Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
55
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 17 Febbraio 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • premio nobel
  • scrittore cinese

La ricerca del giorno su #babelezon

17 febbraio: 🔎 Mo Yan 📚

Mo Yan, pseudonimo di Guan Moye, nasce il 17 febbraio 1955 a Cina. Mo Yan significa “non parlare”, scelto in ricordo di quello che gli dicevano i suoi genitori nel periodo della Rivoluzione culturale, quando una parola di troppo poteva avere conseguenze disastrose sulla libertà e sull’intera vita di una persona e dei suoi familiari. Lo scrittore cinese è un cantastorie che maschera i potenti da animali e li fa parlare, che dipinge i funzionari corrotti come cannibali al tavolo delle libagioni. Uno scrittore che ha trasfigurato di grottesco l’ultimo secolo di storia cinese.

Mo Yan è uno scrittore e saggista cinese, autore del romanzo Sorgo rosso, a cui il regista Zhang Yimou si è ispirato per girare l’omonimo film.

Nel 2005 ha vinto il premio per la letteratura internazionale Nonino. Nel 2012 Mo Yan è stato premiato con il premio Nobel per la letteratura.

Fondatore del movimento letterario «Ricerca delle radici», è considerato il più rilevante scrittore cinese contemporaneo. Dalla sua scrittura evocativa e potente emerge l’anima senza tempo della grande civiltà cinese, impregnata di poesia, di violenza, di sentimenti primigeni.

Casa natale al este della Cina dello scrittore Mo Yan vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 2012

Nei suoi scritti molti rintracciano l’influenza del realismo magico caratteristico della letteratura sudamericana, ma molti elementi dei suoi romanzi sono riconducibili alla tradizione popolare cinese dei cantastorie, in cui coesistono realtà e finzione.

Tra il 1985 e il 1986 viene pubblicato in Cina prima in cinque parti e poi in un unico volume nel 1988, Sorgo Rosso è il romanzo più famoso di Mo Yan. Arriva in Italia nel 1994, pubblicato da Theoria e successivamente da Einaudi. L’acclamato regista Zhang Yimou ha realizzato un film di grande impatto visivo sulla grande narrativa cinematografica e ricca di suspense dello scrittore cinese. Il film è stato un enorme successo al botteghino. Ha anche vinto l’Orso d’Oro al Festival Internazionale del Cinema di Berlino del 1988.

  • Sorgo rosso

    di Mo Yan

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.

Il secondo romanzo di Mo Yan, pubblicato in Cina nel 1988, è Le canzoni dell’aglio, che però arriva in Italia solo nel 2014. 

  • Le canzoni dell’aglio

    di Mo Yan

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.

L’anno successivo in Cina, poco prima dei fatti di piazza Tian’anmen, esce i Tredici passi, che Einaudi pubblica in Italia nel 2019.

  • I tredici passi

    21,00 € Il prezzo originale era: 21,00 €.16,80 €Il prezzo attuale è: 16,80 €.

Alla notizia del Premio Nobel per la letteratura nel 2012, Mo Yan ha ringraziato per primi i suoi traduttori, “Grazie ai vostri sforzi nel corso di tutti questi anni ho conquistato una reputazione nel mondo letterario in Italia e anche in molti altri paesi. Se vinco il Nobel, il merito è vostro, dei traduttori”.

Mo Yan lamenta il miserabile destino delle donne cinesi nella società feudale e i personaggi femminili nelle sue opere si oppongono all’oppressione e combattono per uscire dalla disperazione. Ha creato numerosi personaggi femminili testardi e ribelli, come Shangguan Lu nel suo romanzo epico Seno grande e fianchi largi e Dai Fenglian in Sorgo Rosso. Seno grande e fianchi larghi è la storia di una mamma e delle sue otto figlie, è considerata un tributo alle donne forti in Cina.

Raccolta libri dello scrittore premio Nobel per la Letteratura Mo Yan su Babelezon:

  • L’uomo che allevava i gatti: e altri racconti

    di Mo Yan

    10,80 €
  • Le rane

    di Mo Yan

    14,50 € Il prezzo originale era: 14,50 €.13,77 €Il prezzo attuale è: 13,77 €.
  • Sorgo rosso

    di Mo Yan

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Le canzoni dell’aglio

    di Mo Yan

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Grande seno, fianchi larghi

    di Mo Yan

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.12,80 €Il prezzo attuale è: 12,80 €.
  • Il paese dell’alcol

    di Mo Yan

    21,00 € Il prezzo originale era: 21,00 €.19,95 €Il prezzo attuale è: 19,95 €.
  • Il supplizio del legno di sandalo

    di Mo Yan

    5 su 5
    13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.12,82 €Il prezzo attuale è: 12,82 €.
  • I quarantuno colpi

    di Mo Yan

    22,00 € Il prezzo originale era: 22,00 €.20,90 €Il prezzo attuale è: 20,90 €.
  • Le sei reincarnazioni di Ximen Nao

    di Mo Yan

    28,00 €
  • Cambiamenti

    di Mo Yan

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Le sei reincarnazioni di Ximen Nao

    di Mo Yan

    29,90 €
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

9 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 ottobre: John Lennon


Leggi di più
9 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 Ottobre: Inès Cagnati


Leggi di più
8 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 8 ottobre: Frank Herbert


Leggi di più

Articoli recenti

  • Pordenonelegge, oltre 160mila presenze al festival
  • Anna Banti e i giovani scrittori, reading nell’oasi di Ninfa
  • Addio a Donatella Ziliotto, storica fondatrice degl’Istrici
  • Aprono archivi e biblioteche, sabato 11 torna Carte in dimora
  • La ricerca letteraria del giorno 9 ottobre: John Lennon

Ultimi articoli

  • Pordenonelegge, oltre 160mila presenze al festival
  • Anna Banti e i giovani scrittori, reading nell’oasi di Ninfa
  • Addio a Donatella Ziliotto, storica fondatrice degl’Istrici
  • Aprono archivi e biblioteche, sabato 11 torna Carte in dimora
  • La ricerca letteraria del giorno 9 ottobre: John Lennon
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    55