Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
1
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Simona in 4 Febbraio 2022
Categorie
  • Letteratura e cinema
  • Notizie
  • Rubriche
Tag

    Il 14 febbraio 1991 usciva nelle sale statunitensi Il Silenzio degli Innocenti, il capolavoro di Jonathan Demme con Anthony Hopkins nel ruolo del serial killer Hannibal Lecter e Jodie Foster nel ruolo della recluta dellFBI Clarice Starling. Ma quali sono i segreti del cannibale più famoso della storia del cinema?

    Il silenzio degli innocenti è un film del 1991 diretto da Jonathan Demme, basato sull’omonimo romanzo di Thomas Harris.

    Il titolo originale è The Silence of the Lambs: lambs in inglese significa agnelli, termine che nel film assume un significato particolare legato al passato di una dei protagonisti ovvero la giovane recluta dell’FBI Clarice Starling, che tutt’ora ha per lei un peso nella sua vita. Ma il termine assume anche un significato metaforico, riportato anche nel titolo in italiano, in quanto gli agnelli sono simbolo di purezza e quindi di innocenza.

    Coraggiosa Clarice…me lo farai sapere quando quegli agnelli smetteranno di gridare, vero?

    Trama

    Dopo la comparsa di un folle e sadico serial killer che uccide e scuoia delle giovani ragazze il dirigente dell’FBI Jack Crawford è motivato a cercare l’aiuto del dottor Hannibal Lecter, ex psichiatra e criminologo rinchiuso nel manicomio criminale di Baltimora, diretto dal dottor Chilton, con l’accusa di aver ucciso alcuni suoi pazienti e di averne mangiato i corpi.

    Si ritiene infatti che Lecter possa sapere molte cose sull’assassino, soprannominato “Buffalo Bill“, ma poiché il dottor Lecter rifiuta ogni collaborazione, Crawford decide di assegnare alla promettente recluta Clarice Starling l’incarico di risolvere il caso, sperando che la giovane donna riesca a persuadere il folle psichiatra.

    Clarice fissa un incontro con lui, e viene messa in guardia sia da Crawford che da Chilton: è importante non rivelare nulla di se stessi, o mostrarsi troppo disponibili con Lecter. Il cannibale mostra subito di avere sensazionali capacità mentali, di gran lunga superiori a quelle normali, e Clarice scopre che la sincerità è la chiave per discutere con Lecter, per convincere anche lui ad aprirsi.

    Clarice, in cambio del suo aiuto, si sottopone alle sue sedute di analisi e gli racconta di essere rimasta turbata, durante l’infanzia, oltre che dalla morte del padre, dalla scena straziante degli agnellini destinati alla macellazione, che belavano disperati (gli agnelli danno il titolo al film in inglese, cambiato in italiano in “innocenti”). Sebbene serial killer cannibale, folle e spietato, Lecter sviluppa una profonda e sincera simpatia, quasi paterna, per Clarice.

    Grazie a questi incontri Clarice arriva a comprendere sempre più dettagli dell’assassino, riuscendo infine a scovarlo; “Buffalo Bill”, il cui vero nome è Jame Gumb: tenta di uccidere Clarice ma viene preceduto dalla stessa che, ottima tiratrice, lo fredda con più colpi di pistola, riuscendo così a salvare Catherine, l’ultima ragazza sequestrata. Lecter, che aveva barattato la propria collaborazione con un regime di maggior libertà, riesce a evadere, facendo perdere del tutto le sue tracce, mentre Clarice viene promossa agente speciale dell’FBI.

    Durante il ricevimento per la promozione, Clarice riceve una telefonata da Lecter dalle Bahamas, che le chiede se finalmente “gli agnelli hanno smesso di gridare”, ossia se i traumi e i fantasmi del passato hanno smesso di tormentarla; sicuro di non poter essere rintracciato, Hannibal le confida che sta per “avere un vecchio amico per cena”, mentre il suo sguardo si posa su un jet dal quale sta scendendo il dottor Chilton. Questi, sentendosi, a ragione, in pericolo durante la latitanza di Lecter, cercava una località segreta dove nascondersi, capitando infine nello stesso luogo dove Lecter si trova già. Lecter si mescola alla folla e discretamente si incammina dietro a Chilton e la sua scorta.

