Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 24 Giugno 2024
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    La Biblioteca Classense organizza giovedì 27 giugno la prima delle tre serate estive del ‘Silent reading party’, un appuntamento per riscoprire il piacere della lettura immersi nel silenzio dei chiostri classensi e disconnessi dal mondo digitale. I successivi sono in programma giovedì 25 luglio e giovedì 22 agosto.
        “La Classense – spiega l’assessore alla Cultura Fabio Sbaraglia – è la prima biblioteca in Italia a sperimentarsi su un evento di questa natura, ma lo fa in piena coerenza con la propria vocazione di luogo aperto e inclusivo. Saranno occasioni uniche per ritagliarsi un tempo prezioso e condividere l’amore per la lettura in uno dei luoghi più suggestivi e amati della città. Incoraggiare l’interazione fra le persone riscoprendo e praticando la passione della lettura è da sempre una delle missioni della nostra Biblioteca”. “Vediamo questa come un’importante opportunità di poter stare lontano dalle distrazioni digitali – aggiunge Silvia Masi, direttrice della Biblioteca Classense – immersi nei suggestivi spazi esterni”.
        L’ingresso del pubblico è previsto a partire dalle 21 con la consegna dei cellulari in sicurezza alle bibliotecarie, mentre l’inizio della lettura del proprio libro avverrà dalle 21.30 fino alle 23. Seguirà un momento di confronto tra i partecipanti, riguardo le letture intraprese, fino alle 23.30.
        L’evento si svolge nel chiostro d’ingresso dove sono a disposizione sedute e tavoli. Ognuno potrà portare cuscini o teli per un maggiore comfort ed è consigliato munirsi di una propria luce da lettura. Le bibliotecarie metteranno anche a disposizione alcune proposte bibliografiche che si potranno prendere in prestito al termine della serata. L’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria per un massimo di 50 partecipanti per ciascuna serata.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    22 Giugno 2025

    Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’


    Leggi di più
    22 Giugno 2025

    Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze

    Ultimi articoli

    • Romagna selvatica, dal cinghialetto di Deledda ai fenicotteri
    • Whoopi Goldberg, per noi artisti non ci sono ‘confini’
    • Tour Premio Strega a Pompei, le ‘parole’ in piazza con studenti
    • Spadolini e la nascita del Mic, mostra a Firenze
    • Guillermo Arriaga, l’ironia un bisturi per svelare le incoerenze
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0