Dal 10 al 12 ottobre Ascoli Piceno accoglie la quarta edizione di “Linus – Festival del Fumetto”, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi con la collaborazione di Sandro Veronesi. Tre giorni di incontri, musica e mostre trasformeranno il Teatro Ventidio Basso e la città in un palcoscenico dedicato alla nona arte, in dialogo con letteratura e arti performative.
La manifestazione nasce per celebrare la storica rivista Linus, edita da La nave di Teseo, che nel 2025 compie sessant’anni. Sei decenni che hanno cambiato il modo di leggere e interpretare il fumetto in Italia, elevandolo a linguaggio artistico e intellettuale.
“Questa edizione – spiega Elisabetta Sgarbi – è dedicata alle sfumature del ridere, dall’umorismo di Geronimo Stilton e Rat-Man, al sarcasmo di Pera Toons e Makkox, fino al Nome della Rosa di Eco e Manara. Un festival per ridere di una cosa serissima: i fumetti”.
Il programma si apre il 10 ottobre con un incontro per le scuole tra Sandro Veronesi e Pera Toons, fenomeno editoriale e social, che presenta il nuovo Missione Risata (Tunué). In serata, spazio a Leo Ortolani e al suo Rat-Man, in dialogo con Luca Valtorta, seguito dal concerto-spettacolo Pinocchio! con Francesco Bianconi, Davide Toffolo e l’ensemble 19’40”.
L’11 ottobre protagonista sarà Elisabetta Dami, creatrice di Geronimo Stilton, che incontrerà i ragazzi delle scuole. Nel pomeriggio, alla Pinacoteca Civica, l’inaugurazione della mostra Il nome della rosa di Milo Manara, evento speciale che celebra gli 80 anni del maestro del fumetto e i 45 dall’uscita del romanzo di Umberto Eco. In serata Manara dialogherà con il Premio Oscar Nicola Piovani, che dedicherà un intervento musicale al grande artista.
Il 12 ottobre il festival si chiude con il confronto tra Makkox e Sandro Veronesi, seguito da un concerto esclusivo con Paolo Fresu e Pierpaolo Vacca. Accanto ai grandi protagonisti del fumetto – Manara, Ortolani, Toffolo, Pera Toons, Dami, Makkox – spiccano ospiti musicali di primo piano come Francesco Bianconi, Nicola Piovani e Paolo Fresu, confermando la natura trasversale del festival.
Organizzato dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi con Imarts e sostenuto da Comune di Ascoli Piceno, Regione Marche e numerosi partner, Linus si conferma un appuntamento culturale unico in Italia, capace di unire generazioni diverse attraverso il linguaggio universale del disegno e della parola.