Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
7
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Babelezon in 30 Maggio 2022
Categorie
  • Notizie
  • Premio Nobel per la Letteratura
Tag

    Lo scrittore e intellettuale sloveno di Trieste che raccontò in prima persona le persecuzioni naziste, ci ha lasciato all’età di 108 anni. E’ considerato il più importante scrittore sloveno con cittadinanza italiana e una delle voci più significative della tragedia della deportazione nazista, raccontate in Necropoli, ma anche delle discriminazioni contro la minoranza slovena a Trieste durante il regime fascista, testimone in prima persona delle tragedie del Novecento.

    Lo scrittore, di madrelingua slovena, testimone delle discriminazioni verso la minoranza slovena nella Venezia Giulia, sopravvissuto ai lager nazisti, è morto nella sua casa di Trieste all’età di 108 anni. Nato a Trieste il 26 agosto 1913 da genitori sloveni, all’età di 7 anni assistette all’incendio del Narodni Dom, sede centrale delle organizzazioni della comunità slovena di Trieste: un’esperienza che lo segnò per tutta la vita, che affiora spesso nei suoi romanzi e racconti. Dopo aver frequentato il liceo classico presso il seminario di Capodistria, nel dopoguerra si laureò in Lettere all’Università e quindi, si dedicò all’insegnamento della letteratura italiana.

    Ha scritto una trentina di libri tradotti in decine di lingue, tra cui Qui è proibito parlare, Il rogo nel porto, La villa sul lago, La città nel golfo.

    Per la drammaticità dei suoi racconti è stato accostato a Primo Levi, Robert Antelme e Imre Kertész e più volte candidato al Nobel per la Letteratura.

    • Boris Pahor. Scrittore senza frontiere. Studi, interviste e testimonianze

      21,56 €

    I riconoscimenti letterari

    Nel 1986 a Parigi, in occasione della mostra «Trouver Trieste» al Centre Pompidou, Pahor conosce il filosofo Evgen Bavcar che gli presenta il suo primo editore francese. Il capolavoro «Necropoli» cominciò così la sua ascesa nel mondo (oltre venti traduzioni), tanto da essere considerato un grande classico della letteratura del Novecento. Scritto in sloveno nel 1967, «Necropoli» appare in traduzione italiana di Ezio Martin nel 1997 e nella sua versione definita da Fazi nel 2008. Tra i suoi libri figurano: «Così ho vissuto. Biografia di un secolo» (con Tatjana Rojc, Bompiani, 2013), «Figlio di nessuno. Autobiografia senza frontiere» (Rizzoli, 2012), «Dentro il labirinto» (Fazi, 2011), «Qui è proibito parlare» (Fazi, 2009), «Una primavera difficile» (La nave di Teseo, 2016), «Tre volte no. Memorie di un uomo libero» (Rizzoli, 2009).

    Pahor ha vinto numerosi riconoscimenti: il Premio Internazionale Viareggio-Versilia (2008); il Premio Preseren, maggiore onorificenza slovena nel campo culturale (1992); il Premio San Giusto d’Oro (2003); il Premio Napoli (2008) per «Necropoli»; il Premio Letterario Internazionale Alessandro Manzoni – Città di Lecco per l’autobiografia «Figlio di nessuno» (2012). Nel 2007 è stato insignito con la onorificenza francese della Legion d’onore e nel 2008 gli è stato conferito il Premio Resistenza per il libro «Necropoli» ed è stato eletto «Libro dell’Anno» da una giuria di oltre tremila ascoltatori del programma di Radio3 Rai, dedicato ai libri, Fahreneit.

    • Necropoli

      di Boris Pahor

      16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.15,19 €Il prezzo attuale è: 15,19 €.
    • Figlio di nessuno. Un’autobiografia senza frontiere. Nuova ediz.

      di Boris Pahor

      18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.16,59 €Il prezzo attuale è: 16,59 €.
    • Qui è proibito parlare

      di Boris Pahor

      19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €.
    • Triangoli rossi. I campi di concentramento dimenticati

      di Boris Pahor

      13,00 € Il prezzo originale era: 13,00 €.12,35 €Il prezzo attuale è: 12,35 €.
    • Il rogo nel porto

      di Boris Pahor

      18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.17,10 €Il prezzo attuale è: 17,10 €.
    • La città nel golfo

      di Boris Pahor

      19,00 €
    • Piazza Oberdan

      di Boris Pahor

      19,00 € Il prezzo originale era: 19,00 €.18,05 €Il prezzo attuale è: 18,05 €.
    • Oscuramento

      di Boris Pahor

      21,00 € Il prezzo originale era: 21,00 €.19,00 €Il prezzo attuale è: 19,00 €.
    • Il rogo nel porto

      di Boris Pahor

      18,00 € Il prezzo originale era: 18,00 €.9,90 €Il prezzo attuale è: 9,90 €.
    • Così ho vissuto. Biografia di un secolo

      di Boris Pahor

      21,00 € Il prezzo originale era: 21,00 €.15,00 €Il prezzo attuale è: 15,00 €.
    • Una primavera difficile

      di Boris Pahor

      16,00 € Il prezzo originale era: 16,00 €.6,40 €Il prezzo attuale è: 6,40 €.
    • Quello che ho da dirvi. Dialogo tra generazioni lontane un secolo

      di Boris Pahor

      12,50 € Il prezzo originale era: 12,50 €.11,88 €Il prezzo attuale è: 11,88 €.
    • La villa sul lago

      di Boris Pahor

      13,50 € Il prezzo originale era: 13,50 €.7,90 €Il prezzo attuale è: 7,90 €.
    • Dentro Il Labirinto

      di Boris Pahor

      18,50 € Il prezzo originale era: 18,50 €.17,57 €Il prezzo attuale è: 17,57 €.
    • Tre volte no. Memorie di un uomo libero

      di Boris Pahor, Mila Orlic

      20,00 €
    • Figlio di nessuno. Un’autobiografia senza frontiere

      di Boris Pahor, Cristina Battocletti

      17,50 € Il prezzo originale era: 17,50 €.11,00 €Il prezzo attuale è: 11,00 €.
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    7 Maggio 2025

    La ricerca letteraria del giorno 7 maggio: Eva Peron


    Leggi di più
    1 Maggio 2025

    La ricerca letteraria del giorno 1° maggio: Giovannino Guareschi


    Leggi di più
    7 Marzo 2025

    La ricerca letteraria del giorno 7 marzo: Matilde Serao


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
    • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
    • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani

    Ultimi articoli

    • Premio Strega Poesia, L’Aquila si candida per la finale 2026
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: James Matthew Barrie
    • La ricerca letteraria del giorno 9 maggio: Alan Bennett
    • Salone Libro, 800 eventi in 400 spazi per il Salone Off
    • Prevost, il nuovo Papa è già nella Treccani
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      7