Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
1
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 23 Aprile 2023
Categorie
  • Notizie
  • Novità
  • Una sera, una poesia
Tag

    La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore, nota semplicemente come Giornata Mondiale del Libro, nasce in Catalogna, ma è altrettanto conosciuta in Spagna come Festa delle rose, e si celebra nella giornata del 23 aprile. Ma perché è stata scelta questa data?

    Istituita dall’UNESCO nel 1995, la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore si festeggia ogni anno il 23 aprile per commemorare la scomparsa di tre grandi figure letterarie: Miguel de Cervantes, William Shakespeare e Inca Garcilaso.

    Si tratta di una commemorazione specialmente popolare in Spagna in generale e di grande tradizione in Catalogna, contraddistinta dalla distribuzione di libri e rose. L’obiettivo della Giornata è quello di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell’umanità. Ecco come è nata l’idea di istituire la Giornata Mondiale del Libro.

    Giornata Mondiale del Libro: origini e tradizioni

    L’idea di una giornata dedicata al libro nacque per la prima volta in Catalogna, promossa dallo scrittore valenziano Vincent Clavel Andrés. Fu re Alfonso XIII, il 6 febbraio 1926, a istituire una Giornata del libro spagnolo celebrata in tutta la nazione. Inizialmente fissata nella data del 7 ottobre e successivamente spostata al 23 aprile, giorno della festa del patrono della Catalogna San Giorgio. In questa giornata, è tradizione in Spagna che gli uomini regalino alle proprie donne una rosa, sicché divenne consuetudine tra i librai catalani dare in omaggio una rosa ai clienti per ogni libro comprato. 

    La capitale mondiale del libro

    Prendendo come criterio le iniziative culturali promosse e i progetti presentati in occasione di questa giornata, l’UNESCO nomina ogni anno, dal 2001, una Capitale mondiale del libro. La prima fu Madrid, l’anno successivo fu Alessandria d’Egitto, poi fu la volta di New Delhi, Antwerp, Montreal, Torino, Bogotá, Amsterdam, Beirut, Ljubljana, Buenos Aires e Yerevan. Nel 2013 fu Bangkok, in Thailandia, mentre nel 2014 è stata la volta di Port Harcourt, in Nigeria. La capitale mondiale della Giornata Mondiale del Libro 2020 è stata Kuala Lumpur, in Malesia.

    Come capitale dell’edizione 2021 è stata scelta 2021 Tbilisi, in Georgia, scelta al posto di Pistoia nel 2019. Con lo slogan “Ok. Quindi il tuo prossimo libro è…?’, il grande progetto portato avanti in questo paese dell’ex blocco sovietico si è concentrato sull’uso delle moderne tecnologie come potenti strumenti per promuovere la lettura tra i giovani. L’iniziativa ha previsto inoltre la creazione di biblioteche e l’ organizzazione di un festival di libri per bambini: un progetto digitale all’avanguardia per trasformare i libri in giochi e la ricostruzione della prima casa editrice della Georgia.

    Quale sarà, secondo voi, la Capitale mondiale del Libro 2022?

    Alcune opere di William Shakespeare su Babelezon

    • Tu sei il mio intero mondo. Le più belle poesie d’amore

      di William Shakespeare

      5,90 € Il prezzo originale era: 5,90 €.5,60 €Il prezzo attuale è: 5,60 €.
    • La tempesta. Testo inglese a fronte

      di William Shakespeare

      10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
    • Romeo e Giulietta

      di William Shakespeare

      9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.8,55 €Il prezzo attuale è: 8,55 €.
    • Romeo e Giulietta. Testo inglese a fronte

      di William Shakespeare

      10,50 € Il prezzo originale era: 10,50 €.9,97 €Il prezzo attuale è: 9,97 €.
    • Macbeth

      di William Shakespeare

      9,50 € Il prezzo originale era: 9,50 €.9,02 €Il prezzo attuale è: 9,02 €.
    • Otello

      di William Shakespeare

      9,50 €
    • La tempesta. Testo inglese a fronte (I)

      di William Shakespeare

      11,50 € Il prezzo originale era: 11,50 €.9,20 €Il prezzo attuale è: 9,20 €.
    • Macbeth. Testo inglese a fronte

      di William Shakespeare

      10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.9,50 €Il prezzo attuale è: 9,50 €.
    • Riccardo III. Testo inglese a fronte

      di William Shakespeare

      9,00 € Il prezzo originale era: 9,00 €.8,55 €Il prezzo attuale è: 8,55 €.
    • Re Lear. Testo inglese a fronte

      di William Shakespeare

      9,00 €
    • Amleto

      di William Shakespeare

      9,50 € Il prezzo originale era: 9,50 €.9,02 €Il prezzo attuale è: 9,02 €.
    • Amleto (I)

      di Steve Skidmore, William Shakespeare

      16,50 € Il prezzo originale era: 16,50 €.15,67 €Il prezzo attuale è: 15,67 €.

    Alcune opere di Miguel de Cervantes su Babelezon

    • Don Chisciotte della Mancia

      di Miguel de Cervantes

      18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
    • Don Chisciotte [Due volumi indivisibili]

      di Miguel de Cervantes

      26,00 € Il prezzo originale era: 26,00 €.20,80 €Il prezzo attuale è: 20,80 €.
    • Don Chisciotte della Mancia

      di Miguel de Cervantes

      18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
    • Don Chisciotte della Mancia. Ediz. integrale. Con Segnalibro

      di Miguel de Cervantes

      9,90 € Il prezzo originale era: 9,90 €.9,40 €Il prezzo attuale è: 9,40 €.
    • Don Chisciotte della Mancha. Ediz. integrale

      di Miguel de Cervantes

      5,90 €
    • Don Chisciotte della Mancia (2 Tomi)

      di Miguel de Cervantes

      20,00 € Il prezzo originale era: 20,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
    • Rinconete e Cortadillo. Testo spagnolo a fronte

      di Miguel de Cervantes

      11,00 €
    • Novelle esemplari. Ediz. integrale

      di Miguel de Cervantes

      5,90 € Il prezzo originale era: 5,90 €.5,60 €Il prezzo attuale è: 5,60 €.
    • Don Chisciotte della Mancia. Testo spagnolo a fronte

      di Miguel de Cervantes

      80,00 € Il prezzo originale era: 80,00 €.61,69 €Il prezzo attuale è: 61,69 €.
    • Don Chisciotte

      di Miguel de Cervantes

      12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,40 €Il prezzo attuale è: 11,40 €.
    • Don Chisciotte della Mancia. Adattato da Arturo Pérez-Reverte: 1

      di Arturo Pérez-Reverte, Miguel de Cervantes

      19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €.
    • Il dialogo dei cani

      di Miguel de Cervantes

      15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.14,25 €Il prezzo attuale è: 14,25 €.
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    3 Agosto 2025

    La ricerca letteraria del giorno 3 agosto: Antonio Pennacchi


    Leggi di più
    2 Agosto 2025

    La ricerca letteraria del giorno 2 agosto: Raymond Carver


    Leggi di più
    1 Agosto 2025

    La ricerca letteraria del giorno 1° agosto: Herman Melville


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • L’estate in cui esplose la pasta alla Nerano
    • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
    • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’
    • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
    • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO

    Ultimi articoli

    • L’estate in cui esplose la pasta alla Nerano
    • L’altra estate, cinque consigli per combattere la solitudine
    • Roma, a Ferragosto si rinnova l’appuntamento al “palo della morte” nei 45 anni di ‘Un sacco bello’
    • Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
    • E’ più antico della Terra il meteorite finito su una casa negli Usa VIDEO
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      1