Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
7
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 16 Gennaio 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • scrittrice

La ricerca del giorno su #babelezon

16 gennaio: 🔎 Susan Sontag 📚

Susan Sontag nacque a New York da una coppia di ebrei americani. Il padre, Jack Rosenblatt, era un commerciante di pellame di origini polacche, la madre si chiamava Mildred Jacobson ed era di origini lituane. Sette anni dopo la morte per tubercolosi del padre in Cina, avvenuta quando Susan aveva cinque anni, la madre si risposò con Nathan Sontag, capitano dell’esercito americano. Fu così che le figlie Susan e Judith presero il cognome del padre adottivo, benché egli non le avesse mai adottate ufficialmente.

Susan crebbe a Tucson, in Arizona e frequentò le scuole superiori a Los Angeles. Studentessa eccellente, saltò tre anni scolastici diplomandosi a soli quindici anni. Dopo aver cominciato gli studi universitari a Berkeley, si trasferì all’Università di Chicago, dove si laureò all’età di 18 anni. Proseguì gli studi all’Università di Harvard dove ottenne una laurea magistrale in filosofia e cominciò un dottorato di ricerca.

Susan Sontag è stata una scrittrice, non forse una grande scrittrice, ma una intellettuale a tutto campo che ha impegnato la sua personalità in battaglie sociali, politiche, umane. Ha scritto saggi su temi non comuni negli anni in cui ne scriveva, spaziando con grande curiosità e intelligenza in diversi campi: dalla letteratura pornografica alle droghe, al cinema, alla fotografia, all’arte moderna, all’estetica omosessuale, al significato delle malattie vissute e interpretate nelle società di tutti i tempi.

Nel 2001 le venne assegnato il Premio Gerusalemme. Nel suo discorso d’accettazione Susan Sontag disse fra l’altro:

«Che cosa intendiamo con la parola pace? Intendiamo forse assenza di conflitto? Oblio? Perdono? O forse una grande stanchezza, un esaurimento, il prosciugamento di ogni rancore? A me pare che per la maggior parte della gente pace significhi vittoria. La vittoria del proprio schieramento».

Sono parole sofferte, attualissime, prive di ogni retorica.

Americana, ebrea, omosessuale, ha sviluppato certo delle sensibilità particolari.

Brucia le tappe: la sua vita adulta inizia a diciassette anni con un matrimonio frettoloso; a diciotto si laurea in filosofia e lettere, a diciannove ha un figlio. Studia a Harvard, Oxford e a Parigi dove le si rivela la sua omosessualità.

Alla fine degli anni Cinquanta, tornata a New York, divorzia e comincia a scrivere incontrando in un bravo agente letterario la persona che la farà conoscere a livello internazionale e diventare un riferimento statunitense per l’intellighenzia europea, una creatrice di opinioni.

Ha collaborazioni con giornali importanti: «Partisan Review», «New Yorker». Prende posizione contro le guerre in Bosnia, in Iraq e in Vietnam pubblicando le fotografie di guerra in un libro Davanti al dolore degli altri. Anche dopo l’attentato alle Torri gemelle sostiene che è conseguenza delle alleanze americane e che i terroristi non possono essere collocati tra i vigliacchi. Giudizi che deve rivedere per la forte reazione dell’opinione pubblica.

Si impegna per la parità delle donne e i diritti dei neri.

Viene premiata dalla Francia con l’Ordine delle Arti e delle lettere nel 1999, dalla Spagna con il Premio Principe delle Asturie nel 2003, con il National Book nel 2000 per il romanzo In America, storia che ce la fa sentire scrittrice molto vicina all’Europa.

  • In America

    di Susan Sontag

    17,04 € Il prezzo originale era: 17,04 €.16,18 €Il prezzo attuale è: 16,18 €.

E qui vorrei chiudere la breve biografia di Susan Sontag e concentrarmi sulla parola dolore, che, secondo me, ha avuto un grandissimo impatto nella sua vita.

La morte del padre quando aveva cinque anni, l’alcolismo della madre, la fuga da casa a quindici anni che la porta a vivere in fretta nuove esperienze come fosse inseguita da qualcosa a cui dover sfuggire.

Quando a Gerusalemme fa le considerazioni sulla parola pace, si avverte la fatica di riflettere su un concetto che dovrebbe universalmente unire gli uomini.

