Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
6
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 15 Luglio 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • filosofo
  • scrittore tedesco

La ricerca del giorno su #babelezon

15 luglio: 🔎 Walter Benjamin 📚

Walter Benjamin nacque a Berlino il 15 luglio 1892 è stato un filosofo, scrittore, critico letterario e teatrale, sociologo, epistemologo tedesco ed è uno dei grandi pensatori del Novecento. Benjamin è uno dei pochi filosofi che ha oltrepassato i confini dei circuiti accademici per far capolino non di rado nella cosiddetta cultura popolare. È stato ed è fonte d’ispirazione se non oggetto di film, rappresentazioni teatrali, romanzi, racconti, dipinti, e la sua stessa immagine è stata riprodotta – per mezzo di quella «riproducibilità tecnica» che lui indicò come destino dell’arte – in vari stili e fattezze. Dei suoi primi anni rimane il visionario scritto autobiografico degli anni Trenta Infanzia berlinese intorno al millenovecento. Dal 1905 per due anni si reca al “Landerziehungsheim” in Turingia, dove fa esperienza del nuovo modello educativo impartito da Gustav Wyneken, il teorico della Jugendbewegung, il movimento giovanile di cui Benjamin farà parte fino alla scoppio della Grande Guerra. Nel 1907 torna a Berlino, concludendo gli studi secondari nel 1912.

Dall’università di Berlino si trasferisce a quella di Friburgo in Bresgovia, dove, oltre a seguire le lezioni di Rickert, stringe un forte sodalizio col poeta Fritz Heinle, che morirà suicida due anni dopo. Scampato all’arruolamento dopo l’inizio della guerra, rompe con Wyneken, che aveva entusiasticamente aderito al conflitto. Nel 1915, trasferitosi a Monaco, dove segue i corsi del fenomenologo Moritz Geiger, conosce Gerschom Scholem, con cui inizia un’amicizia durata fino alla morte. L’anno dopo incontra Dora Kellner, che sposa nel 1917: dalla relazione nasce nel 1918 il figlio Stefan, quando la coppia si è ormai trasferita a Berna, dove Benjamin, già autore di importanti saggi ( Due poesie di Friedrich Hölderlin ; Sulla lingua in generale e sulla lingua degli uomini ), l’anno seguente si laurea in filosofia con Herbertz discutendo una tesi sul Concetto di critica d’arte nel Romanticismo tedesco . In Svizzera fa la conoscenza di Ernst Bloch, con cui avrà fino alla fine un rapporto controverso, tra entusiasmi e insofferenza. Nel 1920, tornato a Berlino, progetta senza successo la rivista Angelus Novus, scrive Per la critica della violenza e traduce Baudelaire. Nel 1923 conosce il giovane Theodor Adorno. Il suo matrimonio entra in crisi e nel 1924, durante un lungo soggiorno a Capri, conosce e s’innamora di Asja Lacis, una rivoluzionaria russa che lo induce ad avvicinarsi al marxismo. Pubblica un saggio su Le affinità elettive per la rivista di Hugo von Hoffmanstahl. Nel 1925 l’università di Francoforte respinge la sua domanda di abilitazione all’insegnamento accademico, accompagnata dallo scritto sull’Origine del dramma barocco tedesco, pubblicato infine tre anni dopo, insieme agli aforismi di Strada a senso unico. In questo periodo Benjamin si mantiene con la sua attività di critico e recensore per la “Literarische Welt” e traduttore (di Proust, con Franz Hessel) e viaggia tra Parigi e Mosca, cominciando a maturare il progetto (destinato a rimanere incompiuto) di un’opera sulla Parigi del XIX secolo (il cosiddetto Passagenwerk). Nel 1929 stringe un profondo rapporto con Brecht, che negli anni Trenta, dopo l’avvento del Terzo Reich, lo ospita a più riprese nella sua casa in Danimarca. Il 1933 segna infatti la definitiva separazione dalla Germania. Esule a Parigi, trascorre comunque lunghi periodi a Ibiza, Sanremo e Svendborg. Per la “Jüdische Rundschau” esce Franz Kafka, ma le sue condizioni economiche si fanno sempre più precarie: l’assegno garantitogli dallo “Zeitschrift für Sozialforschung” di Adorno e Horkheimer, per cui pubblica nel 1936 L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica e Eduard Fuchs, il collezionista e lo storico nel 1937, diventa il suo unico mezzo di sussistenza. Nel 1938-39 lavora su Baudelaire (Di alcuni motivi in Baudelaire), ma lo scoppio della seconda guerra mondiale lo induce a scrivere di getto il suo ultimo testo, le tesi Sul concetto di storia. Internato nel campo di prigionia di Nevers in quanto cittadino tedesco, viene rilasciato tre mesi dopo.

