Torna dal 3 al 5 ottobre Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato da Internazionale, il settimanale che da più di 30 anni porta in Italia il meglio della stampa straniera, e dal Comune di Ferrara. Da Haiti al Brasile, da Gaza all’Iran, dalla Cina all’Ucraina: sono oltre 180 gli ospiti provenienti da 25 Paesi che si incontreranno nella provincia emiliana per la XIX edizione del festival: giornalisti, reporter, scrittrici, fotografe e analiste si confronteranno sui grandi temi del presente.
Si parlerà di Gaza con la giornalista israeliana di Haaretz Amira Hass, lo scrittore palestinese Atef Abu Saif ma anche con il giornalista di Tel Aviv Meron Rapoport e la Relatrice speciale Onu sul territorio palestinese occupato, Francesca Albanese. Spazio al conflitto russo-ucraino con la voce del filosofo Volodymyr Yermolenko e con un approfondimento sulla situazione politica russa insieme ai giornalisti Andrei Alekseyevich Soldatov e Irina Borogan, co-fondatori del sito Agentura.Ru, che monitora le attività dei servizi segreti russi.
Poi Iran a Internazionale a Ferrara, con lo scrittore Mohammad Tolouei, in dialogo con Cecilia Sala, e dei conflitti dimenticati in Africa, con Francesca Mannocchi, nell’incontro organizzato da Medici senza Frontiere sulla guerra e la crisi umanitaria in Sudan.
Non mancheranno incontri dedicati ai femminismi con, tra le altre, Porpora Marcasciano, scrittrice, da 40 anni attivista Lgbtq+ e Lucy Sante, autrice di “Io sono lei”, il racconto della sua vita e della sua transizione da Luc a Lucy, in libreria per NNE. Di comicità discuteranno Edoardo Ferrario e Serena Dandini.
Spazio anche alle presentazioni dei libri: al festival Caroline Darian, figlia di Gisèle Pelicot, che presenterà il suo memoir “E ho smesso di chiamarti papà” (Utet 2025).
Novità di questa edizione il programma “Fuoriclasse”, che si rivolge a un target nuovo. Per la prima volta ci saranno eventi dedicati a lettori e lettrici non più bambini e non ancora adulti, ragazze e ragazzi dai 14 ai 18 anni. Si parlerà di relazioni, intelligenze artificiali, ambiente e attualità.