Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 23 Luglio 2023
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    “La mostra ‘Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900’, inaugurata agli Uffizi lo scorso 15 giugno insieme al presidente del Senato Ignazio La Russa, supera il traguardo dei 300mila visitatori. Questo successo di pubblico, in appena un mese, dimostra che avevamo ragione nel proporre gli elementi più nobili del dibattito intellettuale e politico italiano nei decenni iniziali dello scorso secolo. La cultura italiana del primo ‘900 rappresenta il risveglio in nome dell’idealismo e in contrapposizione al vecchio positivismo. Per questo motivo, d’intesa con il direttore degli Uffizi, Eike Schmidt, abbiamo deciso di prorogarla fino al 7 gennaio 2024”.
        Lo annuncia il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.
        “L’esposizione, inizialmente prevista fino al 17 settembre – prosegue il ministro -, presenta oltre 250 pezzi: non solo le edizioni originali delle riviste ma anche libri, manifesti, fogli, copertine, caricature e una accurata selezione di dipinti, disegni e sculture del tempo. Le avanguardie culturali del primo Novecento costituirono un momento di grande originalità e fervore per la cultura italiana, che si svecchiò e assunse una dimensione europea. Fu un periodo fondamentale per Firenze, perché in quel momento la città rappresentò il fermento culturale della nuova Italia che stava nascendo intorno alla rivoluzione industriale”.
        La mostra, organizzata con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e la Direzione generale Biblioteche del ministero, si ricorda, offre “un panorama completo delle più influenti pubblicazioni culturali dell’epoca: le invettive ribelli del “Leonardo”, firmato da Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini, l’evoluzione pluralista de ‘La Voce’, sempre di Prezzolini, l’atto di amore per la libertà assoluta dell’Arte espresso da “Lacerba” di Ardengo Soffici, gli slanci futuristici della “Poesia” di Tommaso Marinetti, una ritrovata attenzione per il sociale con Piero Gobetti (“La rivoluzione liberale”) e Antonio Gramsci (“L’Ordine nuovo”). L’orario per visitare la mostra, come indicato sul sito degli Uffizi, è dalle 8.15 alle 18.30, ingresso con il biglietto del museo.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    15 Luglio 2025

    Premio Mondello, vincono Ciabatti, Mallamo e San Pietro


    Leggi di più
    14 Luglio 2025

    Mistero e umorismo, la spaventosa Mercoledì arriva in libreria


    Leggi di più
    14 Luglio 2025

    Edoardo Bennato, arriva in libreria la nuova biografia


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Premio Mondello, vincono Ciabatti, Mallamo e San Pietro
    • Mistero e umorismo, la spaventosa Mercoledì arriva in libreria
    • Edoardo Bennato, arriva in libreria la nuova biografia
    • Wimbledon: William e Kate con i figli in tribuna, c’è anche re Felipe
    • La ricerca letteraria del giorno 14 luglio: Natalia Ginzburg

    Ultimi articoli

    • Premio Mondello, vincono Ciabatti, Mallamo e San Pietro
    • Mistero e umorismo, la spaventosa Mercoledì arriva in libreria
    • Edoardo Bennato, arriva in libreria la nuova biografia
    • Wimbledon: William e Kate con i figli in tribuna, c’è anche re Felipe
    • La ricerca letteraria del giorno 14 luglio: Natalia Ginzburg
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0