Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 17 Ottobre 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    PIER LUIGI PISA, ‘VALEVA LA PENA TENTARE. SAM ALTMAN, OPENAI E IL SOGNO DI UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER TUTTI’ (ED. APOGEO, 320 PP., 22 EURO) “In futuro potremo collegare i nostri cervelli a computer oppure diventare semplicemente tutti dei grandi amici di un chatbot, ma credo che una fusione con le macchine sia lo scenario migliore”: son le parole di Sam Altman riportate da Pier Luigi Pisa sulla copertina del suo saggio ‘Valeva la pena tentare. Sam Altman, OpenAI e il sogno di un’intelligenza artificiale per tutti’. Il volume racconta gli interessi, le fragilità, le lotte di potere e le ambizioni che hanno portato alla nascita di ChatGPT, l’intelligenza artificiale più famosa al mondo. “Giocare a Dio non è più una metafora” è la premessa del viaggio raccontato da Pisa, giornalista del gruppo Gedi per La Repubblica.
        Un uomo sta riscrivendo le regole della nostra esistenza, stravolta da macchine che apprendono, comprendono, promettono di migliorare la nostra vita ma al tempo stesso minacciano di annientarla. L’artefice di questo thriller si chiama Sam Altman.
        Ex guru delle startup e imprenditore con l’ossessione per l’apocalisse, Altman ha guidato un gruppo di visionari in una missione quasi impossibile: creare un’intelligenza artificiale per il bene dell’umanità.
        Valeva la pena tentare narra l’ascesa fulminea e turbolenta di Altman e OpenAI, l’azienda che ha co-fondato nel 2015 insieme a Elon Musk e ad un nucleo ristretto di ricercatori. All’epoca l’idea di un’AI capace di imitare la mente umana sembrava fantascienza. Ma in pochi anni quel sogno ha preso forma. Si chiama ChatGPT. Parla e crea come una persona vera. È utilizzata da centinaia di milioni di utenti. Ha stupito il mondo e cambiato tutto. Persino chi l’ha creata. L’ambizione di Sam Altman ha incontrato un successo inaspettato, fiumi di denaro e il timore globale di una tecnologia fuori controllo. Mentre OpenAI insegnava alle macchine a ragionare, e si trasformava in un potente colosso tech, all’interno dell’azienda si sono consumati drammi profondamente umani: battaglie di potere, tradimenti, addii dolorosi. 
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    20 Ottobre 2025

    Sport e sacrificio, in uscita ‘Abruzzo: i campioni siamo noi’


    Leggi di più
    20 Ottobre 2025

    The Diplomat 3, tornano gli intrighi del political drama


    Leggi di più
    20 Ottobre 2025

    Acqui Storia, accordo con la Rai per la sua valorizzazione


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Sport e sacrificio, in uscita ‘Abruzzo: i campioni siamo noi’
    • La ricerca letteraria del giorno 20 ottobre: Elfriede Jelinek
    • The Diplomat 3, tornano gli intrighi del political drama
    • Acqui Storia, accordo con la Rai per la sua valorizzazione
    • Gli animali in città tema del Barbanera 2026

    Ultimi articoli

    • Sport e sacrificio, in uscita ‘Abruzzo: i campioni siamo noi’
    • La ricerca letteraria del giorno 20 ottobre: Elfriede Jelinek
    • The Diplomat 3, tornano gli intrighi del political drama
    • Acqui Storia, accordo con la Rai per la sua valorizzazione
    • Gli animali in città tema del Barbanera 2026
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2025 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0