Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
2
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 9 Aprile 2025
Categorie
  • Ricerca del giorno
Tag
  • filosofo
  • francese
  • poeta
  • scrittore

La ricerca del giorno su #babelezon

9 aprile: 🔎 Charles Baudelaire 📚

La vita di Charles Baudelaire è breve, vive 46 anni, riflette l’immagine del poeta maledetto, bohème (scapigliato) e geniale.

È universalmente riconosciuto come uno dei più eminenti poeti del XIX secolo, figura chiave del simbolismo e membro distintivo del movimento parnassiano. Il suo ruolo di grande innovatore nel campo lirico e la sua capacità di anticipare il decadentismo lo pongono in un posto di rilievo. La sua opera principale, “I fiori del male“, è acclamata come uno dei capolavori della letteratura francese e mondiale.

Il pensiero, la produzione letteraria e la vita di Baudelaire hanno avuto un impatto profondo su molti autori successivi, inclusi i “poeti maledetti” come Verlaine, Mallarmé e Rimbaud, così come su figure come Emilio Praga nella scapigliatura italiana, Marcel Proust, Edmund Wilson, Dino Campana e soprattutto Paul Valéry. Questa influenza si estende oltre correnti letterarie e periodi storici differenti. Baudelaire è ritenuto ancora oggi non solo un precursore della letteratura decadente, ma anche un pioniere nella trattazione poetica e filosofica della società, dell’arte, delle relazioni umane, delle emozioni, dell’amore e della vita stessa, concetti da lui definiti come “modernismo”.

Nato a Parigi nel 1821. Suo padre morì quando lui aveva 6 anni e godette di un felice e breve periodo di tutte le tenerezze della madre, però quando lei si risposò con un ufficiale, lui si sentì tradito. Con la maggiore età entrò in possesso dell’eredità paterna, che, però dimezzo in pochi anni con il suo tenore di vita, il patrigno lo mise sotto la custodia di un notaio, dal quale aveva un modesto stipendio mensile.

Comincia a lavorare come giornalista, e critico d’arte e musica. Nel 1848 partecipa alla rivoluzione parigina. Si dedica poi alla vita elegante e dispendiosa del dandy (uomo dai gusti raffinati ed eccentrici che, disgustato dalla mediocrità della vita comune, tenta di attuare il progetto di una vita al di là della morale comune, fondata sul culto dell’apparenza e dell’Estetismo) vivendo in un lussuoso appartamento con l’attrice Jeanne Duval alla quale rimase legato per tutta la vita. Incalzato da debiti e usurai, si rifugiò nella squallida vita della metropoli, cercando di evadere dai suoi problemi attraverso l’alcol e la droga. Avvertita però il bisogno di riscattarsi, di vivere una vita ordinata e normale. Nel 1857, pubblica “I fiori del male”, la raccolta di poesie che segna la definitiva rottura con la tradizione e inaugura la lirica moderna. Fu censurata, per oscenità oltraggio alla morale, solo parzialmente. Nel 1863 pubblica l’altra raccolta di poesie “Spleen di Parigi”. Colpito da una paralisi, muore nel 1867. Tra le sue opere più significative si ricordano: il racconto “Fanfarlo” (1847); i saggi “I paradisi artificiali” (1861); “I poemetti in prosa” che sono stati pubblicati postumi nel 1869.

  • Lo Spleen di Parigi

    di Charles Baudelaire

    9,50 € Il prezzo originale era: 9,50 €.9,02 €Il prezzo attuale è: 9,02 €.

Baudelaire e lo spleen

Baudelaire ha fatto entrare nella lingua francese una parola inglese “spleen”, che appartiene al lessico medico e significa “umore nero”. La parola descrive lo stato d’animo che deriva da quest’ “umore nero”: noia, angoscia dell’esistenza, disgusto di tutto, scoraggiamento che provoca crisi accompagnate da allucinazioni, malinconia esasperata che accentua l’angoscia del Tempo.  

