Sono stati annunciati i vincitori della 41° edizione del Premio Andersen, il riconoscimento più ambito alla narrativa per ragazzi.
I testi premiati quest’anno sono collegati dal filo rosso tematico della guerra, della perdita e della rinascita: storie di formazione che offrono ai giovani lettori uno sguardo più ampio del mondo in cui vivono.
La cerimonia di premiazione si è tenuta al pomeriggio di sabato 28 maggio a Genova, nella Sala del Minor Consiglio a Palazzo Ducale. Per l’occasione, sarà annunciato anche il vincitore del Super Premio Andersen “Gualtiero Schiaffino” conferito al miglior libro dell’anno, e il premio alla Miglior Libreria dell’anno per ragazzi, intitolato a “Gianna e Roberto Denti” e promosso dall’Associazione Italiana Editori.
Premio Andersen 2022: i vincitori
- Miglior libro oltre i 15 anni: La guerra delle farfalle di Hilary McKay, pubblicato in Italia da Giunti (traduzione di Roberto Serrai): un romanzo che racconta “in modo commovente e sincero i grandi sogni dell’adolescenza costretti però a fare i conti con i limiti imposti dalla Grande Guerra” la cui ombra aleggia sulla vita dei protagonisti.
- Miglior libro oltre i 12 anni: Tutto daccapo (Atmosphere Libri, traduzione di Raffaella Belletti) di A-Dziko Simba Gegele. Tra le motivazioni del premio la “voce fresca e autentica” con la quale ci restituisce i dilemmi di un adolescente alle prese con la difficoltà di crescere e le “ambientazioni affascinanti, tra salite e discese di un’isola percorsa in lungo e in largo in bicicletta”.
- Miglior libro fascia d’età 9-12 anni: Il segreto di Nadia Terranova (Mondadori, illustrazioni di Mara Cerri) . Una menzione d’onore alla scrittura e alle illustrazioni “capaci di fondersi felicemente al testo restituendo al lettore le atmosfere della storia e la sensazione di spaesamento e inadeguatezza della protagonista, alle prese con le difficoltà dell’adolescenza” con una narrazione in equilibrio tra reale e fantastico.
- Miglior libro 6-9 anni: Ellen e il leone scritto e illustrato dal celebre autore Crockett Johnson, pubblicato negli Stati Uniti nel 1959 e giunto per la prima volta in Italia quest’anno grazie all’editore Camelozampa (traduzione di Sara Saorin).
- Miglior libro 0-6 anni: Il mondo a testa in giù di Mario Ramos (1958-2012), autore e illustratore di madre belga e padre portoghese, pubblicato in Italia quest’anno da Babalibri (traduzione di Tanguy Babled).
Premio Andersen 2022: i premi speciali
- Miglior libro di divulgazione: Nord di Marieke Ten Berge e Jesse Goossens, pubblicato da Clichy (traduzione di Floor Robert), premiato “per l’elegante impianto visivo e l’equilibrata selezione degli elementi di un ambiente naturale capaci di incuriosire e affascinare lettrici e lettori che stanno crescendo”.
- Miglior albo illustrato: Io parlo come un fiume di Jordan Scott con le illustrazioni di Sydney Smith (Orecchio Acerbo) che affronta “in tono lirico e modi non consueti il tema della diversità”.
- Miglior libro fatto ad arte: Il nastro di Adrien Parlange, pubblicato da Fatatrac.
- Miglior libro senza parole: Riflettiamoci di Gek Tessaro (Carthusia).
- Miglior libro a fumetti: Mule Boy e il Troll dal cuore strappato di Øyvind Torseter pubblicato da Beisler (traduzione di Alice Tonzig).
- Miglior libro mai premiato: Rapimento in biblioteca di Margaret Mahy con le illustrazioni di Quentin Blake (Interlinea).
- Premio speciale della giuria: Ho visto un bellissimo picchio di Michal Skibinski con le illustrazioni di Ala Bankroft per Einaudi Ragazzi (traduzione di Silvia Mercurio).