Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
13
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 17 Febbraio 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • poesia
  • poeta
  • tedesco

La ricerca del giorno su #babelezon

17 febbraio: 🔎 Heinrich Heine 📚

Muore il 17 Febbraio 1856 a Parigi.

Heinrich Heine è stato un poeta, uno dei primi del periodo di passaggio tra il romanticismo e il realismo, nasce il 13 Dicembre 1797 a Dusseldorf da una stimata famiglia di commercianti e banchieri ebrei. Il padre è un commerciante di stoffe molto a contatto con le fabbriche inglesi, la madre invece appartiene ad una illustre famiglia olandese. I primi rudimenti di cultura li ha proprio dalla madre Betty che, nel 1807, lo iscrive al Liceo cattolico di Dusseldorf retto dai Padri Gesuiti, dove rimane fino al 1815. La scuola è per lui un supplizio. Oltretutto, le materie vengono insegnate non solo in tedesco, ma anche in francese, particolare che lo rende ancora più inquieto, data la sua scarsa dimestichezza con le lingue e il loro apprendimento (ma le alterne vicende della dominazione francese nella sua città risvegliarono in lui precoci tendenze francofile e una profonda antipatia per la Prussia).

Nel 1816 arriva il primo amore: la bionda figlia del presidente della corte d’appello di Dusseldorf che conosce all’accademia letteraria di fine anno.

Terminato il liceo, Heinrich rimane a lungo indeciso sulla scelta della facoltà universitaria. Il padre lo invia allora a Francoforte, con lo scopo di fare pratica presso il banchiere Rindskopf, per poi passare ad Amburgo presso suo fratello Salomon (cosa che avviene nel ’17).

Uno dei motivi che spinge il giovane Heinrich a trasferirsi e ad accettare la proposta dello zio è la certezza che in questo modo avrebbe rivisto Amalie, una sua cugina, che sarà poi la sua Laura, la divina ispiratrice delle sue poesie migliori. Purtroppo, però, la dolce fanciulla non ne vuole sapere, e così anche l’altra cugina, Therese. Sempre nel 1817 Heine pubblica le sue prime poesie per la rivista “Hamburgs Watcher”

Lo zio Salomon apre per lui un negozio di stoffe e un’agenzia bancaria per dargli una sistemazione dignitosa. Ma Heine ha in mente solo Amalie, e la bancarotta non tarda ad arrivare. Eccolo dunque, poco dopo, fare ritorno a Dusseldorf. L’11 Dicembre 1819 si immatricola alla facoltà di Diritto dell’Università di Bonn. Lì ha modo di stringere amicizie intense durate poi per tutta la vita ed ha anche la possibilità di seguire le lezioni di letteratura di A. W. Schlegel. È per suggerimento di questo grande maestro che scrive il suo primo saggio critico intitolato “Die Romantik”.

Nel 1824 lascia Berlino per Gottinga, dove porta a termine gli esami e si accinge a preparare la tesi di laurea in diritto (si laurea nel ’25 con ottimi risultati). Questo è anche l’anno della sua conversione dall’ebraismo al protestantesimo. Ricevuti da uno zio cinquanta luigi d’oro trascorre un periodo di vacanza a Norderney, soggiorno che gli detterà il ciclo di poesie “Nordsee“, che pubblicherà l’anno seguente. Nell’ottobre 1827 ottiene il suo più grande successo letterario con la pubblicazione del “Buch der Lieder” (il celebre “Libro dei canti“). Nel 1828 è in Italia.

Le sue prime importanti poesie sono del 1822, che subito destarono l’interesse della critica perché erano ballate popolari, profondamente diverse dalla produzione dell’epoca. Dell’anno dopo è Intermezzo lirico, di rara bellezza e malinconia. Nel 1825 Heine abiurò la religione ebraica e si convertì al cristianesimo. Scrisse un fittizio diario di viaggio in cui affrontò temi fantastici e morali, rifacendosi a Sterne e arrivò la fama. Heine viaggiò anche, prima in Inghilterra e poi in Italia, a Lucca e Firenze. E nel 1832 è in Francia, depresso, alla ricerca di un clima culturale più libero e ricco di stimoli. A Parigi cominciò a frequentare gli altri emigrati tedeschi come Wagner, von Humboldt, ma anche gli intellettuali francesi come Balzac, Hugo, de Musset, George Sand.

Nel 1834 visita la Normandia, ad ottobre conosce Mathilde Mirat e la sposa nel 1841. Escono intanto alcuni saggi critici e qualche raccolta poetica. Negli anni successivi viaggia molto, ma l’ispirazione è assai assente. Visita talvolta anche il malato zio Salomon in Germania.

