Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 18 Agosto 2025
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    E’ in libreria ‘Resistere era necessario’. I comunisti italiani in Tunisia durante la Seconda guerra mondiale (Ed. Carocci), nuova opera di Gabriele Montalbano con prefazione di Patrizia Dogliani. Il volume analizza le attività dei comunisti di nazionalità italiana che svolsero un ruolo primario nel Partito comunista tunisino dalla fine degli anni Trenta alla Seconda guerra mondiale. Durante quel periodo il Nord Africa fu un importante contesto di elaborazione politica e di resistenza ai regimi fascisti. La Tunisia, sotto il protettorato francese dal 1881, visse le turbolenti fasi dei governi del Fronte popolare, l’oppressione del governo di Vichy e anche l’occupazione nazifascista tedesca e italiana. Allora un piccolo gruppo di comunisti composto da tunisini, italiani e francesi riuscì a mantenere attiva un’opposizione ai regimi fascisti creando nuove solidarietà e alleanze politiche che superavano o criticavano le rigide categorie sociali, razziali e di genere imposte dal sistema coloniale. Il libro di Montalbano analizza le attività dei comunisti di nazionalità italiana che svolsero un ruolo primario nel Partito comunista tunisino durante quel periodo. Tra le personalità che ricopriranno delle importanti funzioni sia politiche che istituzionali nell’Italia del dopoguerra troviamo, fra gli altri, Velio Spano, Maurizio Valenzi, Nadia Gallico. Il ruolo centrale della componente femminile, la dialettica delle alleanze politiche antifasciste nel quadro geopolitico, il difficile rapporto con la questione coloniale e nazionale sono tra i temi principali che caratterizzarono le attività dei comunisti negli anni della guerra. Montalbano è Marie Sklodowska-Curie Global Fellow all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e alla Columbia University di New York.
        Tra le sue pubblicazioni, “Les Italiens de Tunisie. La construction d’une communauté entre migrations, colonisations et colonialismes (1896-1918) (École Française de Rome, 2023; premio “Opera Prima” della Società Italiana per lo studio della storia contemporanea).
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    18 Agosto 2025

    Lorella Cuccarini: ‘Grazie Pippo hai fatto avverare i miei sogni’


    Leggi di più
    18 Agosto 2025

    Beppe Grillo: ‘Pippo al supremo non dire ‘l’ho scoperto io”


    Leggi di più
    17 Agosto 2025

    Benigni: ‘Con Pippo momenti di spettacolo prodigiosi’


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • “Resistere era necessario”, nuovo volume di Gabriele Montalbano
    • Lorella Cuccarini: ‘Grazie Pippo hai fatto avverare i miei sogni’
    • La ricerca letteraria del giorno 18 agosto: Fernanda Pivano
    • La ricerca letteraria del giorno 18 agosto: Luciano De Crescenzo
    • La ricerca letteraria del giorno 18 agosto: Honoré de Balzac

    Ultimi articoli

    • “Resistere era necessario”, nuovo volume di Gabriele Montalbano
    • Lorella Cuccarini: ‘Grazie Pippo hai fatto avverare i miei sogni’
    • La ricerca letteraria del giorno 18 agosto: Fernanda Pivano
    • La ricerca letteraria del giorno 18 agosto: Luciano De Crescenzo
    • La ricerca letteraria del giorno 18 agosto: Honoré de Balzac
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0