Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 25 Ottobre 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    “Per molto tempo l’Occidente non ha voluto riconoscere l’Ucraina come uno Stato pienamente indipendente, considerandola di fatto sotto l’influenza russa.
        Solo con la guerra si è reso conto della reale situazione”. Ne è convinta Irina Scherbakova – storica, scrittrice e attivista russa, co-fondatrice di Memorial e Premio Nobel per la Pace 2022 – che in un incontro online con la stampa ha delineato la posizione dell’Europa dall’inizio del conflitto russo-ucraino ad oggi. Scherbakova oggi riceverà a Udine il Premio Friuli Storia per Le mani di mio padre. Una storia di famiglia russa.
        L’attivista ha sottolineato come la propaganda del Cremlino “che descrive l’Ucraina come un Paese dominato dai nazionalisti e ricorda che molti dei suoi abitanti sono russofoni” abbia trovato eco non solo in Russia, ma anche in alcune aree dell’Europa. “Putin ha saputo sfruttare le debolezze dell’Occidente e i forti interessi economici che lo legano a Mosca, in particolare in Paesi come Italia e Germania. Pensava di sottomettere l’Ucraina rapidamente, costringendo l’Occidente ad accettare il fatto compiuto. Ma la resistenza ucraina lo ha costretto a fare i conti con una realtà diversa e obbliga l’Europa a prendere decisioni più rapide e risolute”, ha aggiunto.
        Interpellata sul piano europeo in 12 punti per la pace in Ucraina, ne ha riconosciuto il potenziale: “Se fosse attuato pienamente con la confisca dei beni russi e un’effettiva assistenza militare a Kiev sarebbe un aiuto concreto. Tuttavia, in questi anni l’azione europea è stata troppo lenta”.
        Scherbakova ha poi definito “imprevedibile” la linea politica del presidente statunitense Donald Trump: “I suoi piani cambiano ogni giorno. All’inizio pensava di poter mediare velocemente come se si trattasse di due litiganti, per poi accorgersi che era un’illusione”. Ha auspicato che una eventuale pace non sia imposta con la forza o la costrizione a Kiev: “Un cessate il fuoco lungo la linea di contatto sarebbe giusto, ma è Putin che non vuole”. Riguardo all’atteggiamento della popolazione russa verso la guerra, la storica ha distinto una piccola percentuale che ha accolto la guerra con favore e proteste individuali che proseguono, da una maggioranza che ha “normalizzato” il conflitto e preferisce voltare lo sguardo: “Le persone vorrebbero che la guerra finisse ma non credono dipenda da loro.
        Putin ha iniziato e lui deve finirla”.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    26 Ottobre 2025

    Mario Caligiuri, l’intelligence ha davanti nuovo mondo di sfide


    Leggi di più
    26 Ottobre 2025

    Successo di pubblico per Umbrialibri a Perugia


    Leggi di più
    26 Ottobre 2025

    Udine ricrea la Casa della Pimpa nella mostra per i 50 anni


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Han Kang, esce in Italia Il Libro Bianco dell’autrice Nobel 2024
    • Mario Caligiuri, l’intelligence ha davanti nuovo mondo di sfide
    • Successo di pubblico per Umbrialibri a Perugia
    • La ricerca letteraria del giorno 26 ottobre: Carlo Collodi
    • Udine ricrea la Casa della Pimpa nella mostra per i 50 anni

    Ultimi articoli

    • Han Kang, esce in Italia Il Libro Bianco dell’autrice Nobel 2024
    • Mario Caligiuri, l’intelligence ha davanti nuovo mondo di sfide
    • Successo di pubblico per Umbrialibri a Perugia
    • La ricerca letteraria del giorno 26 ottobre: Carlo Collodi
    • Udine ricrea la Casa della Pimpa nella mostra per i 50 anni
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0