Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
60
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 11 Settembre 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    Dal 10 al 12 ottobre Ascoli Piceno accoglie la quarta edizione di “Linus – Festival del Fumetto”, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi con la collaborazione di Sandro Veronesi. Tre giorni di incontri, musica e mostre trasformeranno il Teatro Ventidio Basso e la città in un palcoscenico dedicato alla nona arte, in dialogo con letteratura e arti performative.
        La manifestazione nasce per celebrare la storica rivista Linus, edita da La nave di Teseo, che nel 2025 compie sessant’anni. Sei decenni che hanno cambiato il modo di leggere e interpretare il fumetto in Italia, elevandolo a linguaggio artistico e intellettuale.
        “Questa edizione – spiega Elisabetta Sgarbi – è dedicata alle sfumature del ridere, dall’umorismo di Geronimo Stilton e Rat-Man, al sarcasmo di Pera Toons e Makkox, fino al Nome della Rosa di Eco e Manara. Un festival per ridere di una cosa serissima: i fumetti”.
        Il programma si apre il 10 ottobre con un incontro per le scuole tra Sandro Veronesi e Pera Toons, fenomeno editoriale e social, che presenta il nuovo Missione Risata (Tunué). In serata, spazio a Leo Ortolani e al suo Rat-Man, in dialogo con Luca Valtorta, seguito dal concerto-spettacolo Pinocchio! con Francesco Bianconi, Davide Toffolo e l’ensemble 19’40”.
        L’11 ottobre protagonista sarà Elisabetta Dami, creatrice di Geronimo Stilton, che incontrerà i ragazzi delle scuole. Nel pomeriggio, alla Pinacoteca Civica, l’inaugurazione della mostra Il nome della rosa di Milo Manara, evento speciale che celebra gli 80 anni del maestro del fumetto e i 45 dall’uscita del romanzo di Umberto Eco. In serata Manara dialogherà con il Premio Oscar Nicola Piovani, che dedicherà un intervento musicale al grande artista.
        Il 12 ottobre il festival si chiude con il confronto tra Makkox e Sandro Veronesi, seguito da un concerto esclusivo con Paolo Fresu e Pierpaolo Vacca. Accanto ai grandi protagonisti del fumetto – Manara, Ortolani, Toffolo, Pera Toons, Dami, Makkox – spiccano ospiti musicali di primo piano come Francesco Bianconi, Nicola Piovani e Paolo Fresu, confermando la natura trasversale del festival.
        Organizzato dalla Fondazione Elisabetta Sgarbi con Imarts e sostenuto da Comune di Ascoli Piceno, Regione Marche e numerosi partner, Linus si conferma un appuntamento culturale unico in Italia, capace di unire generazioni diverse attraverso il linguaggio universale del disegno e della parola.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    8 Ottobre 2025

    Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze


    Leggi di più
    8 Ottobre 2025

    Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima


    Leggi di più
    7 Ottobre 2025

    ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze
    • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
    • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
    • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
    • La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe

    Ultimi articoli

    • Archivi celebri aperti alle visite in dimore storiche di Firenze
    • Nel romanzo di Pagani il femminicidio raccontato dalla vittima
    • ‘La mano invisibile del crimine’, torna il Torino Crime Festival
    • Ucciso sul Po nel 1988, nuovo libro sul mistero Willy Branchi
    • La ricerca letteraria del giorno 7 ottobre: Edgar Allan Poe
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      60