
E’ la vera casa della Pimpa il cuore pulsante della mostra inaugurata a Udine in occasione del 50/o compleanno del leggendario cane a pois rossi, nato dal genio di Francesco Tullio Altan. Un’abitazione completa, composta da cucina, bagno, salotto e la magica “stanza dei sogni”, dove uno schermo proietta in loop gli episodi animati della serie. A seguire una serie di pannelli illustrati raccontano la nascita e l’evoluzione del personaggio, mentre cartonati a grandezza naturale permettono a tutti di scattare fotografie insieme alla Pimpa e ai suoi amici.
Il percorso di “Buon compleanno, Pimpa!” continua poi con un’area morbida, un tatami colorato con cuscini, dove i bambini possono giocare, leggere e partecipare ai laboratori creativi e incontri inseriti nel programma di attività collaterali promosse dal Comune di Udine. Tra i presenti, all’inaugurazione, lo stesso Altan.
L’allestimento, prodotto e curato dal Comune di Udine e Franco Cosimo Panini Editore in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale, Anna Ferri, Kika Tullio-Altan e Quipos, resterà aperto all’ex chiesa di San Francesco fino all’8 dicembre.
“Udine – ha affermato il sindaco, Alberto Felice De Toni – celebra la grandezza di un artista come Francesco Tullio Altan, che nella sua carriera è riuscito a unire l’Italia anche nelle divisioni più aspre. È riuscito a farlo grazie alla sua grande intelligenza nel capire la realtà che ci circondava, ma anche grazie a un brillante umorismo che dava risonanza ai valori di condivisione e curiosità promossi dalla Pimpa”. La casa della Pimpa, ha aggiunto il primo cittadino, “è un bello spazio di festa e di crescita che testimonia allo stesso tempo un impegno che la nostra amministrazione si è assunta nei confronti delle famiglie e dei bambini udinesi e friulani. Un percorso costruito da servizi educativi sempre più vicini alle famiglie, eventi dedicati ai più piccoli e strategie concrete per il presente e per il futuro”.