Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
56
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 14 Luglio 2022
Categorie
  • Notizie
Tag
  • direttore
  • famiglia
  • filosofia
  • fondatore
  • giornalista
  • imprenditore
  • italiano
  • l'Espresso
  • la Repubblica
  • laicità
  • letteratura
  • poeta
  • politica
  • quotidiano
  • romanzi
  • saggi
  • scrittore

La collaborazione con “Il Mondo” di Pannunzio, la fondazione dell’“Espresso” che, con le inchieste, racconta l’altra faccia del Paese. E l’avventura di “Repubblica” che cambia per sempre la storia dell’informazione italiana.

“Sono nato a Civitavecchia il 6 aprile del 1924 alle ore 10.30, all’ultimo piano d’un palazzo costruito nei primi anni dell’Ottocento nella piazza centrale della città“. Comincia così il suo racconto autobiografico, con l’austera meticolosità di chi sa che la propria vita – o meglio le tante vite vissute in un’unica vita – è stata un’avventura importante. Un lungo viaggio in cui ha incrociato molte altre esistenze, condizionando innumerevoli destini e anche la storia d’un paese intero. Economista, inventore di giornali, imprenditore, politico, filosofo, romanziere, poeta. In ultimo anche amico del Papa gesuita, lui cresciuto tra le pagine di Diderot e Voltaire.

Eugenio Scalfari: biografia

Aveva da poco compiuto 98 anni Eugenio Scalfari, fondatore dei quotidiani “la Repubblica” e “l’Espresso“.

Una vita segnata dalla passione per il giornalismo. Scalfari si laurea in Giurisprudenza e nel 1950 inizia la carriera giornalistica come collaboratore de Il Mondo e L’Europeo.

Ma è nel 1955 che avviene la svolta: fonda con Arrigo Benedetti il quotidiano L’Espresso, il primo settimanale italiano d’inchiesta, dove lavora sia come direttore amministrativo che come collaboratore per l’economia. Nel ’62 diventa il primo direttore-manager italiano, ruolo che manterrà anche per la Repubblica.

L’importanza della famiglia per Eugenio Scalfari

L’avventura a la Repubblica inizia il 14 gennaio 1976 e nel 1996, a 72 anni, Scalfari lascia la direzione del quotidiano. Dopo il ritiro si dedica alla scrittura di saggi e romanzi, che portano alla scoperta della sua vita, del suo mondo interiore, della sua famiglia. Quest’ultima è un fattore importantissimo per Scalfari: nel 1950 sposa Simonetta, figlia del giornalista Giulio De Benedetti, dalla quale avrà due figlie, Enrica e Donata.

Dopo la scomparsa della moglie Simonetta avvenuta nel 2006, Scalfari si risposa con Serena Rossetti, segretaria di redazione de l’Espresso – e successivamente di la Repubblica – a cui si era sentimentalmente legato negli anni ’70.

Le opere di Eugenio Scalfari

Sono tante le opere che Scalfari ha realizzato nel corso della sua lunga carriera. Il primo libro lo ha scritto nel 1955, insieme a Ernesto Rossi e Leopoldo Piccardi, pubblicato da Laterza è Petrolio in gabbia. Successivamente produce il saggio “Rapporto sul neocapitalismo in Italia”, pubblicato sempre con l’editore Laterza.

È con Dibattito sul laicismo, pubblicato da La Biblioteca di Repubblica, che inizia la sua lunga riflessione sul rapporto tra la fede e la laicità che approda poi nel Dialogo tra credenti e non credenti del 2013. Nel 2014 per i suoi 90 anni ha pubblicato un’autobiografia, uscita in allegato al quotidiano.

Eugenio Scalfari si è sempre dichiarato ateo. Papa Francesco aveva risposto a un suo intervento con una lettera a Repubblica pubblicata l’11 settembre 2014. L’incontro è poi diventato un libro pubblicato nel 2019, Il Dio unico e la società moderna. Incontri con Papa Francesco e il Cardinale Carlo Maria Martini.

  • Scuote l’anima mia Eros

    di Eugenio Scalfari

    10,00 €
  • La sera andavamo in via Veneto. Storia di un gruppo dal «Mondo» alla «Repubblica»

    di Eugenio Scalfari

    39,99 €
  • Conversazioni con Carlo Maria Martini

    di Eugenio Scalfari, Vito Mancuso

    15,00 € Il prezzo originale era: 15,00 €.6,20 €Il prezzo attuale è: 6,20 €.
  • Il sogno di D’Alembert-Il sogno di una rosa. Ediz. ampliata

    di Denis Diderot, Eugenio Scalfari

    10,00 € Il prezzo originale era: 10,00 €.8,00 €Il prezzo attuale è: 8,00 €.
  • Il Dio unico e la società moderna. Incontri con papa Francesco e il cardinale Carlo Maria Martini

    di Eugenio Scalfari

    16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,20 €Il prezzo attuale è: 15,20 €.
  • Dialogo tra credenti e non credenti

    di Eugenio Scalfari

    8,90 € Il prezzo originale era: 8,90 €.4,98 €Il prezzo attuale è: 4,98 €.
  • Incontro con io

    di Eugenio Scalfari

  • Alla ricerca della morale perduta

    di Eugenio Scalfari

    11,00 € Il prezzo originale era: 11,00 €.10,44 €Il prezzo attuale è: 10,44 €.
  • Per l’alto mare aperto

    di Eugenio Scalfari

    12,00 € Il prezzo originale era: 12,00 €.11,32 €Il prezzo attuale è: 11,32 €.
  • L’ora del blu

    di Eugenio Scalfari

    14,00 € Il prezzo originale era: 14,00 €.13,29 €Il prezzo attuale è: 13,29 €.
Condividi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Articoli correlati

28 Settembre 2025

La ricerca letteraria del giorno 28 settembre: Herman Melville


Leggi di più
21 Settembre 2025

Chi vincerà il Nobel per la letteratura 2025? Scommesse aperte!


Leggi di più
3 Agosto 2025

La ricerca letteraria del giorno 3 agosto: Antonio Pennacchi


Leggi di più

Articoli recenti

  • Reclamo Fieg ad Agcom, aprire procedimento contro Google
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Fiorentino pubblica una biografia di Balzac di fatti e scritti

Ultimi articoli

  • Reclamo Fieg ad Agcom, aprire procedimento contro Google
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Al via la Fiera del Libro di Francoforte, assente Krasznahorkai
  • Nobel Krasznahorkai abbandona scrittura, ultimo libro 2026
  • Fiorentino pubblica una biografia di Balzac di fatti e scritti
  • Tutti i Libri
  • Community
  • La mia Biblioteca
  • Premi Letterari
  • Scrivi su Babelezon!
  • Chi siamo
  • Disclaimer Babelezon.com
  • Disclaimer Amazon Affiliate
  • Termini e Condizioni
  • Privacy Policy

Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

© 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
    56