Il 22 febbraio 1848 scoppia a Parigi la rivoluzione e il poeta si trova coinvolto in prima persona nei numerosi combattimenti che si svolgevano nelle strade. Purtroppo, poco dopo questi fatti, iniziano le acutissime fitte che alla spina dorsale che segnano l’inizio del calvario che lo porterà nel giro di otto anni alla paralisi e alla morte. Si trattava in realtà di un’atrofia muscolare progressiva, che lo costringeva inesorabilmente a stare seduto su di un letto. Ciò non gli impedisce di pubblicare, nel ’51, “Romancero” (in cui sono descritte le atroci sofferenze della malattia), e di riunire nel ’54 in volume (poi intitolato “Lutetia“), gli articoli di politica, arte e vita, scritti a Parigi.

Lo stanco poeta è vicino alla fine. Nell’estate del 1855 il suo spirito ed il suo fisico ricevono un valido conforto dalla giovane tedesca Elise Krienitz (chiamata affettuosamente Mouche) e alla quale indirizzerà le sue ultime poesie. Il 17 Febbraio 1856 il suo cuore cessa di battere.

Così tu hai potuto davvero scordarlo

Che tanto a lungo m’hai dato il tuo cuore
Quel dolce, falso tuo piccolo cuore
Che più dolce e più falso io non potrei trovarlo
Dunque hai scordato l’amore e il dolore
Che m’hanno stretto il cuore, ed io non so capire
Quale fosse più intenso, se il dolore o l’amore
Ma immensi erano entrambi, da morire.

Indubbiamente grande e intenso poeta, la fortuna critica che ha incontrato l’opera di Heine dopo la sua morte è oscillante. Mentre per alcuni fu il maggior poeta tedesco del periodo di transizione tra romanticismo e realismo, per altri (e si vedano i grandi critici moderato-borghesi come Karl Kraus o Benedetto Croce) il giudizio è negativo. Nietzsche invece gli riconosce un ruolo di precursore, mentre Brecht ne apprezzò le idee progressiste. Il suo “Libro dei canti” possiede comunque straordinaria lievità e levigatezza formale, è una delle opere più diffuse e tradotte della produzione tedesca. Ma il segno più originale dei versi di Heine sta nell’uso ironico del materiale romantico, nella tensione verso la poesia e, insieme, nel moto opposto, volto a negare ogni sentimentalismo, nella consapevolezza che i nuovi tempi esigono anzitutto una lucida e realistica razionalità.

Raccolta libri del poeta tedesco Heinrich Heine

  • Poesie scelte. Testo tedesco a fronte

    di Heinrich Heine

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.15,30 €Il prezzo attuale è: 15,30 €.
  • Il rabbi di Bacherach

    di Heinrich Heine

    9,75 € Il prezzo originale era: 9,75 €.9,26 €Il prezzo attuale è: 9,26 €.
  • Gli dèi in esilio

    di Heinrich Heine

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Impressioni di viaggio. Italia

    di Heinrich Heine

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.9,60 €Il prezzo attuale è: 9,60 €.
  • POESIE: 1853 e 1854

    di Heinrich Heine

    16,24 €
  • Idee. Il libro Le Grand. Memorie

    di Heinrich Heine

    8,57 €
  • Germania. Una fiaba d’inverno

    di Heinrich Heine

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Le donne di Shakespeare. Cleopatra, Lady Machbeth, Ofelia, Cordelia, Giulietta, Desdemona

    di Heinrich Heine

    4,00 €
  • Melodie ebraiche

    di Heinrich Heine

    17,00 € Il prezzo originale era: 17,00 €.16,15 €Il prezzo attuale è: 16,15 €.
  • Il viaggio nello Harz. Testo tedesco a fronte

    di Heinrich Heine

    14,82 €
  • La Germania: L’altra Germania 1

    di Heinrich Heine

    49,40 €
  • Atta Troll. Ediz. multilingue

    di Heinrich Heine

    17,90 €
  • Notti fiorentine

    di Heinrich Heine

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

9 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 ottobre: John Lennon


Leggi di più
9 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 Ottobre: Inès Cagnati


Leggi di più
8 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 8 ottobre: Frank Herbert


Leggi di più

Articoli recenti

  • Pordenonelegge, oltre 160mila presenze al festival
  • Anna Banti e i giovani scrittori, reading nell’oasi di Ninfa
  • Addio a Donatella Ziliotto, storica fondatrice degl’Istrici
  • Aprono archivi e biblioteche, sabato 11 torna Carte in dimora
  • La ricerca letteraria del giorno 9 ottobre: John Lennon

Ultimi articoli

  • Pordenonelegge, oltre 160mila presenze al festival
  • Anna Banti e i giovani scrittori, reading nell’oasi di Ninfa
  • Addio a Donatella Ziliotto, storica fondatrice degl’Istrici
  • Aprono archivi e biblioteche, sabato 11 torna Carte in dimora
  • La ricerca letteraria del giorno 9 ottobre: John Lennon
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    13