    Cast

    Jodie Foster: Clarice Starling

    Anthony Hopkins: Hannibal Lecter

    Scott Glenn: Jack Crawford

    Anthony Heald: Frederick Chilton

    Ted Levine: Jame Gumb / Buffalo Bill

    Frankie Faison: Barney Matthews

    Kasi Lemmons: Ardelia Mapp

    Stuart Rudin: Miggs

    Diane Baker: Ruth Martin

    Ron Vawter: Paul Krendler

    Roger Corman: Hayden Burke

    Brooke Smith: Catherine Martin

    Paul Lazar: Pilcher

    Dan Butler: Roden

    Charles Napier: tenente Boyle

    Alex Coleman: sergente Pembry

    Danny Darst: sergente Tate

    Chris Isaak: comandante S.W.A.T.

    Brent Hinkley: ufficiale Murray

    Cynthia Ettinger: ufficiale Jacobs

    Lawrence T. Wrentz: agente Burroughs

    Chuck Aber: agente Terry

    Tracey Walter: Lamar

    Kenneth Utt: dottor Akin

    Pat McNamara: sceriffo Perkins

    Leib Lensky: Lang

    Harry Northup: Bimmel

    Bill Miller: Brigham

    Lauren Roselli: Stacy Hubka

    Maria Skorobogatov: piccola Clarice

    George A. Romero: agente di polizia

    Curiosità

    • Anthony Hopkins ha introdotto di sua iniziativa alcuni particolari nella recitazione del personaggio di Hannibal Lecter, tra cui il sinistro risucchio fatto a denti stretti dopo che ha detto a Clarice di aver mangiato il fegato dell’addetto ai censimenti.
    • La parte sulle origini povere e contadine di Clarice non era prevista dal copione causando la realistica risposta dell’offesa e ferita Jodie Foster, genuina poiché inaspettata. Terminata la scena, l’attrice ha ringraziato Hopkins per averle provocato quella reazione.
    • Anthony Hopkins ha assistito ad alcuni processi per assassinio e visionato molte videointerviste a serial killer per documentarsi sul personaggio.
    • Per meglio prepararli alle loro parti, a Hopkins e alla Foster erano stati consegnati dei nastri che alcuni serial killer avevano registrato mentre torturavano le proprie vittime; nessuno dei due li ha ascoltati.
    • L’attore Scott Glenn, dopo aver sentito alcune delle registrazioni date alla Foster e a Hopkins, pare abbia cambiato idea riguardo alla pena di morte, rivalutandola.
    • L’attrice Brooke Smith, che interpreta Catherine Martin, ingrassò di oltre 12 kg appositamente per il ruolo.
    • Jodie Foster e Anthony Hopkins non furono la prima scelta di Jonathan Demme: inizialmente il regista aveva pensato a Sean Connery e Michelle Pfeiffer per interpretare i ruoli di Hannibal e Clarice, ma entrambi rifiutarono: Sean Connery trovò il copione rivoltante, mentre la Pfeiffer era preoccupata per l’oscurità dell’opera. Il ruolo che toccò a Pfeiffer venne così dato ad una determinata Jodie Foster.
    • Anthony Hopkins compare solo per 24 minuti e 52 secondi nel film.
    • Per prepararsi al ruolo di Hannibal Lecter Anthony Hopkins si è ispirato agli interrogatori di Charles Manson, uno tra i più famosi serial killer noto per il brutale assassinio di Cielo Drive (il 6 agosto 1969) in cui perse la vita anche Sharon Tate moglie del regista Roman Polański.
    • A rendere ancor più inquietante il personaggio di Lecter, la decisione di Anthony Hopkins di sbattere le palpebre il minimo possibile per conferire al cannibale quell’imperturbabile glacialità.
    • Nella scena del trasferimento da Baltimora la sceneggiatura originale prevedeva che il personaggio di Lecter indossasse una tuta gialla o arancione. L’idea di sostituirla fu proprio di Hopkins che optò per un completo bianco con l’intento di estremizzare i tratti placidi del serial killer.
    • Ad intrigare è anche la macchina invadente di Jonathan Demme, che attraverso un primo piano sui vari personaggi, ci fa vedere con gli occhi di Clarice Starling.
    Visualizza immagine di origine
    Anthony Hopkins nei panni del serial killer Hannibal Lecter
    • Per l’identità di Jame Gumb, ossia Buffalo Bill, lo scrittore Thomas Harris si è ispirato alle figure di tre serial killer, derivando le costanti della loro metodologia per dare vita ad un personaggio che ne emulasse le caratteristiche: Ed Gein, Ted Bundy e Gary M. Heidnik. Il primo era solito squartare le proprie vittime e servirsi di parti del loro corpo per creare indumenti o pezzi d’arredo; Ted Bundy avvicinava le vittime fingendo di soffrire di una qualche disabilità, poi una volta uccise tornava sulla scena del crimine per consumare rapporti sessuali con i loro corpi. Heidnik seviziava le donne rapite torturandole a lungo nel seminterrato di un’abitazione.
    • La bottiglia di Amarone, presente nel libro, è stata sostituita nella versione cinematografica con un buon Chianti, un vino rosso particolarmente pregiato. Una teoria accreditata dei fan riportata da The Huffington Post ha evidenziato un duplice significato della citazione: la classe di antidepressivi I-MAO, usata negli istituti psichiatrici, avrebbe degli effetti devastanti se associata a tre tipi di alimento. Sì, esattamente: fave, fegato, vino, ricchi di tiramina, una sostanza particolarmente tossica se associata agli antidepressivi. Secondo questa lettura Hannibal sembrerebbe dire a Clarice di non essere sotto psicofarmaci, e dunque di essere abbastanza lucido per aiutarla nella cattura di Buffalo Bill.

