Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
42
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 16 Ottobre 2024
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • disegnatore
  • montagna
  • poeta
  • scrittore

La ricerca letteraria del giorno su #babelezon

16 ottobre: 🔎 Dino Buzzati 📚 

Nasce il 16 ottobre 1906 a San Pellegrino, nei pressi di Belluno lo scrittore, pittore e musicista Dino Buzzati.
Sin dalla giovinezza si manifestano in lui gli interessi, i temi e le passioni del futuro scrittore, ai quali resterà fedele per tutta la vita: la poesia, la musica (studia violino e pianoforte e non bisogna dimenticare che in futuro scriverà anche alcuni libretti d’Opera), il disegno, e la montagna, vera compagna dell’infanzia, a cui è anche dedicato il suo primo romanzo, “Barnabo delle montagne”.

A soli quattordici anni rimane orfano dell’amato padre, il quale si spegne a causa di un tumore al pancreas. L’evento sconvolge così tanto il piccolo Buzzati che per molto tempo vivrà nell’ossessione di essere colpito dallo stesso male. Svolti i regolari studi, nei quali si dimostra bravo e diligente, ma nulla più, si reca nella caserma della sua città per svolgere il servizio militare: sei mesi di scuola allievo ufficiale, tre mesi da sottufficiale (sergente) e quattro mesi da sottotenente.

Scrittore in erba, fin dalla giovinezza tiene un diario dove si abitua ad annotare opinioni e avvenimenti. Dentro di lui, infatti, prende sempre più corpo il desiderio e il sogno di dedicarsi professionalmente a qualunque mestiere che prevedesse la scrittura. E’ assai attirato ad esempio dal giornalismo ed ecco che, nel Luglio del 1928, ancor prima di concludere gli studi in legge, entra come praticante al “Corriere della Sera”. Dopo la laurea, invece, inizia la collaborazione al settimanale “Il popolo di Lombardia” mentre poco dopo esce il già citato “Barnabo delle montagne”, che ottiene un buon successo. La stessa sorte, purtroppo, non accade alla sua seconda prova narrativa, “Il segreto del Bosco Vecchio”, accolto con sostanziale indifferenza.

Nel gennaio del 1939 consegna il manoscritto del suo capolavoro, del suo libro più amato e conosciuto, quel “Il deserto dei Tartari” che diverrà un emblema della letteratura del Novecento.

  • Il deserto dei tartari

    di Dino Buzzati

    18,51 €

Buzzati sembra dirci, con questo romanzo, che per l’uomo è meglio desiderare poco, che si sappia accontentare, poiché il mondo, il gioco della vita, concedono poco e sono pronti a disilludere le più spericolate o nobili ambizioni.

Buzzati si imbarca a Napoli sulla nave Colombo e parte per Addis Abeba, come cronista e fotoreporter, inviato speciale del “Corriere della Sera”. E’ il 1939 e la seconda guerra mondiale Ã¨ alle porte. L’anno successivo, infatti, parte dallo stesso porto come corrispondente di guerra sull’incrociatore Fiume. Partecipa così seppure come testimone, alle battaglie di Capo Teulada e di Capo Matapan ed alla seconda battaglia della Sirte, inviando i suoi articoli al giornale. Sarà sua anche la “Cronaca di ore memorabili” apparsa sulla prima pagina del “Corriere della Sera” il 25 aprile 1945, giorno della Liberazione.

Nel 1949 esce il volume di racconti “Paura alla Scala” e nel giugno dello stesso anno è inviato dal “Corriere della Sera” al seguito del Giro d’Italia. Nel 1950 l’editore Neri Pozza di Vicenza stampa la prima edizione degli 88 pezzi di “In quel preciso momento”, una raccolta di note, appunti, racconti brevi e divagazioni mentre, quattro anni dopo, esce il volume di racconti “Il crollo della Baliverna”, col quale vincerà, ex aequo con Cardarelli, il Premio Napoli.

Nel gennaio 1957 sostituisce temporaneamente Leonardo Borgese come critico d’arte del “Corriere”. Lavora anche per la “Domenica del Corriere”, occupandosi soprattutto dei titoli e delle didascalie. Compone alcune poesie, che entreranno a far parte del poemetto “Il capitano Pic”. Nel 1958 escono “Le storie dipinte”, presentate in occasione della personale di pittura dello scrittore inaugurata il 21 novembre alla Galleria Re Magi di Milano.

L’8 giugno del 1961 muore la madre e due anni dopo egli scriverà la cronaca interiore di quel funerale nell’elzeviro “I due autisti”. Seguono anni di viaggi come inviato del giornale. L’8 dicembre 1966 sposa Almerina Antoniazzi, la donna che, seppure alla lontana e in un’ottica romanzata, gli aveva ispirato il tormentato “Un amore”.

Nel 1970 gli viene assegnato il premio giornalistico “Mario Massai” per gli articoli pubblicati sul “Corriere della Sera” nell’estate 1969 a commento della discesa dell’uomo sulla Luna. Il 27 febbraio 1971 viene rappresentata a Trieste l’opera in un atto e tre quarti del maestro Mario Buganelli dal titolo “Fontana”, tratta dal racconto “Non aspettavamo altro”.

L’editore Garzanti pubblica, con l’aggiunta di didascalie, gli ex-voto dipinti da Buzzati “I miracoli di Val Morel” mentre, presso Mondadori esce il volume di racconti ed elzeviri “Le notti difficili”.

