutelare dell’avanguardia colta).

Battiato viene licenziato dalla Ricordi e lo prende in carico Emi, e qui che Battiato abbandona i cerebralismi prima maniera e si abbandona al pop di marca canzonettistica, seppur rivisitato in chiave intellettualoide e senza mai cedere al gusto imperante. Nel 1979 pubblica quindi l’album della “conversione”, quello destinato a disorientare i selezionati fan conquistati con tanto sacrificio, “L’Era del Cinghiale Bianco“. I quali fan, poco propensi al mondo della musica leggera, avevano sentito ancora poco rispetto ai successivi lavori, ancora più sfacciatamente commerciali.

Nel 1980 è la volta di “Patriots”, ancora di discreto successo ma l’anno dopo arriva “La voce del padrone“, il vero e proprio miracolo commerciale firmato Franco Battiato. Alcune canzoni del disco lo fanno diventare un caso nazionale (come dimenticare frasi come “cuccurucucù paloma” o “centro di gravità permanente”, ormai diventati quasi degli slogan?) mentre l’album staziona al vertice della classifica italiana per un anno, vendendo oltre un milione di copie.

  • Battiato. La voce del padrone. 1945-1982. Nascita, ascesa e consacrazione del fenomeno

    di Fabio Zuffanti

    18,52 €

Gli album successivi sono: “L’arca di Noè” (1982), “Orizzonti perduti” (1983), “Mondi lontanissimi” (1985), “Echoes of sufi dances” (1985), che ripetono in parte il successo della “Voce” senza tuttavia arrivare a quelle vette clamorose. Nel 1985 intanto il cantante, desideroso di maggiore autonomia gestionale, avvia in collaborazione con Longanesi le edizioni “L’Ottava”, e, nel 1989, l’omonima etichetta discografica dedicata alla musica “di frontiera”.

  • Franco Battiato: Tutti i dischi e tutte le canzoni, dal 1965 al 2019

    di Fabio Zuffanti

    19,50 € Il prezzo originale era: 19,50 €.18,52 €Il prezzo attuale è: 18,52 €.

Sul piano creativo, invece, Battiato cambia ancora una volta registro: si intestardisce nel voler comporre un’opera per il teatro. Nasce dunque “Genesi“, che debutta al Teatro Regio di Parma il 26 aprile 1987, accolta con trionfale consenso dal pubblico ma con una punta di scetticismo da parte degli addetti ai lavori.

Per la Emi escono invece ancora “Nomades”, “Fisiognomica” e il doppio album dal vivo “Giubbe rosse”.

Nel 1991 incide un altro bellissimo album dal titolo singolare: “Come un Cammello in una grondaia”. Il disco contiene, oltre a lieder ottocenteschi e canzoni originali, quel vero e proprio manifesto sull’Italia di oggi che è “Povera Patria“. Inoltre, lavora alla sua seconda opera lirica, “Gilgamesh”, che debutta con successo al Teatro dell’Opera di Roma il 5 giugno 1992.

Segue il tour di “Come un cammello….”: Battiato è accompagnato da musicisti del calibro orchestra de I Virtuosi Italiani, dal pianista Antonio Ballista e dal violinista Giusto Pio. Il 4 Dicembre 1992 con i Virtuosi Italiani è a Baghdad, in concerto con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Irachena. Lo scopo è quello di gettare un ponte su mondi così diversi come quello mediorientale e quello occidentale.

  • Franco Battiato: fra Occidente e Oriente. Il ripostese Franco Battiato visto da un altro ripostese

    di Filippo Leonardi

    19,00 €

Nell’ottobre 1993 Franco Battiato pubblica, sempre per la Emi, la raccolta di canzoni “Caffè de la Paix”, che si classifica miglior disco dell’anno nel referendum fra la stampa specializzata promosso dalla rivista Musica e Dischi; nello stesso periodo debutta la “Messa Arcaica”, composizione per soli, coro e orchestra.

Nell’autunno del 1996, con la casa discografica Polygram, esce “L’imboscata” contenente, tra l’altro, il brano “La cura” con la quale al cantautore viene attribuito il premio come miglior canzone dell’anno. Nel 1997 segue anche il ritorno di Battiato nei palasport con un lungo e applauditissimo tour. A Settembre del 1998 esce “Gommalacca”, contenente il singolo di grande successo “Shock in my town”. Questo album prosegue il discorso musicale iniziato con “L’imboscata”, arricchendolo ulteriormente di sonorità dure e spigolose.

  • Franco Battiato: oltre La Cura. Elementi per un tentativo di spiegazione integrale di un brano musicale unico…

    di Maurizio Macale

    20,00 €

Il 22 ottobre 1999 viene invece pubblicato “Fleurs”, una raccolta di “Cover” molto apprezzata dalla critica. Tra gli ultimi lavori del millennio di Battiato c’è “Campi magnetici”, uscito nel 2000 e che contiene le musiche del balletto commissionate dal Maggio Fiorentino e l’album “Fleurs 3”, un prosieguo del fortunato disco di rivisitazioni.

Nel nuovo decennio partecipa al Festival di Sanremo 2011 accompagnando Luca Madonia con il suo brano “L’alieno“.

Nell’autunno del 2012 esce il suo nuovo disco “Apriti sesamo”; all’inizio del mese di novembre dello stesso anno diventa assessore al Turismo e allo Spettacolo per la regione Sicilia. L’esperienza dura pochi mesi e Battiato non riceve alcun compenso.

Nel 2019 pubblica il suo ultimo disco: “Torneremo ancora”, dopodiché si ritira dalle scene.

Nel 2020 lo scrittore Aldo Nove pubblica la biografia dell’artista siciliano.

  • Franco Battiato

    di Aldo Nove

    17,90 € Il prezzo originale era: 17,90 €.15,64 €Il prezzo attuale è: 15,64 €.

Libri che raccontano il cantautore siciliano Franco Battiato

  • La scomparsa misteriosa e unica di Franco Battiato

    di Giuseppe Piccinno, Vincenzo La Monica

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.10,00 €Il prezzo attuale è: 10,00 €.
  • Franco Battiato per sempre. Tutti i dischi e tutte le canzoni

    di Fabio Zuffanti

    19,50 € Il prezzo originale era: 19,50 €.18,52 €Il prezzo attuale è: 18,52 €.
  • Trovare l’alba dentro l’imbrunire. Misticismo ed esoterismo in Franco Battiato

    di Giovanni Zilio

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Franco Battiato. Niente è come sembra. Simbologia nei testi

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Battiato. La stagione dell’amore. Quando l’umano si tinge di trascendenza. Viaggio nella spiritualità di un grande poeta

    di Enrico Impalà

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Franco Battiato. L’uomo dell’isola dei giardini

    di Guido Guerrera

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

7 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe


Leggi di più
7 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 7 Ottobre: Natalia Ginzburg


Leggi di più
6 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 6 Ottobre: Predrag Matvejević


Leggi di più

Articoli recenti

  • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze
  • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
  • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
  • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
  • La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe

Ultimi articoli

  • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze
  • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
  • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
  • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
  • La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    39