Ma per Baudelaire questo sentimento è ancora più radicale e profondo del male del secolo dei primi Romantici, e si accompagna ad un’aspirazione all’ideale, l’esatto sentimento contrario. 

Raccolta libri dello scrittore e filosofo Charles Baudelaire su Babelezon:

  • I fiori del male

    di Charles Baudelaire

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • I fiori del male: (Prima traduzione italiana)

    di Charles Baudelaire

    4,99 €
  • I fiori del male e tutte le poesie. Testo francese a fronte. Ediz. integrale. Con Segnalibro

    di Charles Baudelaire

    4,90 € Il prezzo originale era: 4,90 €.4,66 €Il prezzo attuale è: 4,66 €.
  • Lo Spleen di Parigi

    di Charles Baudelaire

    9,50 € Il prezzo originale era: 9,50 €.9,02 €Il prezzo attuale è: 9,02 €.
  • I fiori del male e tutte le poesie. Testo francese a fronte. Ediz. integrale

    di Charles Baudelaire

    4,90 € Il prezzo originale era: 4,90 €.4,66 €Il prezzo attuale è: 4,66 €.
  • I fiori del male. Testo francese a front

    di Charles Baudelaire

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,45 €Il prezzo attuale è: 10,45 €.
  • Lo spleen di Parigi. Poemetti in prosa. Testo francese a fronte

    di Charles Baudelaire

    9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.8,55 €Il prezzo attuale è: 8,55 €.
  • I fiori del male. Testo francese a fronte

    di Charles Baudelaire

    17,50 € Il prezzo originale era: 17,50 €.16,62 €Il prezzo attuale è: 16,62 €.
  • Il pittore della vita moderna

    di Charles Baudelaire

    13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,00 €Il prezzo attuale è: 12,00 €.
  • I paradisi artificiali

    di Charles Baudelaire

    9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.8,55 €Il prezzo attuale è: 8,55 €.
  • I fiori del male. Testo francese a fronte

    di Charles Baudelaire

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • I fiori del male (Annotato)

    di Charles Baudelaire

    9,99 € Il prezzo originale era: 9,99 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Del vino e dell’hashish

    di Charles Baudelaire

    7,50 € Il prezzo originale era: 7,50 €.7,12 €Il prezzo attuale è: 7,12 €.
  • Morale del giocattolo. Testo francese a fronte

    di Charles Baudelaire

    8,00 € Il prezzo originale era: 8,00 €.7,60 €Il prezzo attuale è: 7,60 €.
  • Lo spleen di Parigi (I)

    di Charles Baudelaire

    19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.16,50 €Il prezzo attuale è: 16,50 €.
  • Tutte le poesie e i capolavori in prosa. Testo francese a fronte. Ediz. integrale

    di Charles Baudelaire

  • Bambole, giocattoli e marionette. Testo tedesco e francese a fronte

    di Charles Baudelaire, Rainer Maria Rilke

    8,50 € Il prezzo originale era: 8,50 €.8,08 €Il prezzo attuale è: 8,08 €.
  • Il Salon del 1846

    di Charles Baudelaire

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
  • Edgar Allan Poe. La sua vita, le sue opere

    di Charles Baudelaire

  • I rimedi dell’amore. Con le Massime consolanti sull’amore di Charles Baudelaire. Con e-book

    di Charles Baudelaire, P. Nasone Ovidio

    11,00 €
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

14 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 14 agosto: Elias Canetti


Leggi di più
14 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 14 agosto: “Crolla il ponte Morandi a Genova”


Leggi di più
13 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 13 agosto: Sibilla Aleramo


Leggi di più

Articoli recenti

  • L’estate in cui esplose la pasta alla Nerano
  • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
  • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’
  • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
  • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO

Ultimi articoli

  • L’estate in cui esplose la pasta alla Nerano
  • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
  • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’
  • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
  • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    2