  • Il tempo della storia. Le tesi «Sul concetto di storia» di Walter Benjamin

    di Dario Gentili

    22,00 € Il prezzo originale era: 22,00 €.20,90 €Il prezzo attuale è: 20,90 €.

Abbandona tardivamente Parigi e cerca di ottenere un visto per gli Stati Uniti per sfuggire alla persecuzione nazista. Nel settembre del 1940 viene bloccato a Port-Bou nella frontiera spagnola dalla polizia: nella notte tra il 26 e il 27 si toglie la vita ingerendo una forte dose di morfina. Ai suoi compagni di viaggio fu concesso di passare il confine il giorno seguente.

Di Benjamin si ricordano studi sulle avanguardie letterarie, di cui assimila il gusto per il montaggio o giustapposizione di oggetti culturali tendente, da un lato, a destrutturare i discorsi dominanti e, dall’altro, a rivelare con la metafora quelle corrispondenze che nella sua visione rappresentano altrettante “illuminazioni”. Campi di indagine benjaminiani sono inoltre il linguaggio, il racconto, la funzione del traduttore, i rapporti fra architettura, economia e modalità di pensiero. In particolare il linguaggio non è considerato come “comunicazione” ma come “stratificazione di civiltà” che Benjamin decifra da “archeologo culturale”. Alcuni temi troveranno eco negli scritti di Baudrillard, nelle creazioni di Warhol, mentre restano un punto fermo per l’analisi del cinema.

  • Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media

    di Walter Benjamin

    27,00 € Il prezzo originale era: 27,00 €.25,65 €Il prezzo attuale è: 25,65 €.

Raccolta libri del filosofo tedesco Walter Benjamin su Babelezon:

  • L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica

    di Walter Benjamin

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • Angelus Novus

    di Walter Benjamin

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
  • Aura e choc. Saggi sulla teoria dei media

    di Walter Benjamin

    27,00 € Il prezzo originale era: 27,00 €.25,65 €Il prezzo attuale è: 25,65 €.
  • Immagini di città

    di Walter Benjamin

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • Infanzia berlinese intorno al millenovecento

    di Walter Benjamin

    17,00 € Il prezzo originale era: 17,00 €.16,15 €Il prezzo attuale è: 16,15 €.
  • Tesi di filosofia della storia

    di Walter Benjamin

    6,00 €
  • Sul concetto di storia

    di Walter Benjamin

    26,00 € Il prezzo originale era: 26,00 €.24,70 €Il prezzo attuale è: 24,70 €.
  • Figure dell’infanzia. Educazione, letteratura, immaginario

    di Walter Benjamin

    17,50 € Il prezzo originale era: 17,50 €.16,62 €Il prezzo attuale è: 16,62 €.
  • Tolgo la mia biblioteca dalle casse. E altri scritti su bibliofilia e collezionismo. Testo tedesco a fronte

    di Walter Benjamin

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,30 €Il prezzo attuale è: 13,30 €.
  • Per una critica della violenza

    di Walter Benjamin

    5,90 € Il prezzo originale era: 5,90 €.5,60 €Il prezzo attuale è: 5,60 €.
  • Racconti

    di Anton Cechov, Edgar Allan Poe, Walter Benjamin

    18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
  • I passages di Parigi 2 volumes [Due volumi indivisibili]

    di Walter Benjamin

    50,00 € Il prezzo originale era: 50,00 €.47,50 €Il prezzo attuale è: 47,50 €.
  • Strada a senso unico: Nuova edizione accresciuta

    di Walter Benjamin

    16,15 €
  • Tolgo la mia biblioteca dalle casse

    di Walter Benjamin

  • Scritti autobiografici

    di Walter Benjamin

    30,00 € Il prezzo originale era: 30,00 €.28,50 €Il prezzo attuale è: 28,50 €.
  • Piccola storia della fotografia. Ediz. illustrata

    di Walter Benjamin

Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

12 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 ottobre: “Luciano Pavarotti”


Leggi di più
12 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 12 ottobre: Eugenio Montale


Leggi di più
11 Ottobre 2025

La ricerca letteraria del giorno 11 Ottobre: Elmore Leonard


Leggi di più

Articoli recenti

  • Giuli-Cipoletta, è scontro sul mondo del libro
  • Reclamo Fieg ad Agcom, aprire procedimento contro Google
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026

Ultimi articoli

  • Giuli-Cipoletta, è scontro sul mondo del libro
  • Reclamo Fieg ad Agcom, aprire procedimento contro Google
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    6