Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
3
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 8 Agosto 2023
Categorie
  • Notizie
Tag

    Leggere è una delle attività più longeve della storia dell’essere umano: le prime tavolette incise di nostra conoscenza risalgono al terzo millennio a.C., e da quel momento la storia del libro si è evoluta passando da papiri, manoscritti, libri stampati a caratteri mobili, per poi diramarsi nelle varianti contemporanee come ebook e audiolibri. E la lettura, con la sua storia antichissima, è un’attività che continua a diffondersi, tanto che ci troviamo a poter dire che non ci sono mai state così tante persone in grado di leggere quante oggi.

    A questo punto può venire da chiedersi da una parte perché si legge, e, visto che si tratta di un’abitudine generalmente considerata in modo positivo dalla società, perché leggere fa bene?

    Sono davvero moltissime le ricerche scientifiche che negli anni si sono dedicate a trovare le risposte a queste domande, dimostrando nei vari contesti quali potessero essere i numerosi benefici del leggere. E i risultati mostrano che non solo leggere fa bene, ma fa bene in contesti molto diversi tra loro: dalla salute alla socialità, passando per il benessere psicologico e la sfera educativa.

    Leggere può assumere un significato diverso per tutti: per molti può voler dire leggere una o due pagine di un libro di crescita personale, o cimentarsi nella lettura di un breve giallo mentre si è sotto l’ombrellone a rilassarsi; per altri, invece, può significare immergersi nei mondi delle favole mentre si sta accompagnando i propri figli nel sonno.

    Leggere quindi può significare moltissime cose, e ognuna è lecita: che piacciano romanzi, saggi, gialli, fantasy, libri per ragazzi, fumetti o altro ancora, leggere può risultare comunque un’attività ricca di benefici: vediamo perché.

    Leggere migliora la salute mentale

    Sembra che la lettura possa dare dei risultati anche a livello fisiologico: da una parte leggere è un’attività correlata con una diminuzione della tensione muscolare e con un rallentamento del battito cardiaco, dall’altra è un’attività che stimola la mente. Tenendo il cervello attivo, la lettura può quindi contribuire a rallentare il suo naturale processo di invecchiamento; degli studi hanno anche mostrato come la lettura di testi riguardanti dei movimenti attivi le aree del cervello deputate all’attività motoria, quella di testi che descrivono odori le aree legate alla ricezione olfattiva, e così via, fungendo da vero e proprio allenamento e da potenziale strumento di prevenzione per problematiche neurologiche.

    La lettura migliora la memoria e la concentrazione

    Pensiamo alle saghe fantasy in cui si diramano dinastie e leggende, oppure ai gialli, in cui ogni piccolo dettaglio può rivelarsi fondamentale per la risoluzione del delitto: leggere aiuta inevitabilmente a tenere allenata la memoria, perché ci costringe a tenere le fila dei nomi, degli accadimenti e degli snodi che si sviluppano nelle storie raccontate.

    Per tenere traccia di queste informazioni inoltre la mente ha bisogno di rimanere concentrata. È riconosciuto come ormai le nuove tecnologie abbiano diminuito notevolmente la nostra soglia di attenzione, oltre che il tempo che riusciamo a dedicare a una sola attività senza sentire il bisogno di una distrazione. La lettura contrasta questo fenomeno: la passione che spinge i lettori a voler “sapere come va a finire” tiene incollati alle pagine anche i più distratti, permettendo di allenare la concentrazione e risultare più produttivi anche in altre attività, come il lavoro o lo studio.

    Leggere permette di esplorare nuove realtà

    I mondi che la lettura può portarci a conoscere non sono solo quelli lontani. A un certo punto nella vita si fa i conti con il fatto che non tutti i sogni nel cassetto, piccoli o grandi che siano, siano realizzabili in una sola esistenza: e così chi ha dovuto rinunciare alle proprie ambizioni di esploratore potrebbe rivivere la passione attraverso i reportage, chi non è riuscito a sfondare in una carriera musicale potrebbe esperire le gioie del palcoscenico attraverso dei memoir, godendo dei lati positivi (ma scoprendo anche quelli negativi), delle strade alternative che si è scelto di non imboccare.