Ed è ancora il dolore che le fa scrivere quei saggi, tra i suoi più interessanti e struggenti, Malattia come metafora e poi l’Aids e le sue metafore. Li scrive quando sa di avere il cancro e la riflessione sulla malattia appare una esigenza. Non serve piangere ma serve ragionare e capire perché certi mali sono utili al potere e alla società per rappresentare il Male.

La tubercolosi, la sifilide, il colera, la lebbra, il cancro, l’Aids: in ogni epoca se n’è utilizzata una per diffondere panico e paura, particolarmente se si poteva attribuire la malattia a comportamenti inaccettabili e scorretti secondo una certa morale corrente.

Le riflessioni di Susan Sontag muovono da una esigenza conoscitiva, una ricerca che è anche un modo di guardare il Male per conoscerlo e affrontarlo quasi fosse l’unica maniera per dargli una dimensione che si può anche contrastare e combattere.
Il dolore emerge da alcuni passaggi dei suoi diari. Il dolore per l’amore che vive, la meditazione sulla trasformazione dei sentimenti, dei rapporti.

«Il mio desiderio di scrivere è connesso alla mia omosessualità. Ho bisogno di quell’ identità come di un’arma, da contrapporre all’arma che la società usa contro di me. Ciò non giustifica la mia omosessualità. Ma mi accorderebbe, lo sento, una certa licenza. Solo adesso mi sto rendendo conto di quanto mi sento in colpa d’essere omosessuale. Con H. ero convinta che la cosa non mi turbasse, ma mentivo a me stessa. Essere omosessuale mi fa sentire più vulnerabile. » (24 dicembre 1959).

Non è forse dolore il sentirsi in colpa e andare in cerca della propria identità per sostenere la lotta che la vede impegnata nella vita? E quando parla di arma, non è forse dolore?

Il viso massiccio, i capelli che incombono sul volto togliendole luminosità e lo sguardo diretto che non cerca di piacere: è Susan Sontag con la sua capacità di affrontare l’esistenza, di opporsi alle convenzioni, di guardare all’amore e agli esseri umani con pietas, ragione e forza.

Raccolta libri della scrittrice e filosofa Susan Sonta su Babelezon:

  • Davanti al dolore degli altri

    di Susan Sontag

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Contro l’interpretazione e altri saggi

    di Susan Sontag

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società

    di Susan Sontag

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.16,90 €Il prezzo attuale è: 16,90 €.
  • Malattia come metafora e L’AIDS e le sue metafore

    di Susan Sontag

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Odio sentirmi una vittima. Intervista su amore, dolore e scrittura con Jonathan Cott

    di Jonathan Cott, Susan Sontag

    20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
  • Oltre la letteratura. Conversazioni con Susan Sontang

    di Susan Sontag

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
  • Sotto il segno di Saturno

    di Susan Sontag

    17,00 € Il prezzo originale era: 17,00 €.16,15 €Il prezzo attuale è: 16,15 €.
  • La coscienza imbrigliata al corpo. Diari 1964-1980

    di Susan Sontag

    25,00 € Il prezzo originale era: 25,00 €.23,75 €Il prezzo attuale è: 23,75 €.
  • L’amante del vulcano

    di Susan Sontag

    19,50 € Il prezzo originale era: 19,50 €.18,52 €Il prezzo attuale è: 18,52 €.
  • Rinata. Diari e taccuini 1947-1963

    di Susan Sontag

    25,00 €
  • In America

    di Susan Sontag

    17,04 € Il prezzo originale era: 17,04 €.16,18 €Il prezzo attuale è: 16,18 €.
  • L’aids e le sue metafore

    di Susan Sontag

    6,71 € Il prezzo originale era: 6,71 €.3,59 €Il prezzo attuale è: 3,59 €.
  • Nello stesso tempo. Saggi di letteratura e politica

    di Susan Sontag

  • Tradurre letteratura

    di Susan Sontag

  • La nobile tradizione del dissenso

    di Kenzaburo Oe, Susan Sontag

  • Pellegrinaggio

    di Susan Sontag

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

9 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie


Leggi di più
9 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett


Leggi di più
8 Maggio 2025

La ricerca letteraria del giorno 8 maggio: Gustave Flaubert


Leggi di più

Articoli recenti

  • Orme dell’alpinismo sul Gran Sasso, storia del gigante del Sud
  • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
  • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off

Ultimi articoli

  • Orme dell’alpinismo sul Gran Sasso, storia del gigante del Sud
  • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
  • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
  • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    7