E’ in libreria ‘Resistere era necessario’. I comunisti italiani in Tunisia durante la Seconda guerra mondiale (Ed. Carocci), nuova opera di Gabriele Montalbano con prefazione di Patrizia Dogliani. Il volume analizza le attività dei comunisti di nazionalità italiana che svolsero un ruolo primario nel Partito comunista tunisino dalla fine degli anni Trenta alla Seconda guerra mondiale. Durante quel periodo il Nord Africa fu un importante contesto di elaborazione politica e di resistenza ai regimi fascisti. La Tunisia, sotto il protettorato francese dal 1881, visse le turbolenti fasi dei governi del Fronte popolare, l’oppressione del governo di Vichy e anche l’occupazione nazifascista tedesca e italiana. Allora un piccolo gruppo di comunisti composto da tunisini, italiani e francesi riuscì a mantenere attiva un’opposizione ai regimi fascisti creando nuove solidarietà e alleanze politiche che superavano o criticavano le rigide categorie sociali, razziali e di genere imposte dal sistema coloniale. Il libro di Montalbano analizza le attività dei comunisti di nazionalità italiana che svolsero un ruolo primario nel Partito comunista tunisino durante quel periodo. Tra le personalità che ricopriranno delle importanti funzioni sia politiche che istituzionali nell’Italia del dopoguerra troviamo, fra gli altri, Velio Spano, Maurizio Valenzi, Nadia Gallico. Il ruolo centrale della componente femminile, la dialettica delle alleanze politiche antifasciste nel quadro geopolitico, il difficile rapporto con la questione coloniale e nazionale sono tra i temi principali che caratterizzarono le attività dei comunisti negli anni della guerra. Montalbano è Marie Sklodowska-Curie Global Fellow all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e alla Columbia University di New York.
Tra le sue pubblicazioni, “Les Italiens de Tunisie. La construction d’une communauté entre migrations, colonisations et colonialismes (1896-1918) (École Française de Rome, 2023; premio “Opera Prima” della Società Italiana per lo studio della storia contemporanea).