Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
2
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 18 Febbraio 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • Alba
  • partigiano
  • scrittore italiano
  • traduttore

La ricerca del giorno su #babelezon

18 febbraio: 🔎 Beppe Fenoglio 📚

Beppe Fenoglio si spegne a Torino la notte tra il 17 ed il 18 febbraio 1963.

Nasce ad Alba il 1° marzo 1922. E’ stato un partigiano, scrittore e traduttore italiano. Le sue opere presentano due temi principali: il mondo rurale delle Langhe e il movimento di resistenza italiana, entrambi ampiamente ispirati dalle proprie esperienze personali. Allo stesso modo, Fenoglio si espresse in due stili: la cronaca e l’epos.

Fenoglio venne arruolato nel 1943; prima che completasse la scuola per ufficiali, l’Italia si arrese agli Alleati e la Germania nazista occupò la maggior parte del paese. Il suo reparto di addestramento si disperse e Fenoglio dovette affrontare un viaggio avventuroso per far ritorno a casa. A Roma trascorse alcuni mesi nascosto prima di unirsi ai partigiani nel gennaio 1944. Dopo aver combattuto fino alla fine della guerra si occupò di tradurre numerosi libri dall’inglese e scrisse le opere per cui è maggiormente noto, mentre lavorava come impiegato per un’azienda vinicola ad Alba.

Il suo romanzo più noto e da molti considerato il migliore, Il partigiano Johnny, venne pubblicato postumo per la prima volta nel 1968. Morì a Torino, a soli 40 anni, di cancro ai bronchi.

Nella sua città natale, importante centro commerciale delle Langhe, frequenta il ginnasio, dove l’insegnante Maria Lucia Marchiaro lo avvia allo studio dell’inglese e della civiltà anglosassone.

Nei periodi estivi trascorre le vacanze presso i parenti di San Benedetto Belbo e Murazzano, dimostrando un particolare affetto alle colline delle Langhe, terra d’origine del padre. Al Liceo d’Alba, ha due illustri insegnanti, che sono per lui un grande riferimento di cultura e di vita: Pietro Chiodi, professore di filosofia, e Leonardo Cocito, antifascista, docente di italiano.

I suoi rapporti con gli uomini si ispireranno sempre al rispetto ed alla solidarietà. Nel romanzo Una questione privata, Fenoglio delinea, attraverso la descrizione del protagonista, un interessante autoritratto:

“Milton era brutto: alto, scarno, curvo di spalle. Aveva la pelle spessa e pallidissima, ma capace di infoscarsi al minimo cambiamento di luce o di umore. A ventidue anni, già aveva ai lati della bocca due forti pieghe amare, e la fronte profondamente incisa per l’abitudine di stare quasi di continuo aggrottato. I capelli erano castani… All’attivo aveva solamente gli occhi, tristi e ironici, duri e ansiosi, che la ragazza meno favorevole avrebbe giudicato più che notevoli. Aveva gambe lunghe e magre, cavalline, che gli consentivano un passo esteso, rapido e composto”

  • Una questione privata

    di Beppe Fenoglio

    12,50 € Il prezzo originale era: 12,50 €.10,00 €Il prezzo attuale è: 10,00 €.

Terminato il Liceo, Fenoglio si iscrive alla facoltà di Lettere di Torino; ma interrompe gli studi nel 1943, e frequenta il corso per ufficiali, prima a Ceva, poi a Roma.

Fenoglio venne arruolato nel 1943; prima che completasse la scuola per ufficiali, l’Italia si arrese agli Alleati e la Germania nazista occupò la maggior parte del paese. Il suo reparto di addestramento si disperse e Fenoglio dovette affrontare un viaggio avventuroso per far ritorno a casa. A Roma trascorse alcuni mesi nascosto prima di unirsi ai partigiani nel gennaio 1944.

Questa formazione partigiana, dopo l’assalto ai depositi militari di Carrù (3 marzo 1944), subisce una pesante sconfitta dai nazifascisti.
Per sfuggire ai rastrellamenti, Fenoglio ritorna ad Alba presso i suoi genitori. A settembre riprende la strada delle colline con le formazioni autonome: “gli azzurri” badogliani, presso il presidio di Mango.
Il 10 ottobre 1944 è con le forze che liberano Alba, che viene difesa fino al 2 novembre (I ventitré giorni della città di Alba).
Trascorre il difficile e lungo inverno in un isolamento terribile, presso la Cascina della Langa.

Nell’ultimo periodo della sua azione partigiana (marzo – maggio 1945), è ufficiale di collegamento presso la missione inglese, che opera nel Monferrato, nel Vercellese ed in Lomellina. Dopo la Liberazione, ritorna alla vita civile; ma l’esperienza partigiana è fondamentale nella sua vita ed ispira molti dei suoi romanzi e racconti.

Dal 1947 lavora presso l’azienda vinicola Marengo di Alba come corrispondente estero, incarico che gli è assegnato per la sua conoscenza dell’inglese.

