Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
8
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 7 Agosto 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    Oltre la prosa riscoprire anche il fascino di leggere le poesie davanti al pubblico in un teatro. L’attore Giulio Scarpati concluderà domenica 10 agosto a Ponte di Legno, nel Bresciano, il giro del suo monologo lettura ‘Qualcosa di nuovo nel sole – Pascoli si racconta’, ma è già pronto un nuovo appuntamento il 7 novembre e proprio in uno dei luoghi del poeta, il Teatro dei Differenti a Barga (Lucca). ‘Quello che stiamo cercando di organizzare però non è una tournée ma incursioni in qualche programmazione teatrale – ha detto all’ANSA – Con serate dedicate a Pascoli, alla poesia, perchè la poesia letta è anche più facile, arriva meglio e raggiunge il suo scopo”. Per l’ultima tappa di ‘Qualcosa di nuovo’ è stato scelto proprio il 10 agosto, una data fondamentale nella vita del poeta, resa eterna in una delle sue più commoventi poesie, X agosto, il giorno dell’omicidio del padre. A Ponte di Legno il monologo, tratto da un testo del poeta e critico letterario Giuseppe Grattacaso, che a Pascoli ha dedicato anche uno dei suoi ultimi libri, rientra nella rassegna ‘Una montagna di cultura…la cultura in montagna’, promossa dall’Associazione Pontedilegno-MirellaCultura in collaborazione con Pro Loco e Biblioteca Civica.
        Dopo l’ estate Scarpati si calerà di nuovo nei panni di Pascoli al Teatro dei Differenti a Barga, dove il 26 novembre del 1911 Giovanni Pascoli pronunciò il famoso discorso La grande proletaria si è mossa. “In questo spettacolo rappresentiamo un Pascoli diverso da quello che ci ricordavamo dalle poesie imparate a scuola – ha detto Scarpati – Il racconto tramandato su di lui sembra quello di un uomo con sguardo al passato, invece era proiettato sul futuro, attirato dalle novità e dal progresso, grande rispetto per la natura, la connessione tra scienza e poesia”. Senza dimenticare l’indiscutibile attualità delle sue ansie e inquietudini quando già denunciava ‘la grande crudeltà’ nella società. “Adesso sarebbe allibito di fronte a quel che stiamo vivendo, penso solo alla facilità, alla normalità con cui si parla di bomba atomica – ha detto Scarpati ricordando che proprio in questi giorni ricorre l’80/o anniversario di Nagasaki e Hiroshima – E la parola pace che ha attraversato tutta la mia generazione sembra difficile da praticare”.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    8 Agosto 2025

    Archivio diari premia Scurati e la giornalista Rita Baroud


    Leggi di più
    7 Agosto 2025

    We Reading, un Ferragosto tra parole e musica in Romagna


    Leggi di più
    7 Agosto 2025

    Cortina 1956, in un libro prime Olimpiadi bianche per l’Italia


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Archivio diari premia Scurati e la giornalista Rita Baroud
    • La ricerca letteraria del giorno 7 agosto: Rabindranath Tagore
    • Scarpati, leggere poesie in pubblico un fascino da riscoprire
    • We Reading, un Ferragosto tra parole e musica in Romagna
    • Cortina 1956, in un libro prime Olimpiadi bianche per l’Italia

    Ultimi articoli

    • Archivio diari premia Scurati e la giornalista Rita Baroud
    • La ricerca letteraria del giorno 7 agosto: Rabindranath Tagore
    • Scarpati, leggere poesie in pubblico un fascino da riscoprire
    • We Reading, un Ferragosto tra parole e musica in Romagna
    • Cortina 1956, in un libro prime Olimpiadi bianche per l’Italia
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      8