Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 5 Gennaio 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag
    Ansa.it
    Siti Internazionali
    • ANSA.it
    • ANSA English
    • ANSA Europa-UE
    • ANSAMed
    • أنسامد
    • ANSA NuovaEuropa
    • ANSA America Latina
    • ANSA Brasil
    • ANSA China 中国
    • Meteo
    • ANSA Corporate
    Abbonati

    ANSACheck ANSACheck
    • Foto
    • Video
    • Podcast

    Gli studenti vanno alla scoperta delle Biblioteche storiche del Ministero della Cultura con ‘Storie di libri’. Un progetto di incontro, conoscenza e confronto che vede coinvolte 22 classi del Liceo Scientifico Statale ‘Augusto Righi’ di Roma. Una iniziativa molteplice, dove la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore, coinvolge alcune biblioteche romane che rendono noto il patrimonio di libri, carte, immagini.
        A partire dalla Biblioteca scolastica, centro culturale del liceo romano, studenti e professori visiteranno gli spazi antichi delle Biblioteche d’Italia, da sempre riserva di storie e documenti unici, oltre il tempo.
        Il Liceo sarà accolto in 4 importanti biblioteche di Roma. Tra gennaio e marzo 2025, in diversi turni e date, saranno visitate la Biblioteca Angelica, intitolata al frate agostiniano Angelo Rocca che diede il nome alla prima biblioteca europea aperta al pubblico, nel 1604; la Biblioteca Casanatense, presidio dei Padri Domenicani, aperta nel 1701; la Biblioteca Vallicelliana con il celebre Salone Borromini, capolavoro dell’Architetto barocco che lo inaugurò nel 1644. La Biblioteca nazionale centrale, struttura moderna con il museo permanente di Spazi900, dove sono presenti i protagonisti della letteratura italiana da Pasolini a Calvino, da Deledda a Morante, da D’Annunzio a Ungaretti, Pirandello, Saba, Quasimodo. Inoltre, in collaborazione con la Biblioteca e l’Archivio storico della Camera dei deputati, i liceali faranno visita all’Insula Sapientiae, un percorso nelle sale storiche del complesso che attraversa la Biblioteca, la Sala del Refettorio, le Sale dell’Inquisizione, le Sale Galileo, la Sala Colombo e la Sala delle Capriate: 500 anni di storia nel cuore “Vogliamo accogliere proprio gli studenti del Liceo scientifico perché la cultura è sempre trasversale. Credo molto in questo che è un progetto che, a partire dalla biblioteca scolastica, offre un ‘metodo’ virtuoso, basato su fonti documentate e autorevoli: la biblioteca è un volano di conoscenza, un crocevia di incontri, un presidio sul territorio, capace di dialogare e integrarsi, grazie anche alle risorse digitali, con gli strumenti di comunicazione moderni. Insieme è possibile disegnare un ecosistema di interazioni e conoscenze in grado di coinvolgere attivamente gli studenti: perché le nuove generazioni sono il nostro capitale sociale” dice la direttrice generale Biblioteche e diritto d’autore, Paola Passarelli .
        Un ciclo di appuntamenti propedeutico alle visite, sarà tenuto nella biblioteca scolastica dove i docenti forniranno ai liceali coinvolti – in particolare le classi terza, quarta e quinta liceo – le indicazioni principali sull’uso delle risorse interne: gli orari, il prestito, la tessera, la gratuità, le piattaforme, le strutture; nonché sulle biblioteche monumentali e artistiche, custodi della storia e della memoria.
        Lo scrittore e giornalista culturale Paolo Di Paolo incontrerà a scuola gli studenti per ragionare con loro di letteratura e attualità, di poesia e di ricordo avviando un dialogo aperto ed interattivo sul ruolo del libro e sulla forza della lettura.
       
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    20 Giugno 2025

    Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian


    Leggi di più
    20 Giugno 2025

    Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella


    Leggi di più
    20 Giugno 2025

    I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian
    • Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella
    • La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran
    • I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’
    • ‘La mia casa di Montalbano’, torna in libreria per Camilleri 100

    Ultimi articoli

    • Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian
    • Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella
    • La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran
    • I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’
    • ‘La mia casa di Montalbano’, torna in libreria per Camilleri 100
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0