Il 14 febbraio 1991 usciva nelle sale statunitensi Il Silenzio degli Innocenti, il capolavoro di Jonathan Demme con Anthony Hopkins nel ruolo del serial killer Hannibal Lecter e Jodie Foster nel ruolo della recluta dellFBI Clarice Starling. Ma quali sono i segreti del cannibale più famoso della storia del cinema?
Il silenzio degli innocenti è un film del 1991 diretto da Jonathan Demme, basato sull’omonimo romanzo di Thomas Harris.
Il titolo originale è The Silence of the Lambs: lambs in inglese significa agnelli, termine che nel film assume un significato particolare legato al passato di una dei protagonisti ovvero la giovane recluta dell’FBI Clarice Starling, che tutt’ora ha per lei un peso nella sua vita. Ma il termine assume anche un significato metaforico, riportato anche nel titolo in italiano, in quanto gli agnelli sono simbolo di purezza e quindi di innocenza.
Coraggiosa Clarice…me lo farai sapere quando quegli agnelli smetteranno di gridare, vero?
Dopo la comparsa di un folle e sadico serial killer che uccide e scuoia delle giovani ragazze il dirigente dell’FBI Jack Crawford è motivato a cercare l’aiuto del dottor Hannibal Lecter, ex psichiatra e criminologo rinchiuso nel manicomio criminale di Baltimora, diretto dal dottor Chilton, con l’accusa di aver ucciso alcuni suoi pazienti e di averne mangiato i corpi.
Si ritiene infatti che Lecter possa sapere molte cose sull’assassino, soprannominato “Buffalo Bill“, ma poiché il dottor Lecter rifiuta ogni collaborazione, Crawford decide di assegnare alla promettente recluta Clarice Starling l’incarico di risolvere il caso, sperando che la giovane donna riesca a persuadere il folle psichiatra.
Clarice fissa un incontro con lui, e viene messa in guardia sia da Crawford che da Chilton: è importante non rivelare nulla di se stessi, o mostrarsi troppo disponibili con Lecter. Il cannibale mostra subito di avere sensazionali capacità mentali, di gran lunga superiori a quelle normali, e Clarice scopre che la sincerità è la chiave per discutere con Lecter, per convincere anche lui ad aprirsi.
Clarice, in cambio del suo aiuto, si sottopone alle sue sedute di analisi e gli racconta di essere rimasta turbata, durante l’infanzia, oltre che dalla morte del padre, dalla scena straziante degli agnellini destinati alla macellazione, che belavano disperati (gli agnelli danno il titolo al film in inglese, cambiato in italiano in “innocenti”). Sebbene serial killer cannibale, folle e spietato, Lecter sviluppa una profonda e sincera simpatia, quasi paterna, per Clarice.
Grazie a questi incontri Clarice arriva a comprendere sempre più dettagli dell’assassino, riuscendo infine a scovarlo; “Buffalo Bill”, il cui vero nome è Jame Gumb: tenta di uccidere Clarice ma viene preceduto dalla stessa che, ottima tiratrice, lo fredda con più colpi di pistola, riuscendo così a salvare Catherine, l’ultima ragazza sequestrata. Lecter, che aveva barattato la propria collaborazione con un regime di maggior libertà, riesce a evadere, facendo perdere del tutto le sue tracce, mentre Clarice viene promossa agente speciale dell’FBI.
Durante il ricevimento per la promozione, Clarice riceve una telefonata da Lecter dalle Bahamas, che le chiede se finalmente “gli agnelli hanno smesso di gridare”, ossia se i traumi e i fantasmi del passato hanno smesso di tormentarla; sicuro di non poter essere rintracciato, Hannibal le confida che sta per “avere un vecchio amico per cena”, mentre il suo sguardo si posa su un jet dal quale sta scendendo il dottor Chilton. Questi, sentendosi, a ragione, in pericolo durante la latitanza di Lecter, cercava una località segreta dove nascondersi, capitando infine nello stesso luogo dove Lecter si trova già. Lecter si mescola alla folla e discretamente si incammina dietro a Chilton e la sua scorta.
Jodie Foster: Clarice Starling
Anthony Hopkins: Hannibal Lecter
Scott Glenn: Jack Crawford
Anthony Heald: Frederick Chilton
Ted Levine: Jame Gumb / Buffalo Bill
Frankie Faison: Barney Matthews
Kasi Lemmons: Ardelia Mapp
Stuart Rudin: Miggs
Diane Baker: Ruth Martin
Ron Vawter: Paul Krendler
Roger Corman: Hayden Burke
Brooke Smith: Catherine Martin
Paul Lazar: Pilcher
Dan Butler: Roden
Charles Napier: tenente Boyle
Alex Coleman: sergente Pembry
Danny Darst: sergente Tate
Chris Isaak: comandante S.W.A.T.
Brent Hinkley: ufficiale Murray
Cynthia Ettinger: ufficiale Jacobs
Lawrence T. Wrentz: agente Burroughs
Chuck Aber: agente Terry
Tracey Walter: Lamar
Kenneth Utt: dottor Akin
Pat McNamara: sceriffo Perkins
Leib Lensky: Lang
Harry Northup: Bimmel
Bill Miller: Brigham
Lauren Roselli: Stacy Hubka
Maria Skorobogatov: piccola Clarice
George A. Romero: agente di polizia
Uno che faceva un censimento una volta tentò di interrogarmi: mi mangiai il suo fegato con un bel piatto di fave e un buon Chianti