    Leggere consente di creare e migliorare i legami

    I libri sono una scintilla perfetta da cui far partire conversazioni con persone che si vuole conoscere meglio: permettono infatti di aprirsi in modo profondo e personale, raccontando il proprio punto di vista sulle storie, senza rivelare troppo di sé. Ed è proprio da questo genere di conversazione che possono nascere nuove amicizie: al contrario dello stereotipo del lettore solitario, anche diverse ricerche scientifiche mostrano che leggere rende le persone più socievoli.

    Infine la lettura può migliorare i rapporti sociali anche perché permette di sviluppare empatia, facendo immedesimare i lettori nelle gioie e nei dolori di personaggi immaginari, anche quelli molto diversi da noi. Allenando questo sentimento diventa più facile empatizzare anche con le persone che ci sono vicine e con quelle con cui ci sembra di non avere niente in comune, migliorando i rapporti già esistenti e creando basi solide per costruirne di nuove.

    Leggendo si impara dagli errori del passato

    Leggere significa poter imparare dal passato, in termini di storia e politica, e imparare dagli altri, in termini di scelte di vita. Ma la lettura ha anche un altro potere: quello far sfidare le proprie certezze, leggendo libri in cui gli scrittori (o personaggi) esprimono opinioni diverse da quelle del lettore. La chiarezza del ragionamento e i tempi della scrittura infatti permettono di approfondire le idee altrui meglio che in una conversazione botta e risposta, aiutando così a capire meglio i punti di vista lontani dai propri, anche se non li si condivide.

    Leggere aiuta a imparare a scrivere e a parlare meglio

    Leggere, oltre ad aumentare le conoscenze, espande il lessico: anche da adulti non è raro trovare nei libri parole che non si conoscono, che una volta cercato il significato si aggiungono al proprio repertorio. Ma non solo: c’è un’ampia classe di parole di cui conosciamo il significato ma che non usiamo attivamente (pensiamo per esempio agli infiniti sinonimi di verbi come fare e di sostantivi come cosa; non si finirà mai di impararne di nuovi). La lettura aiuta quindi anche ad ampliare lo spettro di parole che utilizziamo, rendendo più ricco sia il linguaggio scritto che quello parlato.

    Leggere permette di affrontare i “finali tristi” della vita

    Capita a molti lettori, di fronte a una trama in cui ci si sente particolarmente coinvolti, di addolorarsi per un finale in cui il protagonista non ottiene ciò che desidera, o peggio in cui perde qualcosa a cui tiene molto. Questo sentimento di dolore può accompagnare il lettore per qualche giorno, e ricorda il dolore che può insorgere quando lo stesso accade nella vita vera. I libri rappresentano quindi una sorta di educazione sentimentale, che prepara ad affrontare le difficoltà e le delusioni vivendole prima sulla pelle dei propri personaggi preferiti.

    Babelezon consiglia queste letture

    • Il lavoro del lettore. Perché leggere ti cambia la vita

      di Piero Dorfles

      16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
    • Leggere per leggere. La libertà di scegliere il libro che più ci somiglia

      di Hamelin Bindi, Rachele Bindi

      16,90 € Il prezzo originale era: 16,90 €.16,05 €Il prezzo attuale è: 16,05 €.
    • Lettore, vieni a casa. Il cervello che legge in un mondo digitale

      di Maryanne Wolf

      20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
    • Che cosa vediamo quando leggiamo

      di Peter Mendelsund

      37,28 €
    • La quinta essenza. Leggi, lasciati andare e accedi al tuo prossimo livello

      di Paolo Borzacchiello

      39,78 €
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    7 Maggio 2025

    La ricerca letteraria del giorno 7 maggio: Eva Peron


    Leggi di più
    1 Maggio 2025

    La ricerca letteraria del giorno 1° maggio: Giovannino Guareschi


    Leggi di più
    7 Marzo 2025

    La ricerca letteraria del giorno 7 marzo: Matilde Serao


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
    • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
    • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani

    Ultimi articoli

    • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
    • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
    • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      3