Scoperto casualmente nel 1996, un sito storico nel centro di Rio de Janeiro si è rivelato essere il Cimitero dei Giovani Neri, che servì tra il 1774 e il 1830 come luogo di sepoltura per gli schiavi che venivano portati in Brasile per lavorare, e dove si stima siano state sepolte 40mila persone.
In tutto furono oltre 4milioni, secondo i calcoli dell’Istituto brasiliano di Geografia e statistica, gli africani che furono portati in catene nel Paese sudamericano tra il Sedicesimo e la metà del Diciannovesimo secolo, pari a oltre un terzo della tratta mondiale degli schiavi: il numero più alto in assoluto. A tenere accesa la memoria storica è ora anche una trilogia pubblicata dall’Istituto Pretos Novos, a cura del ricercatore Joao Carlos Nara Jr, per volontà di Merced Guimares, la proprietaria della casa in cui affiorarono i resti durante i lavori di ristrutturazione e ora trasformata in museo.
I tre volumi, ‘A morte no Valongo’, ‘O Cais e o Cemiterio’, ‘Silencios que gritam’, sono testimonianze forti della schiavitù africana a Rio de Janeiro, dove nel Cais del Valongo, nella zona portuale, venivano sbarcati adolescenti tra i 15 ed i 20 anni in arrivo soprattutto da Angola e Congo e altri Paesi dell’Africa centro-occidentale. La parrocchia responsabile per quella zona era la Chiesa di Santa Rita, gioiello dell’architettura Rococò in America Latina, che non avendo spazio disponibile dove interrare le spoglie, affittò un terreno, dove gli schiavi venivano sepolti a strati, tanto che molte ossa sono risultate essere coperte solo da poche manciate di terra, come riferì nel 1814 un naturalista tedesco, Georg Wilhelm Freyreiss, che nel suo resoconto parla di “inumazioni a fior di terra, insufficienti a garantire l’igiene dei luoghi”.
In un lavoro di ricostruzione erculeo, Nara ha digitalizzato i due libri della chiesa, conservati dalla curia di Rio de Janeiro, in cui erano riportate le informazioni dei morti (1812-1818 e 1824-1830), da cui oltre alle età, al sesso e alla provenienza, si possono ricavare anche le cause della morte, nella maggior parte dei casi per malattia. Resti senza nome, identificati nei libri solo dal marchio a fuoco sulla loro pelle.