Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 9 Agosto 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    Trallallero Trallalà, questo è sicuro. Poi, comunque, Tung Tung Tung Sahur. E pure Trippi Troppi, Troppa Trippa. Non siamo stati colpiti da un attacco hacker: questi sono i nomi di tre delle innumerevoli immagini di creature generate con l’intelligenza artificiale, spesso accompagnate da suoni e filastrocche volgari, che da mesi circolano sui social. Sono il cosiddetto Italian brainrot, una delle poche produzioni creative digitali ‘made in Italy’ capaci di fare il giro del mondo. E che per alcuni, come Francesco Toniolo – professore universitario ed esperto di videogiochi e comunicazione digitale -, ricordano persino l’esperienza futurista.
        “È un pensiero nato un po’ come una battuta – racconta – ma se noi immaginassimo una realtà alternativa in cui gli Italian brainrot li avesse fatti Marinetti oggi sarebbero in tutti i manuali dei licei. Mentre se le poesie del futurismo fossero girate su TikTok ci sarebbero persone scandalizzate che dicono ‘cos’è questo abominio'”.
        Ma andiamo con ordine. Brainrot significa letteralmente “marciume cerebrale”, spiega Toniolo. “A volte è usato per screditare dei contenuti, ma anche per dire ‘guardo roba che fa marcire il cervello'”. In particolare, l’Italian brainrot “nasce con l’idea di prendersi un po’ in giro riconoscendo che quelli creati sono personaggi molto semplici, fatti senza impegno. In questa forma di autocoscienza sta il loro successo”.
        Non è però soltanto questa la ragione della loro esplosione.
        Sono virali grazie “all’elemento del collezionismo – racconta Toniolo – sono come i Pokémon, infatti una delle prime cose fatte dalle aziende sono le carte collezionabili” oltre a pupazzi e gadget. “Un’altra peculiarità è la loro nascita anonima, da cui deriva la costruzione di una mitologia collettiva”, aggiunge. E non può certo mancare l’attrattiva data dal “politicamente scorretto – continua -. Ora è meno presente, ma all’inizio le creature erano accompagnate da filastrocche piene di bestemmie, insulti, che per uno straniero non vogliono dire niente, ma per i nostri giovani sono molto allettanti”.
       
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    9 Agosto 2025

    L’immagine più nitida dell’intruso nel Sistema solare


    Leggi di più
    9 Agosto 2025

    Il “pianista fuori posto” suona sospeso sul lago di Lesina


    Leggi di più
    8 Agosto 2025

    A Marelli e Marconi il premio Pierluigi Cappello 2025


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Tra futurismo e mitologia, perché spopola l’Italian brainrot
    • L’immagine più nitida dell’intruso nel Sistema solare
    • Il “pianista fuori posto” suona sospeso sul lago di Lesina
    • A Marelli e Marconi il premio Pierluigi Cappello 2025
    • Amazon.it, Milano si conferma la città italiana che legge di più

    Ultimi articoli

    • Tra futurismo e mitologia, perché spopola l’Italian brainrot
    • L’immagine più nitida dell’intruso nel Sistema solare
    • Il “pianista fuori posto” suona sospeso sul lago di Lesina
    • A Marelli e Marconi il premio Pierluigi Cappello 2025
    • Amazon.it, Milano si conferma la città italiana che legge di più
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0