Babelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passaBabelezon Bookstore leggi che ti passa
  • HOME
  • LIBRI
    • Tutti i Libri
    • Novità Editoriale
      • Libri in uscita 2025: Letteratura e Narrativa
      • Libri in uscita 2025: Fumetti e Manga
      • Libri in uscita 2025: Saggistica
      • Ultime uscite 2024: Letteratura e Narrativa
      • Ultime uscite 2024: Fumetti e Manga
      • Ultime uscite 2024: Saggistica
    • Ultime recensioni
    • Sfoglia per Categoria
    • Elenco Editori Italiani
    • Acquista e-book reader
  • NEWS & LETTURE
    • Classifiche Mensili
    • Ricerca del giorno
    • Mercato
    • Novità Editoriale
    • LISTMANIA
    • BookTuber
    • Rubriche
      • Libramente Prof
      • Una sera, una poesia
    • Il Collezionista di News
    • Cerca Articoli
  • PREMI LETTERARI
    • Notizie Premi letterari
    • Premio Acqui Storia
    • Premio Andersen
    • Premio Bancarella
    • Premio Campiello
    • Premio Strega
  • GRUPPI
    • Tutti i Gruppi
    • Crea nuovo Gruppo
  • LA MIA BIBLIOTECA
0
  • ACCEDI
    • Registrazione
Pubblicado da Collezionista di News in 27 Maggio 2024
Categorie
  • Notizie dal web
Tag

    Se “l’impostazione è abbastanza giusta, perché è un piano che parla di investimenti, di imprese, di ciò che l’Italia può fare in Africa, e non è basato sugli aiuti”, il Piano Mattei è però “arrivato molto tardi perché oggi soffia su tutta l’Africa un vento antioccidentale”. Lo ha sostenuto il giornalista Federico Rampini ritirando il Premio èStoria, al teatro Verdi.
        “Il National African Congress è solidale con la Palestina, e poiché Israele è sostenuto dagli Usa, tutti i paesi africani che si sentono ancora attratti da forme di socialismo o sono solidali con Russia e Cina, fanno pagare a Israele di essere del mondo occidentale”, ha proseguito. Inoltre, “gli africani non vogliono compassione, ma investimenti, imprese, talenti”. E la Cina “investe con imprese statali e un milione di piccoli e medi imprenditori spesso avventurieri e razzisti, che portano sviluppo”.
        La domenica del XX èStoria, Festival della Storia, si è conclusa con un bilancio di 30mila spettatori per gli oltre 200 eventi con 350 ospiti tra i quali Toby Wilkinson, Benny Morris, Marcello Flores, Marco Travaglio. Oltre a Rampini è stata premiata anche – con il Premio èStoria Film Festival – Bianca Stigter per il film Occupied City sulla occupazione nazista di Amsterdam. Da Gorizia, l’assessora Patrizia Artico ha lanciato “un messaggio di convivenza, pace e di dialogo” che sarà sancito dall’anno della cultura GO2025!, insieme da Gorizia e Nova Gorica (Slovenia), due popoli in pace nonostante “le lacerazioni della guerra e del dopoguerra”. E se il giornalista Toni Capuozzo ha auspicato “due popoli e due Stati, Palestina e Israele” non tacendo le difficoltà di questa ambizione, l’esperto di relazioni internazionali Georg Meyr, si è soffermato sulla’”inconsistenza” dell’Unione europea in quanto soggetto politico, e “i pericoli di una escalation militare dopo le dichiarazioni di ieri del segretario della Nato Jens Stoltenberg”.
       

    — Fonte: RSS di ANSA
    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Articoli correlati

    20 Giugno 2025

    Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian


    Leggi di più
    20 Giugno 2025

    Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella


    Leggi di più
    20 Giugno 2025

    I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’


    Leggi di più

    Articoli recenti

    • Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian
    • Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella
    • La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran
    • I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’
    • ‘La mia casa di Montalbano’, torna in libreria per Camilleri 100

    Ultimi articoli

    • Formiche, undici racconti irriverenti di Boris Vian
    • Apri gli occhi, Saviano firma la prefazione del libro di Covella
    • La ricerca letteraria del giorno 20 giugno: Emil M. Cioran
    • I film girati a Ferrara in un podcast ‘lontano da Cinecittà’
    • ‘La mia casa di Montalbano’, torna in libreria per Camilleri 100
    • Tutti i Libri
    • Community
    • La mia Biblioteca
    • Premi Letterari
    • Scrivi su Babelezon!
    • Chi siamo
    • Disclaimer Babelezon.com
    • Disclaimer Amazon Affiliate
    • Termini e Condizioni
    • Privacy Policy

    Babelezon.com partecipa all’Amazon Services LLC Associates Program, un programma pubblicitario di affiliazione progettato per fornire ai siti un mezzo per guadagnare commissioni pubblicitarie pubblicizzando e collegandosi a prodotti su Amazon.com. Amazon e il logo Amazon sono marchi di Amazon.com, Inc o delle sue affiliate.

    © 2023 BabeleZon - Leggi che ti passa - BookStore. Tutti i diritti riservati.
      0