    Uno che faceva un censimento una volta tentò di interrogarmi: mi mangiai il suo fegato con un bel piatto di fave e un buon Chianti
    • La locandina de Il silenzio degli Innocenti ha una delle locandine più belle della storia cinematografica: L’immagine raffigura il volto di una giovane con un lepidottero a sigillo delle labbra. Nel film Buffalo Bill inserisce nella bocca delle vittime l’acherontia atropos, un insetto che reca sul dorso una macchia con due puntini più scuri all’interno che sembra raffigurare un teschio. Nella realizzazione della locandina, grazie a programmi specifici di computer graphic, la naturale macchia dell’insetto è stata sostituita con l’opera In Voluptas Mors, una foto artistica del 1951 creata da Salvador Dalí e Philippe Halsman che raffigura 6 donne nude disposte a formare un teschio.
    • Il silenzio degli innocenti

      di Thomas Harris

      7,90 € Il prezzo originale era: 7,90 €.7,50 €Il prezzo attuale è: 7,50 €.
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    7 Maggio 2025

    La ricerca letteraria del giorno 7 maggio: Eva Peron


    Leggi di più
    1 Maggio 2025

    La ricerca letteraria del giorno 1° maggio: Giovannino Guareschi


    Leggi di più
    7 Marzo 2025

    La ricerca letteraria del giorno 7 marzo: Matilde Serao


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Fiera libro Salonicco: Marcolongo dà il via a programma italiano
    • Orbetello Book Prize, annunciati i tre finalisti
    • Orme dell’alpinismo sul Gran Sasso, storia del gigante del Sud
    • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie

    Ultimi articoli

    • Fiera libro Salonicco: Marcolongo dà il via a programma italiano
    • Orbetello Book Prize, annunciati i tre finalisti
    • Orme dell’alpinismo sul Gran Sasso, storia del gigante del Sud
    • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      1