Intanto, prosegue in maniera intensa anche la sua attività di pittore ed illustratore, passione sempre sotterranea che non aveva mai abbandonato. Malgrado il suo sostanziale approccio dilettantistico, i suoi dipinti vengono comunque apprezzati dagli estimatori e gli vengono dedicate alcune esposizioni.

E’ invece il 1971 quando comincia ad avvertire i sintomi della malattia (un tumore al pancreas, esattamente come il padre) che lo porterà alla morte.

In ottobre espone alla Galleria Castello di Trento, in novembre alla Galleria Lo Spazio di Roma. Viene presentato il volume “Buzzati, pittore”, che contiene giudizi di critici, scrittori e giornalisti e Garzanti pubblica “I miracoli di Val Morel”, mentre Mondadori l’ultima raccolta di racconti ed elzeviri.

Una serie di incontri con Yves Panafieu durante l’estate e le registrazioni di quei colloqui sono alla base del libro-intervista “Dino Buzzati: un autoritratto“, che sarà pubblicato nel 1973 da Mondadori.

L’8 dicembre Buzzati entra in clinica e si spegne il 28 Gennaio del 1972.

Raccolta libri dello scrittore, pittore e musicista italiano Dino Buzzati

  • Il deserto dei tartari. Nuova ediz.

    di Dino Buzzati

    14,50 € Il prezzo originale era: 14,50 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • La boutique del mistero (I)

    di Dino Buzzati

    12,50 € Il prezzo originale era: 12,50 €.11,87 €Il prezzo attuale è: 11,87 €.
  • Sessanta racconti

    di Dino Buzzati

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Il deserto dei tartari (I)

    di Dino Buzzati

    25,00 € Il prezzo originale era: 25,00 €.23,74 €Il prezzo attuale è: 23,74 €.
  • Il segreto del Bosco Vecchio. Oscar moderni

    di Dino Buzzati

    12,50 €
  • Poema a fumetti

    di Dino Buzzati

    21,00 € Il prezzo originale era: 21,00 €.19,95 €Il prezzo attuale è: 19,95 €.
  • La «nera». Nuova ediz.

    di Dino Buzzati

    30,00 € Il prezzo originale era: 30,00 €.28,50 €Il prezzo attuale è: 28,50 €.
  • Barnabo delle montagne

    di Dino Buzzati

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Il crollo della Baliverna

    di Dino Buzzati

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • Il colombre

    di Dino Buzzati

    33,00 €
  • Dino Buzzati al Giro d’Italia

    di Dino Buzzati

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
  • Le notti difficili

    di Dino Buzzati

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • I fuorilegge della montagna. Uomini, cime, imprese

    di Dino Buzzati

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €.
  • I «perché». Le risposte alle lettere dei bambini sul «Corriere dei Piccoli»

    di Dino Buzzati

    14,90 € Il prezzo originale era: 14,90 €.7,45 €Il prezzo attuale è: 7,45 €.
  • Le storie dipinte. Ediz. illustrata

    di Dino Buzzati

    145,85 €
  • Il panettone non bastò. Scritti, racconti e fiabe natalizie

    di Dino Buzzati

    15,00 €
  • I misteri d’Italia

    di Dino Buzzati

    15,00 €
  • Sette messaggeri

    di Dino Buzzati

    39,41 €
  • Il grande ritratto

    di Dino Buzzati

  • Siamo spiacenti di…

    di Dino Buzzati

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Il meglio dei racconti

    di Dino Buzzati

  • Il «Bestiario». Cani gatti e altri animali [Due volumi indivisibili]

    di Dino Buzzati

    30,00 €
  • In quel preciso momento

    di Dino Buzzati

  • Il golf

    di Dino Buzzati

    31,09 €
  • I campionissimi

    di Dino Buzzati

    30,00 € Il prezzo originale era: 30,00 €.28,50 €Il prezzo attuale è: 28,50 €.
  • Il maestro del Giudizio Universale

    di Dino Buzzati

    30,00 € Il prezzo originale era: 30,00 €.28,50 €Il prezzo attuale è: 28,50 €.
  • La boutique del mistero

    di Dino Buzzati

    12,50 € Il prezzo originale era: 12,50 €.8,58 €Il prezzo attuale è: 8,58 €.
  • Il meglio dei racconti

    di Dino Buzzati

    10,50 € Il prezzo originale era: 10,50 €.6,38 €Il prezzo attuale è: 6,38 €.
  • Il segreto del bosco vecchio. Oscar Junior

    di Dino Buzzati

    10,00 €
  • I miracoli di Val Morel. Ediz. illustrata

    di Dino Buzzati

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,10 €Il prezzo attuale è: 12,10 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

12 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 ottobre: “Luciano Pavarotti”


Leggi di più
12 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 ottobre: Eugenio Montale


Leggi di più
11 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 11 Ottobre: Elmore Leonard


Leggi di più

Articoli recenti

  • Giuli-Cipoletta, è scontro sul mondo del libro
  • Reclamo Fieg ad Agcom, aprire procedimento contro Google
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026

Ultimi articoli

  • Giuli-Cipoletta, è scontro sul mondo del libro
  • Reclamo Fieg ad Agcom, aprire procedimento contro Google
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    42