Fenoglio si dedica alla scrittura di racconti e romanzi per realizzare il suo sogno di diventare scrittore. Nel 1949 pubblica il suo primo racconto, “Il trucco”, con lo pseudonimo di Giovanni Federico Biamonti, su Pesci rossi, bollettino editoriale di Bompiani.

Nel 1952 escono presso Einaudi dodici racconti (sei partigiani e sei langhigiani), intitolati I ventitre giorni della città di Alba.

  • I ventitré giorni della città di Alba

    di Beppe Fenoglio

    11,50 € Il prezzo originale era: 11,50 €.9,20 €Il prezzo attuale è: 9,20 €.

Nel 1954, nella collana dei Gettoni di Einaudi, viene pubblicata La malora, storia drammatica, ambientata nelle Langhe, nella società contadina dei primi anni del ‘900.

  • La malora

    di Beppe Fenoglio

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.7,00 €Il prezzo attuale è: 7,00 €.

Il risvolto della copertina, scritto da Vittorini, che inseriva il dubbio che Fenoglio fosse uno scrittore valido solo se scriveva di episodi langaroli o di esperienze personali lo irritò e lo rattristò. Fu questa una delle ragioni per cui da quel momento offrì i suoi libri a Garzanti, che pubblica nel 1959 Primavera di bellezza.

  • Primavera di bellezza

    di Beppe Fenoglio

    11,00 €

Intanto le condizioni fisiche dello scrittore diventano precarie per un’asma bronchiale, peggiorata dal fumo.
Nel marzo del 1960, sposa civilmente Luciana Bombardi. Nel 1961 nasce la figlia Margherita.

Fenoglio comincia ad ottenere i primi riconoscimenti dalla critica; nel 1960 vince il premio Prato con Primavera di bellezza e nel giugno del 1962 riceve il premio “Alpi Apuane”, in Versilia, per il racconto “Ma il mio amore è Paco”, pubblicato su Paragone.

In Versilia percepisce le prime avvisaglie di un male che cerca di curare a Bossolasco, paese dell’alta Langa.
La malattia s’aggrava in breve tempo; Fenoglio è ricoverato all’ospedale Molinette di Torino: la diagnosi dei medici non lascia adito a speranze.

A fine aprile del 1963, Garzanti pubblica Un giorno di fuoco, che comprende sei racconti già selezionati dall’Autore, sei ritrovati da Lorenzo Mondo ed il romanzo Una questione privata.

Il suo romanzo più noto e da molti considerato il migliore, Il partigiano Johnny, venne pubblicato postumo per la prima volta nel 1968. La vera fortuna dello scrittore Fenoglio è tutta postuma.

Raccolta libri dello scrittore albese Beppe Fenoglio su Babelezon

  • Una questione privata

    di Beppe Fenoglio

    12,50 € Il prezzo originale era: 12,50 €.10,00 €Il prezzo attuale è: 10,00 €.
  • Il partigiano Johnny (I)

    di Beppe Fenoglio

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.12,00 €Il prezzo attuale è: 12,00 €.
  • Tutti i racconti

    di Beppe Fenoglio

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Un giorno di fuoco. Racconti del parentado

    di Beppe Fenoglio

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.8,80 €Il prezzo attuale è: 8,80 €.
  • UNA QUESTIONE PRIVATA

    di Beppe Fenoglio

    17,87 €
  • La malora (I)

    di Beppe Fenoglio

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,44 €Il prezzo attuale è: 10,44 €.
  • I ventitré giorni della città di Alba

    di Beppe Fenoglio

    11,50 € Il prezzo originale era: 11,50 €.9,20 €Il prezzo attuale è: 9,20 €.
  • Tutti i romanzi

    di Beppe Fenoglio

    25,00 € Il prezzo originale era: 25,00 €.23,75 €Il prezzo attuale è: 23,75 €.
  • Primavera di bellezza

    di Beppe Fenoglio

    11,00 €
  • Teatro

    di Beppe Fenoglio

    11,50 € Il prezzo originale era: 11,50 €.10,92 €Il prezzo attuale è: 10,92 €.
  • Lettere. 1940-1962

    di Beppe Fenoglio

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.10,40 €Il prezzo attuale è: 10,40 €.
  • Epigrammi

    di Beppe Fenoglio

    40,00 €
  • I ventitré giorni della città di Alba

    di Beppe Fenoglio

    11,00 €
  • La malora

    di Beppe Fenoglio

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.7,00 €Il prezzo attuale è: 7,00 €.
  • La favola delle due galline. Ediz. illustrata

    di Beppe Fenoglio

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.8,00 €Il prezzo attuale è: 8,00 €.
  • La paga del sabato

    di Beppe Fenoglio

    10,00 €
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

9 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie


Leggi di più
9 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett


Leggi di più
8 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 8 maggio: Gustave Flaubert


Leggi di più

Articoli recenti

  • Orme dell’alpinismo sul Gran Sasso, storia del gigante del Sud
  • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
  • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off

Ultimi articoli

  • Orme dell’alpinismo sul Gran Sasso, storia del gigante del Sud
  • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
  • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    2